Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
ISTITUTI A SOSTEGNO DEL REDDITO E COMPENSI DA ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA
Il particolare regime di esenzione di cui beneficiano i compensi da attività sportiva dilettantistica – redditi diversi ai sensi dell’art. 67, lett. m), T.U.I.R. – crea spesso dubbi ai percipienti in merito all’obbligo di inclusione tra i redditi di riferimento ai fini degli istituti di sostegno del reddito.
articolo riservato agli abbonati
Vendita bevande con marchio della a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20932
Una a.s.d., al fine della raccolta fondi per fini istituzionali, ha attivato una collaborazione con un birrificio locale, dalla quale è nata una birra che uscirà con il brand dell'associazione. Le bottiglie verranno vendute sia a grossisti sia a privati (associati - tesserati e non). In funzione di quanto sopra si chiede se questa attività possa essere considerata istituzionale e quindi rientrare nella 398. Si chiede inoltre se e quale aliquota debba essere applicata nella vendita ai grossisti, considerato che il birrificio emetterà una regolare fattura di vendita con iva al 10% (birrificio agricolo).
articolo riservato agli abbonati
Rimborsi forfetari di spesa erogati dalle FSN a membri dei consigli direttivi – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22292
Si chiede se i rimborsi forfetari di spesa erogati dalle Federazioni sportive nazionali ai membri dei loro consigli direttivi possano o meno rientrare nella franchigia di imposta (ora 10.000 euro) quali compensi esenti ex art. 67, comma 1, lett. m) primo periodo del T.U.I.R. Il dubbi nasce dal fatto che è sì evidente che i membri del consiglio direttivo partecipino, sotto il profilo gestorio, all'attività delle Federazioni impegnate nelle attività sportive dilettantistiche, ma ovviamente non appartengono al circuito delle persone che concorrono a garantire la concreta realizzazione degli eventi sportivi dilettantistici
articolo consultabile liberamente
Aprile: tempo di approvazione dei Bilanci
Il mese di aprile rappresenta, per le a.s.d. e le s.s.d. con esercizio coincidente con l’anno solare, il mese entro il quale gli statuti prevedono solitamente il termine per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (o rendiconto economico finanziario).
articolo consultabile liberamente
Sponsor “etico” – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19388
Alcune associazioni sportive anche dilettantistiche sponsorizzano loghi di onlus (Avis, lega del filo d'oro, ecc.): si chiede un chiarimento dal punto di vista normativo e contrattuale in merito a questo tipo di sponsorizzazione chiamata "etica".
articolo consultabile liberamente
La sovrafatturazione è reato!
La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 42892 depositata il 20 settembre 2017, offre l’occasione per ribadire l’assoluta censura di questo tipo di comportamento
articolo consultabile liberamente
Lunedì 18 Dicembre: scade il saldo IMU per l’anno 2017
La scadenza IMU coinvolge gli enti sportivi che non utilizzino esclusivamente a fini sportivi gli immobili di cui sono proprietari
articolo consultabile liberamente
Trasmissione telematica corrispettivi vending machine in ssd con l.398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21305
Una s.s.d. che ha optato per la l. 398/91, ha le autorizzazioni per la vendita al dettaglio di alimenti e bevande e tale attività costituisce attività commerciale. Si chiede se installando distributori automatici di bevande sia obbligata alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi dei distributori automatici, non avendo l'obbligo ai sensi della l. 398/91 di certificare i corrispettivi ma di annotarli solamente nel registro c.d."iva minori".
articolo consultabile liberamente
CERTIFICATO MEDICO PER LA PARTECIPAZIONE A GARE E EVENTI DA PARTE DI SOGGETTI STRANIERI
Nel presente intervento ci occuperemo delle problematiche legate alla partecipazione, a gare o eventi organizzati in Italia da ASD/SSD affiliate a FSN/EPS/DSA, di partecipanti stranieri non tesserati in Italia. Nello specifico, alle problematiche di idoneità sanitaria per attività sportiva ad elevato impegno cardiovascolare.
articolo consultabile liberamente
Obbligo di dotazione dei defibrillatori – Analisi delle specificità della normativa regionale della Regione Toscana
Della ulteriore proroga della data di entrata in vigore dei defibrillatori, rinviata al 1 gennaio 2017, diamo notizia in altra sezione della presente Newsletter: in questo contributo analizziamo invece, nello specifico, la normativa regionale di settore di una delle poche regioni che hanno deliberato in merito, la Regione Toscana.
Ultimi articoli
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti natatori 2025
A partire dalle ore 12.00 del 27 ottobre 2025 sarà possibile presentare le domande di accesso al contributo a fondo perduto destinato alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che gestiscono impianti natatori e risultano iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche