Home Tags Riforma Sport

Tag: Riforma Sport

Il nuovo rimborso spese forfettario: a chi, quando e come si applica

Con l’approvazione del D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport di cui avevamo anticipato qualche giorno fa il contenuto*) è in vigore dal 1 giugno scorso una rilevante novità sul regime del rimborso spese ai volontari sportivi che altera o corregge – a seconda dei punti di vista – l’impianto della riforma, costruito sulla netta demarcazione tra volontariato e lavoro

Sportivi senza prestazioni occasionali

Nel nuovo quadro della riforma del lavoro sportivo alla luce del decreto legislativo correttivo n. 163/22 che ha integrato e modificato il d.lgs. n. 36/21 non trovano spazio le prestazioni occasionali e pertanto a partire dal 1.01.2023 – o dalla ulteriore data di differimento della riforma, totale o parziale, che è allo studio del Governo – l’inquadramento dei lavoratori sportivi con applicazione della disciplina fiscale e contributiva differenziata non sembra potersi applicare al lavoro occasionale. Vediamo perché

La Riforma dello Sport in un e-book dei Consulenti Fiscosport

0
Una pubblicazione preziosa a commento della Riforma dello sport dopo l’approvazione del “decreto correttivo” n. 163 del 05 ottobre 2022

Riforma dello sport e minorenni

0
Da più parti si sostiene che con la nuova riforma dello sport sia previsto che i genitori dei minori possano partecipare alle assemblee e votare, e che i minori possano essere eletti nei Consigli Direttivi. Tuttavia nel decreto non si trovano indicazioni in questo senso: voi avete informazioni in merito? Grazie

Il decreto correttivo della Riforma dello sport

Il 7 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del decreto correttivo della c.d. “riforma dello sport” (avente ad oggetto: “disposizioni integrative e correttive del d. lgs 28/02/2021 n. 36: riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici”).

L’adeguamento degli statuti delle a.s.d. alla luce delle riforme dello Sport e del Terzo...

Una recente richiesta di chiarimento da parte di un nostro lettore, che chiede se le a.s.d. siano obbligate ad adeguare lo statuto alla nuova Riforma dello Sport entro il 31 maggio 2022, ci offre lo spunto per tornare a fare chiarezza su alcuni aspetti delle due importanti riforme che stanno cambiando (e ancora cambieranno) il panorama del mondo degli enti del terzo settore e dello sport dilettantistico

L’IVA modifica l’assetto degli enti associativi

0
Le operazioni verso gli associati rivoluzionate dal decreto legge 146/2021 – manovra fiscale per il 2022

I futuri “orfani” della legge 398/91

Nel celebrare il trentennale della legge 398 non poteva mancare un passaggio dedicato a quei soggetti diversi dalle a.s.d. che hanno beneficiato anch’essi per tanto tempo del regime tributario di favore ma che si apprestano a doverlo abbandonare per effetto della riforma del terzo settore. Sono quei soggetti che potremmo definire “esodati” o “orfani” della legge 398 e per i quali lo speciale regime - dopo anni di onorato e lungo servizio - ha una data di scadenza ormai segnata

Modificare ora lo statuto: come tenere conto della Riforma dello sport?

Una associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI con solo codice fiscale intende modificare lo statuto al fine di inserire nuove discipline sportive, e a tal fine ha convocato l'assemblea straordinaria per deliberare la modifica allo statuto. Chiediamo se l'imminente entrata in vigore della nuova riforma dello sport preveda specifici punti da aggiungere come obbligatori da inserire nello statuto, tipo l'assenza di finalità di lucro e altri aspetti noti prima della recente riforma dello sport. Grazie infinitamente per l'eccellente servizio che erogate.

Restituzione del capitale sociale ai soci dopo la chiusura della s.s.d.

0
Si chiede se, a seguito della chiusura di una società sportiva dilettantistica, possa essere restituito ai soci il capitale sociale inizialmente versato

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it