Tag: modello EAS
Modello EAS: da ripresentare al 31 marzo 2022 se si percepiscono contributi?
Un'associazione, entro 60 giorni dalla costituzione, ha regolarmente presentato il modello EAS esteso e al punto 31 ha indicato zero.
Nel 2021 ha ricevuto per la prima volta contributi pubblici (covid).
Si chiede se il passare da nessun contributo al percepimento di contributi sia una variazione interessata dall’invio del modello EAS entro il entro il 31 marzo.
Grazie
Quale Modello EAS ripresentare entro il 31 marzo in caso di intervenute variazioni?
Una a.s.d. in sede di primo invio del modello Eas ha risposto a tutte le domande del modello pur avendo la facoltà di compilare solo i numeri 4-5-6-25-26 e 20. L'Associazione rientra tutt'ora fra quelle che possono compilare solo parzialmente il modello Eas, ma nel frattempo sono variate alcuni parametri che però non riguardano i numeri 4-5-6-25-26 e 20. È il caso di presentare il modello Eas "light" entro il 31 marzo oppure deve presentare il modello Eas evidenziando i dati variati rispetto al primo invio?
Tempo di adempimenti per le società e associazioni sportive dilettantistiche
Con il mese di marzo inizia la “campagna dichiarativa di primavera” per le associazioni e società sportive dilettantistiche che dovranno predisporre gli adempimenti civilistici e tributari previsti dalla normativa vigente. Di seguito riportiamo l’elenco delle scadenze dei prossimi mesi.
EAS: entro il 30 novembre la “remissione in bonis”
Entro fine mese è possibile sanare, tra le altre omissioni di comunicazione, anche il mancato invio del Modello EAS
Cambio di denominazione della a.s.d. e Modello EAS
Si chiede se il solo cambio di denominazione sociale di una a.s.d. comporti l'obbligo dell'invio modello EAS (oltre alla regolare comunicazione all'Ade con deposito del verbale autenticato). Grazie
Termine di presentazione del mod. EAS
Il 4/6/2019 veniva costituita un'a.s.d. avente tra gli scopi istituzionali quello dello sviluppo e la diffusione di attività sportive connesse alla pratica delle discipline equestri e cinofile per come disciplinate e riconosciuta dal Coni. Nell'anno di costituzione, l'a.s.d. aveva ricevuto solo alcune quote annuali di iscrizione (in quanto non aveva ancora il terreno/maneggio sul quale svolgere in concreto l'attività) e nessuna quota di frequenza. Solo nel 2020 ha potuto effettivamente avviare le attività istituzionali (lezioni, attività con i cavalli ecc.) incassando, di conseguenza, anche le quote per la frequenza di corsi e lezioni. Ci si domanda, in questo caso, quale sia il termine di presentazione del mod. EAS considerato che, a parere di chi scrive, il presupposto per l'obbligo di invio al fine della decommercializzazione delle quote di frequenza si è sostanziato nel corrente anno (risultando l'a.s.d., per il 2019, esonerata)
Omissione della presentazione del Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21801
Una s.s.d. a rl costituita il 27/12/2011, che opera in regime 398/91 non hai mai presentato il modello EAS. Negli anni ci sono state modifiche nella compagine sociale e nell'amministrazione, inoltre ha ricevuto contributi pubblici e ha fatturato negli anni ricavi commerciali, ancorché di importi non rilevanti. Si chiedono suggerimenti per regolarizzare la posizione societaria.
Il Modello EAS è oggetto di un’interrogazione parlamentare …
... La cui risposta da parte dell'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni punti che forse si davano per scontati ma che tali non erano
OBBLIGO RIPRESENTAZIONE EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18614
Un'associazione sportiva dilettantistica costituitasi nel 2014 ha provveduto all'affiliazione solo dopo qualche mese dalla costituzione; non essendo in possesso del certificato CONI, ha presentato il modello EAS ordinario entro i 60 giorni dalla costituzione. Si chiede se sia necessario presentare nuovamente il modello EAS in forma semplificata a seguito della successiva iscrizione al Registro del Coni.
Agenzia delle Entrate – Ufficio Stampa: MODELLO EAS, PIU’ TEMPO PER L’INVIO
Per inviare il modello Eas c’è tempo fino a fine anno. L’Agenzia delle Entrate, in considerazione dell’ampia platea di soggetti interessati all’adempimento, in larga parte composta da piccole associazioni, ha deciso di concedere quindici giorni in più ( fino al 31 dicembre 2009 ) per la compilazione e trasmissione telematica del modello, accogliendo la richiesta avanzata dal Forum del Terzo settore. L’Amministrazione ricorda che tutti i suoi uffici locali sono a disposizione per offrire assistenza nella compilazione e per l’invio. Roma, 16 dicembre 2009