• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Scadenzario APRILE: tempo di SPESOMETRO
    • Scadenzario

    APRILE: tempo di SPESOMETRO

    Pietro CANTA
    Pietro CANTA
    Rag. Commercialista in Imperia
    9 Aprile 2015
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Lo "spesometro", vale a dire la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, anche per l'ATTIVITA' COMMERCIALE degli ENTI NO PROFIT: scadenza 10/04/2015 per i contribuenti mensili, 20/04/2015 per i contribuenti trimestrali.

      L'art. 21 del D.L. 31/05/2010 n. 78 (conv. L. 30/07/2010 n. 122), ha previsto l'obbligo per i contribuenti (titolari di partita Iva, fatte salve alcune eccezioni) di comunicare telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati di tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA dell'anno 2014. Tale adempimento riguarda – per espressa previsione – anche gli enti non commerciali, compresi quelli che si avvalgono del regime forfetario della legge n. 398/91, sia per quanto attiene le fatture emesse, che per quelle d'acquisto che si riferiscono alla sfera commerciale (anche se in "398" non ne è prevista la registrazione). Eventuali spese promiscue possono essere comunicate per intero. Non si devono indicare le utenze (spese di elettricità, gas, telefono, ecc.) se costituiscono oneri promiscui.

      Per le associazioni sportive dilettantistiche con opzione legge n. 398/91 corre l'obbligo di indicare i dati delle fatture emesse per pubblicità, sponsorizzazioni e diritti televisivi (in quanto per gli altri proventi non vige obbligo di emissione di fattura).

      Qualora però l'associazione in "398", seppur esonerata, decida di emettere la fattura, in sostituzione di altro idoneo documento fiscale, determina l'obbligo di comunicare l'operazione tramite lo spesometro.

      Per un approfondimento sull'obbligo dettato per la "398" si rimanda all'articolo di Patrizia Sideri, SPESOMETRO: OBBLIGO ANCHE PER GLI ENTI IN "398" , in Newsletter Flash n. 2bis/2014.

      La comunicazione delle operazioni può essere effettuata inviando i dati in forma analitica o in forma aggregata (l'opzione va espressa nel modello stesso ed è vincolante per tutta la comunicazione).

      L'adempimento ha per oggetto l'annualità 2014 che deve essere osservata anche per quelle associazioni che hanno l'esercizio sociale non coincidente con l'anno solare: si dovrà andare ad esaminare le fatture di due differenti annualità sportive, ricordando che per l'imposta sul valore aggiunto occorre sempre fare riferimento al periodo 1/1 – 31/12.

      Come ormai consueto, l'invio dello spesometro avviene per via telematica. Coloro che vogliono approfondire questo argomento in scadenza, trovano i modelli e le istruzioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

      SANZIONI: in caso di mancato invio della comunicazione, ovvero per l'invio della stessa con dati incompleti o non veritieri, è prevista la sanzione da € 258,00 a € 2.065,00. E' possibile avvalersi del ravvedimento operoso.  

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2015
        Articolo successivoI DORMITORI DEGLI SPORTIVI DILETTANTI: FRINGE BENEFIT O TUTT’ALTRO?
        Pietro CANTA
        Pietro CANTA
        Rag. Commercialista in Imperia
        Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti
        no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche.
        Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico.
        Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

        Resta connesso

        2,594FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.