Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 25/2023 del 14 dicembre 2023
articolo consultabile liberamente
Rinviato a giugno l’adeguamento statuti
Con la fiducia al disegno di legge di conversione del d.l. 18 ottobre 2023, n. 145 è stato approvato l’emendamento che proroga al 30 giugno 2024 la scadenza per l’adeguamento degli statuti e la relativa registrazione dell’atto, e al 30 gennaio quella per le comunicazioni al centro per l’impiego relative alle prestazioni effettuate da arbitri e direttori di gara nel 2023
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra compiti associativi
Si chiede se sia possibile che il presidente di un'associazione sia anche un tecnico/istruttore dell'associazione stessa con contratto di co.co.co sportivo e, contemporaneamente, abbia un contratto di co.co.co amministrativo gestionale all'interno di un'altra a.s.d. C'è incompatibilità fra le due mansioni svolte all'interno di due realtà associative differenti? E se è fattibile, come si considerano i compensi a livello fiscale? Andranno cumulati fra loro? Grazie
articolo consultabile liberamente
Sport Bonus seconda finestra: pubblicati gli ammessi
Dal 13 dicembre scorso, sul sito del Dipartimento per lo Sport, è accessibile l’elenco dei soggetti ammessi alla procedura del beneficio fiscale; la scadenza per gli adempimenti è il prossimo 20 dicembre 2023
articolo consultabile liberamente
Fattura elettronica: dal 1° gennaio 2024 obbligatoria per tutti
A far data dal prossimo 1 gennaio 2024 tutte le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico: l'obbligo vale anche per i contribuenti in regime di vantaggio e per le a.s.d./s.s.d. in "regime 398/91", anche se il fatturato annuo è inferiore ai 25mila euro
articolo consultabile liberamente
Compatibilità fra collaborazione amministrativo-gestionale e prestazioni sportive
Si chiede se per un collaboratore amministrativo-gestionale sia possibile effettuare prestazioni di natura sportiva (ad es. attività di coadiutore della direzione in manifestazioni sportive)
articolo riservato agli abbonati
L’Agenzia delle Entrate interviene sui compensi sportivi (ma non è una Circolare)
È stato pubblicato il primo documento dell’Agenzia delle Entrate post riforma dello sport. Non si tratta della tanto attesa Circolare che dovrà dare indicazioni puntuali sugli aspetti fiscali riforma ma di una semplice risposta a interpello, la n. 474/2023, riferita al trattamento delle ritenute oltre la franchigia dei 15 mila euro sui compensi corrisposti nell’anno 2023 ai “collaboratori sportivi”
articolo riservato agli abbonati
FAQ sulla riforma: compatibilità di ruoli
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi alla compatibilità dei diversi ruoli ricoperti all’interno dei sodalizi sportivi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo consultabile liberamente
Liquidazione IVA trimestrale/mensile per s.s.d a r.l.
È corretto ritenere che in una s.s.d. a r.l., per verificare il passaggio a fine anno dalla liquidazione IVA trimestrale a quella mensile, è necessario prendere in considerazione solo le operazioni di vendita commerciali (quindi soggette a IVA) e non anche i corrispettivi decommercializzati ai sensi art. 148 c. 3 T.U.I.R.?
articolo consultabile liberamente
Le incompatibilità della carica di amministratore
Si chiede come come vada intesa la disposizione introdotta dalla riforma entrata in vigore il 1 luglio c.a., che recita:
"E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e società sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP". In concreto: se sono dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di una a.s.d. affiliata FIPAV, posso contemporaneamente essere un dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di altra a.s.d. di pallavolo affiliata solo ad un EPS? Grazie
articolo consultabile liberamente
Titolare effettivo: il TAR sospende l’obbligo del deposito
Rimandato al prossimo marzo 2024 l’obbligo di comunicazione dei titolari effettivi.
Cosa accade ora?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)