Maurizio FALCIONI

0 POSTS
0 COMMENTS
Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali: le istruzioni da INPS e INAIL
Sono finalmente disponibili le disposizioni di prassi da parte di INPS e INAIL relative alla sospensione dei versamenti contributivi e assicurativi ricadenti nel periodo gennaio 2022–luglio 2022 per le associazioni e società sportive dilettantistiche
articolo consultabile liberamente
Domande (e risposte) sulla sospensione dei contributi per a.s.d. e s.s.d
La sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022A per le associazioni e società sportive dilettantistiche - di cui abbiamo già dato conto - ha suscitato qualche dubbio, che abbiamo voluto risolvere e condividere con i nostri lettori
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d.: ancora una sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022
Con la conversione in l. 34/2022 (GU 98 del 28/04/22) del d.l. 17/2022, all’art.7 sono stati introdotti i commi 3-bis e 3-ter che sospendono fino al 31/07/2022 i termini di versamenti fiscali e previdenziali/assistenziali
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d. e sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre 2021 – INPS spiega
Con la circ. 14 del 27/01/2022 INPS fornisce le prime indicazioni della sospensione dei versamenti in scadenza dal 1 dicembre 2021 al 31 dicembre 2021
articolo consultabile liberamente
Contributi previdenziali e assistenziali: prorogata la scadenza
Associazioni e società sportive dilettantistiche possono versare i contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre entro marzo 2022
articolo consultabile liberamente
Sospensione contributi e assicurazione: nuove istruzioni da INPS e INAIL
Legge bilancio 2021 e sospensione degli adempimenti e versamenti contributivi e assicurativi per il mondo sportivo: INPS e INAIL pubblicano le istruzioni operative per la ripresa di versamenti e adempimenti
articolo consultabile liberamente
Centri culturali, sociali e ricreativi: possono svolgere la propria attività?
Dopo il decreto “riaperture” (d.l. n. 52 del 22/04/2021) siamo tutti abbastanza consci e informati di come l’attività sportiva sia ripartita o possa ripartire a breve: dal 26 aprile scorso in zona gialla è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, dal 15 maggio in zona gialla riapriranno le piscine all’aperto e dal 1 giugno, sempre in zona gialla, saranno consentite le attività di palestre. E le associazioni culturali?
articolo consultabile liberamente
I contributi regionali alla a.s.d. sono soggetti a ritenuta? E vanno dichiarati?
Una a.s.d. di rugby in regime 398/91 riceve un contributo regionale pari a euro 100.000 per ampliamento e ristrutturazione impianti sportivi, al quale viene applicata una ritenuta d'acconto del 4%. Tale ritenuta potrà essere recuperata in sede di UENC? Il contributo deve essere indicato in dichiarazione? Se sì, in quale quadro? Grazie
articolo consultabile liberamente
Sospensione contributi INAIL nello sport: dall’Ente arrivano istruzioni operative
Dopo la circolare INPS del 5 febbraio 2021, anche l'INAIL interviene con un documento di prassi a commento della sospensione dei termini sul disposto dei commi 36 ss. dell’art.1 della l. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021)
articolo consultabile liberamente
Sospensione contributi previdenziali e assistenziali nello sport – La Circolare INPS n. 16 del 05/02/2021
Ci ha impiegato un po’ di tempo, e nel frattempo la scadenza del 16/01/21 è passata, ma alla fine le disposizioni di prassi dell’Istituto previdenziale sono arrivate...
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)