Home 2022
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 5/2022 del 10 marzo 2022
articolo consultabile liberamente
5 per mille: al via le iscrizioni per le a.s.d. non ancora iscritte
Un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate informa che dal 9 marzo e fino al prossimo 11 aprile, Onlus e a.s.d. possono fare domanda per accedere al contributo del 5 per mille
articolo consultabile liberamente
Tempo di adempimenti per le società e associazioni sportive dilettantistiche
Con il mese di marzo inizia la “campagna dichiarativa di primavera” per le associazioni e società sportive dilettantistiche che dovranno predisporre gli adempimenti civilistici e tributari previsti dalla normativa vigente. Di seguito riportiamo l’elenco delle scadenze dei prossimi mesi.
articolo consultabile liberamente
La tassa sulle concessioni governative: la vidimazione dei libri sociali
Tra gli adempimenti in scadenza il 16 marzo vi è anche il pagamento della tassa annuale forfettaria relativa alla vidimazione dei libri sociali a cui sono tenute le società: sono escluse dall'obbligo le società sportive dilettantistiche
articolo consultabile liberamente
Bonus Sport e Salute: vanno dichiarati e indicati nella CU?
Nel corso del 2021 un istruttore in una a.s.d. ha incassato compensi per un totale di €. 8.500,00: si tratta del suo unico reddito e pertanto non vi sarebbe obbligo di CU; tuttavia ha ricevuto i bonus erogati da Sport e Salute con i quali supera i €. 10.000,00. Si chiede se l'indennità vada indicata nella dichiarazione e quindi se quest'ultima debba essere inviata. Grazie
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 marzo 2022
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 marzo 2022. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
Il trattamento fiscale per lo sportivo dilettante che riceve sponsorizzazioni
Si chiede quale sia il trattamento fiscale (e contributivo, se c'è) per un giovane sportivo dilettante (non professionista) che a fronte dell'applicazione sul proprio abbigliamento sportivo del marchio/denominazione di una società (che non ha nulla a che vedere con lo sport) riceva dalla medesima una somma di denaro. Tali somme possono rientrare nelle indennità/compensi/rimborsi/premi di cui all'art. 67 c. 1 lett. m del T.U.I.R. o no? Grazie
articolo consultabile liberamente
Costi e proventi figurativi nei bilanci del terzo settore
In vista del prossimo obbligo di deposito del bilancio dell'anno 2021, una associazione di volontariato chiede di chiarire quando occorre compilare la sezione che riguarda i costi e proventi figurativi, che sembra facoltativa; l'associazione non ha tenuto un registro riguardo alle ore, per esempio, svolte dai volontari per l'attività di volontariato, il bilancio è stato redatto senza questa sezione che rappresenta una assoluta novità. Nel caso sia obbligatoria, si richiede indicazione sulle modalità di calcolo e se da ciò derivi la tenuta di un registro presenze per i volontari. La compilazione della sezione può essere richiesta dal Runts in un momento successivo al deposito del bilancio?
articolo consultabile liberamente
Limite al contante: 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022
Continua l'«avanti e indietro» del tetto fissato per le transazioni in contanti: cancellato il limite dei 1.000 euro, se ne riparlerà il 1 gennaio 2023. Nulla cambia invece quanto al limite di € 1.000 come soglia sopra la quale vige l’obbligo della tracciabilità dei pagamenti e versamenti per le a.s.d. e le s.s.d. in regime 398
articolo consultabile liberamente
Sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre 2021 per a.s.d. e s.s.d.: Altre informazioni da INPS
INPS torna sul rinvio dei termini in scadenza dall’1 dicembre al 31 dicembre 2021, mentre ancora non si è espressa circa la sospensione per il periodo gennaio 2022 - aprile 2022
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)