Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole REDAZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO E CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI
  • Notizie in Pillole

REDAZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO E CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI

Redazione Fiscosport
21 Aprile 2016
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Si tratta di due adempimenti fondamentali per la vita delle associazioni sportive... Ricordiamo qui tempi e modi.
    Il termine per l’approvazione del bilancio di esercizio e per la convocazione della relativa assemblea dei soci è determinato dallo statuto ed è generalmente previsto in quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale.
    Per prima cosa è dunque fondamentale che l'ente sportivo verifichi la propria disposizione statutaria.
     
    Sempre dallo statuto sarà necessario evincere se entro tale data vada predisposto anche il bilancio preventivo da presentare all’assemblea dei soci per l’approvazione.
     
    Per gli enti il cui esercizio sociale coincide con l’anno solare il termine per gli adempimenti di cui sopra, qualora previsto nella scadenza “normale” di quattro mesi, scadrà in data 30/04/2016 in prima convocazione oppure entro la data indicata nell’avviso di convocazione in eventuale seconda convocazione, sempre se prevista dallo statuto.
     
    In relazione alla data prevista per la seconda convocazione è sconsigliato – anche qualora non espressamente vietato dallo statuto – prevedere la seconda convocazione a strettissimo giro (per es. dopo un’ora), rispetto alla prima: il consiglio è quello di prevedere la convocazione dell’assemblea in seconda convocazione in un giorno diverso da quello previsto per la prima convocazione; occorre, anche in questo caso, verificare quale sia la previsione statutaria.
     
    Si ricorda, inoltre, di provvedere sempre alla redazione del verbale dell'assemblea di prima convocazione ancorché non sia raggiunto il numero legale, oppure sia addirittura deserta: omissione spesso contestata in sede di verifica fiscale, quale elemento per contestare la mancanza di democraticità e per tenere assemblee con la presenza di un numero ridotto di associati.
     
    Si raccomanda, sempre in ambito degli elementi utili in caso di verifica, di conservare agli atti di ciascuna assemblea le convocazioni, meglio se non affisse esclusivamente " in bacheca" come dispongono molti statututi, ma se comprovate dall'invio a mezzo mail, oppure da un elenco firme per presa visione: infatti, occorre che l'asd sia in grado di provare l'avvenuta convocazione, specialmente ove i partecipanti risultino in numero non significativo rispetto a coloro che sono iscritti al libro degli associati.
     
    E' inoltre comportamento virtuoso, istituire il foglio per le firme di presenza all'assemblea,  da fare sottoscrivere a ciascun associato presente.
     
    Naturalmente, si ricorda che in prossimità della convocazione assembleare, occorrerà aggiornare il libro associati, affinché vi sia certezza circa i soggetti da convocare e i quorum di formazione e deliberativi.
     
    Per gli enti il cui esercizio sociale non coincide con l’anno solare il termine per la convocazione deve essere calcolato sulla base della data di chiusura dell’esercizio sociale (per esempio per esercizi sociali con inizio il 01/07 e chiusura il 30/06 dell’anno successivo, il termine per approvazione del bilancio in prima convocazione, qualora previsto in quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, è il 31/10).
     
    Giova ricordare anche in questa sede che:
    a. la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio di esercizio costituisce la massima espressione dei requisiti di democraticità e trasparenza della struttura associativa che contraddistinguono gli Enti non Profit;
    b. l’obbligo di convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio è previsto quale adempimento assolutamente necessario (ancorché, da solo, non sufficiente) per la fruizione delle agevolazioni fiscali ai sensi delle disposizioni di legge speciali che regolamentano la materia del non profit;
    c. tale obbligo, infine, deve essere osservato anche dai sodalizi che usufruiscono delle agevolazioni ex L. 398/1991 per la determinazione del calcolo del reddito e del versamento dell'IVA con criteri forfettari.
     
    Ulteriori informazioni sono disponibili nel contributo E’ tempo di bilanci e di assemblee ordinarie degli associati, in Newsletter Fiscosport n. 8/2015 – Sezione Modulistica.
     

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCosa cambia per le società sportive alla luce della recente Legge sul tesseramento dei minori stranieri – Seminario della Scuola Regionale dello Sport Marche – Ancona, 29 aprile, ore 15.00
      Articolo successivoIL RENDICONTO DELLE RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it