Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 8/2016
articolo consultabile liberamente
“La responsabilità civile e penale dei dirigenti sportivi” – Convegno della Scuola Regionale dello Sport dell’Umbria – Lunedì 2 maggio, ore 16.00 – 19.00, Città di Castello (PG)
La Scuola Regionale dello Sport dell’Umbria in collaborazione con il Comune di Città di Castello organizza il Convegno “La responsabilità civile e penale dei dirigenti sportivi” - Lunedì 2 maggio 2016, ore 16.00 - 19.00, Sala Consiglio Comunale, Piazza Gabriotti a Città di Castello (PG) - Docente del Corso: Avv. Barbara Agostinis (Consulente Fiscosport) e Docente di Diritto dello Sport all'Università di Urbino.
articolo consultabile liberamente
IL RENDICONTO DELLE RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI
Quando vi siano state raccolte pubbliche di fondi, devono essere redatti un apposito rendiconto e una relazione illustrativa accompagnatoria entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale: se questo coincide con l’anno solare il termine è dunque il 30 aprile.
articolo consultabile liberamente
REDAZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO E CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI
Si tratta di due adempimenti fondamentali per la vita delle associazioni sportive... Ricordiamo qui tempi e modi.
articolo consultabile liberamente
Proventi de-commercializzati e Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17352
Una a.s.d. regolarmente iscritta al reg. Coni, in regime l. 398, emette fatture per circa 8/9000 euro all'anno per sponsorizzazione, e incassa circa 4/5000 euro dalle tasse di iscrizione degli atleti al momento della partecipazione a gare di sci. Si chiede se questi introiti si intendano "commerciali" o se l’a.s.d. sia esentata dall’obbligo di presentazione del Modello EAS.
articolo consultabile liberamente
Cosa cambia per le società sportive alla luce della recente Legge sul tesseramento dei minori stranieri – Seminario della Scuola Regionale dello Sport Marche – Ancona, 29 aprile, ore 15.00
La recente legge n. 12/2016 ha modificato le regole per il tesseramento degli atleti minorenni stranieri, equiparandole a quelle previste per gli italiani: il seminario mira dunque ad agevolare l’applicazione di queste nuove norme da parte delle società e associazioni sportive dilettantistiche.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2016 (rectius: 2 maggio 2016)
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 2 maggio 2016 (primo giorno utile dopo il sabato 30 aprile e la domenica 1 maggio 2016). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
PUBBLICATI GLI ELENCHI E GLI IMPORTI DEL 5 per MILLE 2014
Sono online le liste con i dati relativi al numero delle preferenze, espresse nelle dichiarazioni dei redditi 2013 per la destinazione del 5 per mille, e agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio.
articolo riservato agli abbonati
ASSOCIATO E TESSERATO: DUE FIGURE SPESSO CONFUSE
Accade sovente, confrontandosi con le specifiche realtà di ogni singola associazione sportiva dilettantistica, di dover purtroppo riscontrare che la qualifica di “associato” viene spesso confusa con quella del “tesserato”.
articolo consultabile liberamente
Rivendita divise sociali e noleggio attrezzatura – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21047
Si chiede se la rivendita (a prezzo di costo) ai soci delle divise sociali possa essere considerata attività commerciale e quindi assoggettata a regime fiscale diverso. La stessa domanda viene posta reativamente al noleggio ai soci dell'attrezzatura sociale.
articolo consultabile liberamente
Modello SD/1/REG – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18720
Deve essere calcolata l'IVA su 134 biglietti ad euro 10 l'uno, per un totale di € 1.340. L'Agenzia delle Entrate ha fornito il modello SD/1 REG senza tuttavia dare alcuna istruzione in merito...
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”