• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Enti Terzo Settore Le erogazioni liberali falliscono l’aggancio alla precompilata
    • Enti Terzo Settore

    Le erogazioni liberali falliscono l’aggancio alla precompilata

    Gianpaolo CONCARI
    Gianpaolo CONCARI
    Consulente ENP in Soragna (PR)
    17 Dicembre 2019
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      La comunicazione telematica delle erogazioni liberali degli Enti del Terzo settore presenta ancora non pochi problemi a pochi giorni dall'inizio della raccolta effettiva dei dati. Probabile lo slittamento di un anno.

      Un paio di anni fa il Ministero dell’Economia e delle Finanze (30/01/2018) ha emanato un decreto che, in via sperimentale per gli anni 2017, 2018 e 2019, ha disposto l’invio all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ai donatori e alle erogazioni liberali deducibili o detraibili eseguite nell’anno precedente raccolte da:

      • Onlus di cui all’art. 10, commi 1, 8 e 9, d.lgs. 460/97 tra cui si considerano le organizzazioni di volontariato
      • associazioni di promozione sociale ex art. 7, legge 383/2000
      • associazioni riconosciute e fondazioni aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al d.lgs. 22/01/2004 n. 42
      • associazioni riconosciute e fondazioni aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

      Questo in teoria dovrebbe permettere di inserire i dati delle erogazioni liberali effettuate da ciascun contribuente nella dichiarazione precompilata, facilitando la compilazione della dichiarazione dei redditi.

      Si è disposto che l'invio telematico della comunicazione (anche a regime) debba avvenire entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello nel quale sono avvenute le erogazioni liberali.

      La sperimentazione dovrebbe concludersi con le erogazioni liberali raccolte nel 2019 e andare a regime a partire dal 1° gennaio 2020.

      Ovviamente, quando entrerà in funzione il Runts, le disposizioni del decreto dovranno essere riconfigurate poiché gli enti elencati come destinatari saranno diventati nel frattempo Enti del Terzo settore.

      Al momento le disposizioni valgono per le erogazioni liberali effettuate ai sensi dell’art. 83 d.lgs. 117/2017 e quindi effettuate mediante sistemi tracciabili di pagamento come il sistema bancario, gli uffici postali le carte di debito, di credito o prepagate, assegni bancari non trasferibili, assegni circolari.

      Essendo il sistema ancora in fase sperimentale, non sono previste sanzioni a carico delle organizzazioni indicate nel decreto e che non effettuano l’invio.

      A regime (cioè per i dati relativi all’anno solare 2020) però le sanzioni saranno alquanto pesanti per l’ente che omette l’invio o che sbaglia a indicare i codici fiscali dei donatori.

      Per dovere di cronaca si segnala che il Direttore dell’Agenzia delle entrate ha emanato il provvedimento n. 34431 del 09/02/2018 con il quale si sono fornite le modalità di invio e le specifiche tecniche dei flussi informatici da inoltrare alla stessa agenzia.

      Ora, a meno di un mese dall’inizio effettivo degli obblighi di raccolta e invio dei dati, sono numerosi i problemi ancora irrisolti.

      L’Agenzia delle entrate attraverso la piattaforma “Desktop Telematico” offre al momento sia la procedura che permette la compilazione dell’elenco, sia il controllo del file prima dell’invio attraverso i canali Entratel e Fisconline.

      E’ sufficiente entrare in Desktop Telematico e dal menù a tendina “Help” e scegliere Installa nuovo software/Comunicazioni da Enti del Terzo settore .

      Si tratta di un software che definire spartano è un eufemismo: permette l’inserimento dei codici fiscali dei donatori e dell’importo erogato all’ente, l'eventuale suo rimborso con il solo controllo formale della validità del codice fiscale.

      Non c’è invece la possibilità di un collegamento diretto all’Anagrafe tributaria per la verifica diretta dell’esistenza del codice fiscale. Questo è un problema non di poco conto poiché i casi di omocodia sono sempre più frequenti, soprattutto tra le persone nate all’estero, così come è facile imbattersi o dover ricostruire (perché non acquisiti in fase di ricevimento della donazione) codici fiscali formalmente validi ma non corrispondenti a contribuenti realmente esistenti.

      Il risultato sarebbe che l’invio del file all’Agenzia delle entrate porterebbe ad uno scarto dello stesso perché composto di elementi fiscalmente non validi.

      Per avere qualche indicazione ulteriore, questa è la sezione del sito dell’Agenzia delle entrate.

      Al momento i punti deboli della procedura sono:

      • bollettini postali – attualmente i bollettini postali non sono strutturati per accogliere il codice fiscale del donatore. Le copie dei bollettini arrivano all’ente destinatario scannerizzati ma talvolta la qualità del documento non permette di recuperare questi dati.
      • bonifici bancari – per gli enti più strutturati è possibile utilizzare i canali telematici CBI – corporate banking interbancario ma questo, al momento, non consente di acquisire i dati certi del donatore: chi esegue il bonifico o il nome indicato nella causale del bonifico potrebbe essere diverso dall’intestatario del conto corrente e, nel caso di conti cointestati, non si saprebbe chi dei cointestatari ha effettivamente eseguito la donazione e quindi chi avrebbe diritto al beneficio fiscale.
        Il capitolo “codice fiscale” è comunque ancora un tabù poiché i flussi dei dati che possono essere acquisiti attraverso il canale telematico CBI non li comprendono. Solo l’istituto di credito può metterli a disposizione e non è al momento scontato che ciò avvenga.
      • carte di credito o di debito – lo strumento delle carte di credito è per lo più utilizzato in occasione di erogazioni liberali effettuate online. I siti internet dovrebbero essere perciò aggiornati in modo che il donatore inserisca il proprio codice fiscale.
        Si pone comunque il caso della donazione effettuata da Tizio che però utilizza la carta di credito di Caio. Banalmente potrebbe trattarsi della donazione che il padre, intestatario della carta, effettua ma a nome del figlio.
      • assegni non trasferibili, bancari o circolari – in questi casi l’ente che riceve l’assegno dovrà chiedere il codice fiscale al benefattore che potrebbe anche rifiutarsi di fornirli

      A questo proposito il benefattore può sempre esercitare il diritto di opposizione alla divulgazione dei dati relativi alle donazioni effettuate.
      In tal caso l’opposizione può essere esercitata:

      • direttamente, comunicandola all’ente beneficiario dell’erogazione liberale al momento dell’erogazione stessa attraverso la banca/ufficio postale ecc. e comunque entro il 31/12 dell’anno in cui è avvenuta l’erogazione;
      • oppure comunicandola all’Agenzia delle entrate dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione la propria volontà.

      In conclusione

      Al momento risulta estremamente difficile adempiere agli obblighi richiesti dall’Agenzia delle entrate.
      Per uscire da questo impasse occorrerebbe che al tavolo di coordinamento fossero chiamate l’ABI e Poste Italiane senza i quali sarà molto difficile finalizzare l'aggancio.
      Per gli enti piccoli si tratta certamente di un adempimento faticoso ancorché il volume dei dati sia modesto. Il problema potrebbe essere rappresentato dalla mancanza di risorse umane.
      Per i grandi enti o per quelli che fanno ricorso massicciamente alle erogazioni liberali, il problema è certamente quello del reperimento dei codici fiscali.

      Tenendo presente che manca poco tempo al termine del 1° gennaio 2020, sarebbe opportuno disporre uno slittamento in avanti dell’obbligo, la qual cosa è già prevista, come possibilità in virtù dei risultati ottenuti, nel decreto che ha stabilito il periodo sperimentale.

       

      [Si ringrazia Alberto Almagioni per la gentile collaborazione – Articolo pubblicato anche su www.quinonprofit.it]

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteL’omessa effettuazione delle ritenute sui compensi sportivi
        Articolo successivoNuovamente in calo il tasso di interesse legale: dal 1 gennaio 2020 è fissato allo 0,05%
        Gianpaolo CONCARI
        Gianpaolo CONCARI
        Consulente ENP in Soragna (PR)
        Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
        È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
        Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
        Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
        Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

        Resta connesso

        2,589FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.