Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 22/2023 del 2 novembre 2023
articolo consultabile liberamente
Riforma dello sport: pubblicata anche la circolare INPS
Pubblicata nel pomeriggio del 31 ottobre la circolare INPS n. 88 dal titolo “Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo ai sensi del d.lgs. 36/2021”. Terzo posto, dunque, per l’Istituto Previdenziale, dietro a INL e INAIL: la medaglia di legno se la giocano ora Ministero del Lavoro, Agenzia delle Entrate e Dipartimento dello Sport
articolo consultabile liberamente
Rapporto tra soci e tesserati
Una a.s.d. con solo codice fiscale due anni fa ha modificato lo statuto, dando la possibilità ai tesserati di scegliere se fare solo la tessera alla EPS oppure se anche associarsi alla a.s.d. Il risultato è che ora sono 15 soci e 300 tesserati. Si chiede: 1- se c'è un rapporto richiesto dalla legge tra soci e tesserati; 2- se i tesserati hanno pari diritti dei soci, quindi partecipazione alle assemblee sociali con diritto di voto; 3- se i tesserati devono essere ammessi come facciamo con i soci. Lo statuto non prevede limiti tra soci e tesserati ma richiama gli articoli 15d e 16 del d.lgs 36/2021. Grazie
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 novembre 2023
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 novembre 2023. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Un nuovo documento di prassi: Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023
L’Istituto, a seguito del completamento del quadro normativo di riferimento attraverso i decreti correttivi, e acquisito il preventivo parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fornisce le istruzioni per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori indicati nel d.lgs. n. 36/2021 per i quali opera la copertura assicurativa presso l’Inail
articolo consultabile liberamente
Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista
Il 25 ottobre scorso l'INL ha emanato la circolare n. 2/2023, alla quale sono seguite due note di precisazioni, una a poche ore dall'altra. Cerchiamo quindi di capire come debbano muoversi i sodalizi sportivi: e dispiace constatare che ancora una volta ci troviamo a confidare nella - sembra ormai certa - proroga dei termini di adempimento
articolo consultabile liberamente
Contributo impianti sportivi: 12mila domande
Con un avviso pubblicato sul proprio sito, il Dipartimento per lo sport comunica che la documentazione inviata via mail o via PEC non verrà presa in alcuna considerazione
articolo consultabile liberamente
Contributi minori sui co.co.co. sportivi e sui co.co.co. amministrativo-gestionali
L'art. 35 c. 8 bis del d.l. 36/2021 recita testualmente: "L'aliquota contributiva pensionistica e la relativa aliquota contributiva per il computo delle prestazioni pensionistiche, di cui ai commi 6, 7 e 8, sono calcolate sulla parte di compenso eccedente i primi 5.000,00 euro annui". Non sono stati citati i contributi minori del 2,03%. Questo significa che detti contributi sono dovuti anche per i compensi sotto i 5.000,00 euro?
articolo consultabile liberamente
Formulario per ASD e SSD
Atti e documenti di ordinaria e straordinaria amministrazione dopo la riforma dello sport
articolo consultabile liberamente
La Circolare INL sul lavoro sportivo: disattese le aspettative degli operatori
È stata pubblicata la circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul lavoro sportivo (Circolare INL n. 2, del 25 ottobre 2023): si tratta, in sostanza, di un riepilogo a uso del personale ispettivo del dettato normativo
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)