• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home In Evidenza Sono on-line le nuove F.A.Q. alla luce del d.p.c.m. 24 ottobre 2020
    • In Evidenza
    • Notizie in Pillole

    Sono on-line le nuove F.A.Q. alla luce del d.p.c.m. 24 ottobre 2020

    Redazione Fiscosport
    26 Ottobre 2020
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Il sito di Governo e Sport ha aggiornato la pagina di domande-risposte: le riportiamo integralmente, in attesa di pubblicare a breve un articolo di commento e approfondimento.

      Il sito di Governo e Sport ha aggiornato la pagina di domande-risposte: le riportiamo integralmente, in attesa di pubblicare a breve un articolo di commento e approfondimento.

      1. Qual è la differenza tra attività dilettantistica e attività ludico-amatoriale?

      L’attività sportiva dilettantistica è svolta all’interno di una cornice organizzata e riconosciuta a livello di enti sportivi (Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva e discipline sportive associate) mediante tesseramento ad una ASD/SSD. L’attività ludico-amatoriale è invece svolta in forma privata, generalmente senza tesseramento (es. partita di calcetto organizzata tra amici o colleghi), o, comunque, qualificata come amatoriale.


      2. Quali sono le discipline di contatto?

      Per l’elenco degli sport di contatto vietati alla luce della nuova normativa, fare riferimento al decreto del Ministro dello Sport 13 ottobre 2020, pubblicato sul presente sito. 


      3. Cosa si intende per “attività individuale”?

      Per attività individuale si intende quella svolta senza contatto con altri soggetti rispettando la distanza minima di cui al DPCM 13 ottobre 2020.


      4. Cosa si intende per palestra?

      Con il termine “palestra” si intende qualunque locale attrezzato per praticare sport al chiuso, sia individuali che di squadra.


      5. Cosa si intende per attività dilettantistiche di base?

      Tutte le attività svolte senza la presenza di un tecnico sportivo abilitato e di un referente per il Protocollo di contrasto al COVID-19 di un ente sportivo riconosciuto dal CONI e del CIP, che abbia adottato un Protocollo di contrasto al COVID-19, registrato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il CONI e del CIP.


      6. Cosa si intende per eventi e competizioni riconosciuti di interesse nazionale?

      Tutti i confronti competitivi fra due o più atleti, inseriti nel calendario agonistico, quali gare nazionali, dal CONI, dal CIP, dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate o Enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali, alla presenza di tecnici sportivi e di ufficiali di gara abilitati, nel rispetto del Protocollo di contrasto al COVID-19 adottato per la specifica disciplina sportiva.


      7. Cosa si intende per Protocollo di contrasto al COVID-19?

      L’apposito protocollo adottato dalle Federazioni sportive nazionali (FSN), dalle Discipline sportive associate (DSA) o dagli Enti di promozione sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI in attuazione delle disposizioni governative, contenente norme di dettaglio per tutelare la salute degli atleti, dei gestori degli impianti e di  tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano i siti in cui si  svolgono le attività sportive organizzate.


      8. I Centri di danza possono restare aperti? Nell’elenco degli sport di contatto si dice che possono continuare in modalità individuale. È possibile continuare le classi di danza classica?

      I centri di danza, qualora non ricomprendibili come palestre, sono da considerarsi come centri culturali o ricreativi, pertanto rientranti nelle previsioni di chiusura di cui all’art.1 comma 9 lett. f) del Dpcm 24 ottobre. Anche le classi di danza classica sono pertanto sospese.


      9. Sport di squadra e di contatto: gli allenamenti nei centri sportivi (che restano aperti) possono essere svolti in forma individuale? Se no, i singoli atleti possono allenarsi nei centri da soli? E in contemporanea con gli altri?

      Le attività motorie e di sport di base possono essere svolte presso centri sportivi e circoli all’aperto, fermo restando il rispetto del distanziamento sociale e senza alcun assembramento. Pertanto, sarà possibile solo svolgere allenamenti e attività sportiva di base a livello individuale, previsti dal decreto del ministro dello sport del 14 ottobre 2020 che individua gli sport da contatto. Gli allenamenti per sport di squadra, parimenti, potranno svolgersi in forma individuale, previo rispetto del distanziamento.


      10. È possibile continuare le attività delle scuole calcio o altri sport di squadra?

      L’attività delle scuole calcio deve essere sospesa, tuttavia, come specificato nella FAQ n. 2, fermo restando il distanziamento ed il divieto di assembramento, è possibile svolgere allenamenti a livello individuale in centri sportivi, circoli e altri luoghi all’aperto. Non è quindi possibile fare partite di allenamento o altre attività che prevedono o possono dar luogo a contatto interpersonale ravvicinato, ma è possibile l’allenamento individuale come attività motoria.


      11. La Lega nazionale dilettanti di calcio è considerata di interesse nazionale? Può continuare?

      Le leghe nazionali dilettanti di sport di contatto possono continuare la loro attività, come previsto dalla lett. E del Dpcm 24 ottobre 2020.


      12. Gli atleti e altri operatori coinvolti in attività a livello federale possono continuare ad allenarsi?

      Coloro che svolgono attività sportiva di interesse nazionale potranno continuare anche gli allenamenti, sempre a porte chiuse, come previsto dall’art. 1, comma 9, lettera e) del DPCM.


      13. Gli allenamenti e le gare di atleti agonisti in piscina, pallanuoto compresa, possono continuare?

      La lettera e) dell’art. 1, comma 9 del DPCM specifica che le sessioni di allenamento e le competizioni degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva. Essa pone quindi una deroga implicita e una specialità rispetto a quanto previsto dalla lettera f).

      Pertanto, gli sport di contatto di interesse nazionale, svolti in piscina (es. pallanuoto) potranno continuare con gli allenamenti e le competizioni. Le piscine in cui si svolgono le suddette attività, potranno, dunque, essere utilizzate, solo ed esclusivamente per questa finalità.


      14. Attività sportiva e attività motoria è consentita nei centri purché rispetti il distanziamento?

      L’attività motoria e quella sportiva di base restano consentite in centri e circoli sportivi esclusivamente all’aperto, previo rispetto del distanziamento e delle altre precauzioni previste dai protocolli, come previsto dall’art. 1, comma 9, lettera d) del DPCM.


      15. I centri tennis e padel amatoriali proseguono?

      Il tennis e padel, non rientrando nelle categorie degli sport di contatto, potranno continuare solo in centri e circoli sportivi all’aperto, previo rispetto dei protocolli di sicurezza.


      16. Gli impianti sciistici restano aperti con protocollo specifico?

      L’art. 1, comma 9, lettera mm) prevede che gli impianti sciistici vengano chiusi, ad eccezione di quelli per manifestazioni sportive di interesse nazionale (come previsto dalla lettera e) del medesimo comma 9). La loro riapertura agli sciatori amatoriali è subordinata all’approvazione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, validate dal CTS.


      17. Le palestre scolastiche possono continuare la loro attività?

      Le attività curriculare svolta in orario scolastico nelle palestre scolastiche viene regolamentata dal Ministero dell’Istruzione.

      Le attività organizzate da ASD/SSD in orario extrascolastico nelle palestre scolastiche sono assimilate invece a quelle realizzate in qualunque altra palestra e rientrano, pertanto, nella disposizione di sospensione di cui alla lettera f del comma 9 art.1 dpcm 24 ottobre 2020.


      18. I corsi in piscina sono sospesi o laddove siano messe in atto tutte le misure di sicurezza possono continuare?

      I corsi in piscina sono sospesi secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 9, lettera f9 del DPCM.


      19. Studi di personal training one to one possono proseguire?

      Gli studi di personal training one to one potranno continuare solo quelle attività che possano fungere da presidio sanitario obbligatorio (fisioterapia o riabilitazione) o erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, come disciplinato dall’art. 1, comma 9, lettera f) del DPCM, oppure i personal training svolti all’aperto, mantenendo le distanze di sicurezza.


      20. È possibile continuare a svolgere corsi di pattinaggio su pista e su ghiaccio su di una pista di dimensioni limitate posta all’aperto. Valgono gli stessi limiti degli impianti indoor? Oppure, mantenendo la distanza di sicurezza e applicando il protocollo della federazione sportiva, è possibile praticare l’attività?

      Le attività motorie e di sport di base possono essere svolte presso centri sportivi e circoli all’aperto, fermo restando il rispetto del distanziamento e dei protocolli di sicurezza. Pertanto, sarà possibile proseguire con le attività della scuola di pattinaggio su pista e su ghiaccio all’aperto, ma solo in forma individuale.


      21. Sono consentite le attività di yoga, pilates, ecc?

      Le attività di yoga e pilates, come ogni altra attività motoria, possono essere svolte esclusivamente in centri o circoli sportivi all’aperto.


      22. È possibile svolgere l’attività quali il beach tennis o altre in un circolo sportivo all’interno di un tendone tensostatico con aperture laterali o campi con coperture pressostatiche? Può essere considerata “attività sportiva all’aperto”?

      AI fini delle disposizioni del DPCM, il pallone tensostatico o campi con coperture pressostatiche sono da equipararsi ad un locale al chiuso.


      23. Le prestazioni di rieducazione motoria e di ginnastica medica possono proseguire se erogate in strutture sanitarie?

      Le prestazioni di rieducazione motoria e di ginnastica medica one to one potranno continuare solo se tali attività sono svolte in un presidio sanitario obbligatorio (fisioterapia o riabilitazione) o erogate come prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, come disciplinato dall’art. 1, comma 9, lettera f) del DPCM.


      24. A quali attività sportive devono essere riferite le espressioni contenute nella circolare del Ministero dell’Interno n. 15350/117(2)/1 del 27 ottobre 2020, al seguente capoverso “Inoltre, sempre per tali attività sportive vengono sospese non solo le gare e le competizioni ludico-amatoriali, confermando quanto già disponeva il precedente d.P.C.M., ma altresì tutte le altre attività connesse, praticate a livello dilettantistico di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento; sicché sono ricomprese nella generale sospensione anche le attività di allenamento svolte in forma individuale.”?

      Le sospensioni sono da riferirsi esclusivamente alle attività ludico-amatoriali svolte al chiuso. Nei centri sportivi e circoli all’aperto è possibile svolgere attività motoria e di sport di base in forma individuale e nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento.
      Per quanto attiene agli sport di squadra e agli sport da contatto, nei medesimi luoghi all’aperto è possibile svolgere allenamenti in forma individuale, assimilabili alle attività sportiva di base o all’attività motoria in genere, sempre nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento.  

      Fonte: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-24-ottobre-2020/

      [Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2020, ore 21.00]

      • TAGS
      • covid-19
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteIl d.p.c.m. 24 ottobre 2020 è in Gazzetta Ufficiale: le misure per lo sport
        Articolo successivoIl d.p.c.m. del 24 ottobre 2020 e lo svolgimento di attività sportive
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Sport di tutti – 2023

        Redazione Fiscosport - 31 Gennaio 2023 0
        Sport e Salute, in collaborazione con il Dipartimento dello Sport, ha realizzato un piano integrato per il sostegno alle aree svantaggiate, alle fasce deboli, alle attività carcerarie (anche minorili), al sostegno sociale e alle attività dei parchi. Il piano vale complessivamente 15,7 milioni di euro

        Canone RAI: da pagare entro il 31 gennaio

        30 Gennaio 2023

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        25 Gennaio 2023

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}