• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home In Evidenza Domande (e risposte) sulla sospensione dei contributi per a.s.d. e s.s.d
    • In Evidenza
    • Lavoro e previdenza

    Domande (e risposte) sulla sospensione dei contributi per a.s.d. e s.s.d

    Maurizio FALCIONI
    Rag. Commercialista in Rimini
    13 Maggio 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      La sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022A per le associazioni e società sportive dilettantistiche - di cui abbiamo già dato conto - ha suscitato qualche dubbio, che abbiamo voluto risolvere e condividere con i nostri lettori

      Qualche giorno fa abbiamo dato notizia (A.s.d. e s.s.d.: ancora una sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022) del nuovo periodo di sospensione fino al 31/07/2022 dei termini dei versamenti fiscali e previdenziali/assistenziali di cui al d.l. 17/2022 per associazioni e società sportive dilettantistiche.

      La notizia – che in sé può apparire poco problematica – può tuttavia suscitare qualche dubbio di coordinamento con i precedenti interventi. I dubbi, espressi tra i consulenti di Fiscosport, hanno dato come esito una serie domande/risposte che condividiamo con piacere con i nostri lettori.

      Prime considerazioni

      Durante il periodo di lockdown, una volta pubblicati gli elenchi delle manifestazioni di interesse nazionale, era automatico individuare gli atleti che potevano allenarsi, essendo quelli che risultavano iscritti a una di tali manifestazioni; ora la dizione “operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del DPCM 24/10/2020” appare meno chiara.

      Le circolari di prassi pubblicate nel periodo (circ. Min Interno del 27/10/20 – circ. Inail 8 del 28/1/22 – circ. Inps 14 del 27/01/22 – mess. Inps 884 del 23/2/22) non dicono nulla di più di quanto espresso dalla legge e l’unico documento che esprime qualcosa di interessante è la circ. di Agenzia Entrate n. 3/E/2022 del 4/2/22.
      L’Agenzia Entrate specifica che occorre fare riferimento all’art.1 c. 9 lett e) del d.p.c.m. 24/10/20 …eventi e competizioni sportive, riconosciute di interesse nazionale, nei settori professionistico e dilettantistico, dal CONI, CIP, dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali, Disc. Sportive Associate, Eps… e prosegue per definire il perimetro dei soggetti beneficiari …per federazioni, eps, asd e ssd, la sussistenza dell’ulteriore requisito di operare in competizioni o gare in corso di svolgimento.

      Domande (e risposte)

      D. È necessario che l’a.s.d./s.s.d. abbia tesserati iscritti a una delle manifestazioni di interesse nazionale?

      R. Certo, non potrebbe essere diversamente

      D. È sufficiente che l’a.s.d./s.s.d. abbia anche un solo tesserato iscritto? Quindi ad esempio se in una a.s.d. con 100 atleti associati/tesserati, uno solo è tesserato agonista e come tale partecipa a competizioni o gare in corso di svolgimento, comunque l’a.s.d./s.s.d. ha diritto alla sospensione?

      R. La disposizione legislativa e la prassi di riferimento nulla indicano in merito, ma neppure indicano che ciò non è fattibile; pertanto riteniamo che anche la particolare situazione di un solo atleta tesserato agonista e partecipante a evento/competizione sportiva riconosciuta di interesse nazionale ecc. determini il diritto alla sospensione dei versamenti.

       D. La l’a.s.d./s.s.d. deve semplicemente “occuparsi” di una disciplina per la quale esistono manifestazioni di interesse nazionale quindi anche senza parteciparvi?

      R. No. Come abbiamo visto il requisito è di operare in competizioni o gare in corso di svolgimento e quindi devono esserci atleti che partecipano a gare/competizioni

      D. Cosa significa “in corso”? devono essere gare/competizioni in corso di svolgimento o possono essere anche solo aperte le relative iscrizioni? O è sufficiente che siano manifestazioni in calendario anche se non sono ancora aperte le iscrizioni?

      R. L’Agenzia Entrate con la circ. n. 3/E/2022 ci risponde che devono essere manifestazioni in corso di svolgimento.

      D. Nelle manifestazioni riconosciute di interesse nazionale rientrano anche quelle di carattere locale? Esempio: il campionato di calcio allievi regionali oppure di allievi locali rientra ?

      R. Il Dipartimento dello Sport con le FAQ aggiornate al 17/03/2021 definì che per eventi e competizioni riconosciuti di preminente interesse nazionale si intendono: tutti i confronti competitivi fra due o più atleti organizzati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate o Enti di Promozione Sportiva. Pertanto riteniamo che rientrino nella sospensione quelle manifestazioni organizzate dai predetti Enti anche se a carattere locale.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLa trasformazione da a.s.d. a s.s.d – Evento online del CONI Marche – 13 maggio 2022
        Articolo successivoObbligo di installazione del POS dal 1 luglio: per chi, per cosa, quali le sanzioni
        Maurizio FALCIONI
        Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore. Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Approfondimenti

        L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.

        Stefano ANDREANI - 27 Maggio 2022 0
        A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie

        Differenza tra socio e tesserato in una a.s.d.

        19 Maggio 2022

        Enti in regime “legge 398” e split payment

        19 Maggio 2022

        La modifica dello statuto di una a.s.d.: quale forma?

        18 Maggio 2022

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2022

        17 Maggio 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 9/2022 del 5 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 05 Maggio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 8/2022 del 21 aprile 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Aprile 2022

        Newsletter n. 7/2022 del 7 aprile 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Aprile 2022

        Newsletter n. 6/2022 del 24 marzo 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 24 Marzo 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}