Franca FABIETTI

0 POSTS 0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Collabora con la rivista online Fiscosport. articolo consultabile liberamente
Modello EAS per a.s.d. costituita nell’ottobre 2023
Si chiede se la nostra bocciofila a.s.d. è, oppure era, tenuta alla compilazione e presentazione del mod. EAS. È stata costituita il 23/10/2023 e il 1° esercizio si è chiuso il 31/12/2023, possiede codice fiscale e partita Iva, richiesti in sede di costituzione. Nel 2023 ha incassato le quote associative e corrispettivi per affitto campi bocce ai soci e a gennaio 2024 ha incassato una cifra modesta per sponsorizzazione tramite striscione a bordo campo bocce; incassa inoltre i corrispettivi per affitto campi bocce ai soci. È iscritta al RAS a seguito di domanda presentata il 30/01/2024, e affiliata alla FIB (Federazione Italiana Bocce). Dovendo presentare il mod. EAS, è da fare entro il prossimo 2 aprile o successivamente? Si deve pagare 250 euro (cod. 8114 anno 2023)? Per l'applicazione della L. 398/91 deve esprimere qualche opzione su qualche modello specifico? Si ringrazia tanto per le indicazioni che ci vorrete dare.
articolo riservato agli abbonati
La disciplina delle co.co.co. nel nuovo CCNL per i lavoratori sportivi
Dopo una prima analisi (*) degli effetti che il contratto collettivo sottoscritto dai sindacati confederali determina o potrebbe determinare sui contratti individuali di lavoro sottoscritti da associazioni e società sportive con i propri dipendenti o collaboratori sportivi, si affrontano in questa in questa sede le novità che il nuovo CCNL riflette sulla forma contrattuale più diffusa nel settore dilettantistico: la collaborazione coordinata e continuativa
articolo riservato agli abbonati
FAQ sulla Riforma: i rapporti di lavoro
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai rapporti di lavoro sportivo. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo riservato agli abbonati
Trattamento previdenziale, fiscale e assicurativo per le diverse tipologie contrattuali di lavoro sportivo
Con il presente documento informativo vogliamo illustrare in sintesi gli attuali adempimenti, obblighi e scadenze sottostanti alle diverse tipologie di rapporti di lavoro sportivo previste dalla riforma
articolo consultabile liberamente
In arrivo la proroga per le Comunicazioni Unilav
Arrivano in redazione molti quesiti, con tono abbastanza preoccupato, il cui dubbio è, in estrema sintesi, capire come comportarsi e come muoversi con le comunicazioni e gli adempimenti scaduti o in scadenza. Ora pare essere finalmente in arrivo la tanto attesa proroga (postuma) per la comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo: rivediamo presupposti e scadenze.
articolo consultabile liberamente
Un nuovo documento di prassi: Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023
L’Istituto, a seguito del completamento del quadro normativo di riferimento attraverso i decreti correttivi, e acquisito il preventivo parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fornisce le istruzioni per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori indicati nel d.lgs. n. 36/2021 per i quali opera la copertura assicurativa presso l’Inail
articolo consultabile liberamente
Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista
Il 25 ottobre scorso l'INL ha emanato la circolare n. 2/2023, alla quale sono seguite due note di precisazioni, una a poche ore dall'altra. Cerchiamo quindi di capire come debbano muoversi i sodalizi sportivi: e dispiace constatare che ancora una volta ci troviamo a confidare nella - sembra ormai certa - proroga dei termini di adempimento
articolo consultabile liberamente
L’assicurazione infortuni per i co.co.co. amministrativo-gestionali
Anche i lavoratori sportivi, così come tutte le altre categorie di lavoratori, devono essere tutelati contro gli infortuni attraverso un sistema assicurativo. All'interno del mondo sportivo tuttavia si deve distinguere tra co.co.co. sportivi e co.co.co. amministrativo-gestionali, posto che l'assicurazione INAIL è obbligatoria solo per quest'ultima categoria
articolo riservato agli abbonati
Rimborsi spese per trasferta: le regole per i professionisti
Dopo l'analisi del trattamento dei rimborsi spese di trasferta per i volontari da un lato e i lavoratori, inquadrati con contratto subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, dall'altro, nell'approfondimento che segue si esaminano le regole dei rimborsi spese in caso di lavoratori sportivi in possesso di partita IVA
articolo riservato agli abbonati
La compatibilità della NASPI con i compensi sportivi dopo la riforma
Sono numerosi i quesiti giunti in redazione che chiedono se la NASpI - che ha lo scopo di sostenere i lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione - sia compatibile con il nuovo lavoro sportivo. Nell'articolo che segue esaminiamo l'istituto applicato alle diverse tipologie di lavoro sportivo
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”