Biancamaria STIVANELLO

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Quante persone negli spogliatoi?
Dopo la ripresa delle attività - anche in zona bianca - rimaneva qualche dubbio sul numero di persone consentito all’interno degli spogliatoi, come ci ha segnalato qualche attento lettore.
articolo consultabile liberamente
Finalmente anche le docce!
Dopo l’ordinanza del Ministero della Salute del 28 maggio scorso che ha decretato a partire dal 31 maggio l’ingresso in zona bianca delle prime tre regioni (Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna) sulla base dell’intesa raggiunta con la Conferenza delle Regioni e in vista del probabile passaggio in zona bianca per tutto il territorio nazionale entro la fine di giugno, arriva la conferma dell'utilizzo delle docce negli spogliatoi delle palestre e delle piscine.
articolo consultabile liberamente
Il “Rebus Spogliatoi” (quando a creare dubbi “erano” le FAQ – Con aggiornamento)
La ripresa delle attività sportive al chiuso, in zona gialla, disposta con l’art. 4 del d.l. 18 maggio 2021 n. 65 e di cui avevamo dato anticipazioni qui, ha alimentato alcune incertezze operative, in parte ancora non del tutto risolte alla vigilia della data di riapertura anticipata al 24 maggio.
articolo consultabile liberamente
Nuovo Decreto “riaperture”: quali attività al chiuso?
Anticipata al 24 maggio la riapertura delle palestre: ma non tutte le attività sono consentite...
articolo consultabile liberamente
Nuovo slittamento per la Riforma dello Sport
È stato approvato dal Senato l’emendamento che proroga al 31 dicembre 2023 gran parte delle disposizioni destinate a riformare l'ordinamento sportivo
articolo consultabile liberamente
Bonus collaboratori sportivi: ultima chiamata
Buone notizie per i “ritardatari” interessati all’erogazione automatica del bonus collaboratori sportivi 2021: gli aventi diritto che, per i più disparati motivi, non sono riusciti a confermare di avere i requisiti o a rinunciare entro il termine scaduto il 7 aprile scorso, potranno recuperare. Ma si tratta dell’ultima possibilità.
articolo consultabile liberamente
Non si cumulano i bonus e i compensi sportivi
A seguito di un nostro interpello a Sport e Salute abbiamo la conferma che i bonus non si cumulano con eventuali altri compensi sportivi dilettantistici percepiti nel 2020
articolo consultabile liberamente
BONUS collaboratori sportivi: confermati con alcune importanti novità
Dal "decreto Sostegni" in arrivo nuovi contributi per i collaboratori sportivi: individuate tre fasce, gli aiuti andranno da 1.200 a 3.600 euro
articolo riservato agli abbonati
Il contratto di collaborazione sportiva può essere automaticamente rinnovabile?
Si chiede se per una a.s.d. sia possibile (ed eventualmente rischioso?) redigere un contratto di collaborazione sportiva ai sensi dell’art. 67 comma 1 lettera m) inserendo una clausola relativa alla rinnovabilità automatica del contratto a fine anno, al fine di garantire all’allenatore la continuità del rapporto con l’Associazione.
articolo riservato agli abbonati
Sport di contatto e di squadra, responsabilità, e regole da rispettare negli impianti e in caso di affitto
Con la ripresa delle attività sportive si affacciano tanti dubbi legati anche all'interpretazione delle numerose e a volte articolate ordinanze regionali che, a fianco di linee guida e protocolli, stanno consentendo la ripresa degli sport di contatto e di squadra.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)