• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Scadenzario Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 ottobre 2015
    • Scadenzario

    Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 ottobre 2015

    Avatar
    Segreteria Fiscosport
    Responsabile
    30 Settembre 2015
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 ottobre 2015. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Entro il 15-10-2015:

      Chi: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro-loco che hanno optato per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della legge 16 dicembre 1991, n. 398
      Cosa: Dette associazioni devono annotare, anche con un'unica registrazione, l'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente
      Modalità: Annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato.

      Entro il 16-10-2015:

      Chi: Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
      Cosa: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 settembre 2015 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3%
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo

      Chi: Sostituti d'imposta
      Cosa: Di seguito alcuni tra gli adempimenti dovuti dai sostituti di imposta: (per l'elenco completo si v. qui)
      – Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente
      – Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente
      – Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente
      – Versamento della rata dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno
      – Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
      – Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente
      – Versamento della rata dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno
      – Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
      – Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente
      – Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente
      – Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva

      Chi: Soggetti Ires con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio esercenti attività economiche per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione, comprese quelle che presentano cause di esclusione o di inapplicabilità dagli stessi nonché quelle che partecipano – ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR – a società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti dei tributi risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale (UNICO SC 2015) che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 6 luglio
      Cosa: – Versamento 5° rata dell'Ires, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, con applicazione degli interessi nella misura dell'1,1%
      – Versamento 5° rata del saldo IVA relativo al 2014 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dell'1,20% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dell'1,1%
      – Versamento 5° rata dell'Irap a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, con applicazione degli interessi nella misura dell'1,1%
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      Chi: Soggetti Ires con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio esercenti attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione e che non partecipano – ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR – a società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti dei tributi risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale (UNICO SC 2015) e che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro il 16 giugno
      Cosa: – Versamento della 5° rata dell'Ires, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, con applicazione degli interessi nella misura dell'1,32%
      – Versamento della 5° rata del saldo IVA relativo al 2014 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dell'1,20% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,32%
      – Versamento 5° rata delI'Irap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,32%
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      Chi: Soggetti Ires con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio esercenti attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione e che non partecipano – ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR – a società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti dei tributi risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale (UNICO SC 2015) e che hanno scelto il pagamento rateale avvalendosi della facoltà di effettuare il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al termine previsto (16 giugno) ai sensi dell'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001
      Cosa: – Versamento 4° rata delI'Irap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,99%
      – Versamento della 4° rata dell'Ires, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,99%
      – Versamento della 4° rata del saldo IVA relativo al 2014 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dell'1,6048% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,99%
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      Chi: Soggetti Ires con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio esercenti attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione, comprese quelle che presentano cause di esclusione o di inapplicabilità dagli stessi nonché quelle che partecipano – ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR – a società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti dei tributi risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali e che hanno scelto il pagamento rateale avvalendosi della facoltà di effettuare il primo versamento entro il trentesimo giorno successivo al termine previsto (6 luglio) ai sensi dell'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001
      Cosa: – Versamento della 3° rata del saldo IVA relativo al 2014 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dell'1,6048% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,62%
      – Versamento della 3° rata dell'Ires, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,62%
      – Versamento della 3° rata dell'Irap, a titolo di saldo per l'anno 2014 e di primo acconto per l'anno 2015, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,62%
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      Chi: Contribuenti Iva mensili
      Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      Chi: Contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo dell'imposta dovuta per il 2014
      Cosa: Versamento della 8. rata dell'IVA relativa all'anno d'imposta 2014 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      Chi: Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998
      Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al secondo mese precedente
      Modalità: Modello F24 con modalità telematiche

      * * *

      Questo elenco non è da considerarsi completo: le scadenze dei versamenti del mese di ottobre sono molto numerose e raccomandiamo pertanto la consultazione del sito dell'Agenzia delle Entrate

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteCERTIFICATO PENALE: VALE QUELLO DEL PRECEDENTE DATORE DI LAVORO
        Articolo successivoTra informazione fiscale e risposte a quesiti per assistenza alle a.s.d. l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi del mondo sportivo
        Avatar
        Segreteria Fiscosport
        Responsabile

        Resta connesso

        2,595FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.