Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 3/2023 del 16 febbraio 2023
articolo consultabile liberamente
Attenzione alle finte mail dell’Agenzia delle Entrate
Continuano a circolare mail truffa con mittente Agenzia delle Entrate o Agenzia Riscossioni: alcune facilmente riconoscibili, altre più subdole
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 28 febbraio 2023
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 28 febbraio 2023. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
A partire dal 20 marzo i pagamenti a ristoro delle spese di sanificazione
Il Dipartimento per lo Sport ha reso noto che si stanno ultimando le verifiche relative all’erogazione del c.d. bonus sanificazione e che grazie alla collaborazione di Sport e Salute il prossimo 20 marzo inizieranno le procedure di pagamento nei confronti dei beneficiari ammessi al finanziamento
articolo consultabile liberamente
Attività di volontariato all’interno dell’APS
Una APS si avvale dell'attività di volontariato dei propri associati iscritti nel registro dei volontari e con apposita copertura assicurativa. Può un socio/volontario svolgere un'attività di prestazione occasionale a pagamento per la APS chiedendo la cessazione dell'iscrizione nel registro dei volontari per l'esecuzione di questa prestazione e, successivamente alla cessazione di questa prestazione occasionale della durata di un mese, richiedere nuovamente l'iscrizione del registro dei volontari?
articolo riservato agli abbonati
Prossime dichiarazioni IRAP per le associazioni e società sportive
Poche le novità, ma non facili da gestire, soprattutto per i sodalizi con esercizio infrannuale
articolo riservato agli abbonati
Doppia mansione nella asd/ssd: il caso del collaboratore sportivo e amministrativo gestionale
Quella del factotum è una figura tanto indispensabile quanto frequente, soprattutto nelle piccole e medie realtà associative che non disponendo di molte risorse umane si affidano a collaboratori e/o volontari dediti alla pratica sportiva e, nel contempo, impiegati negli adempimenti necessari per la corretta gestione amministrativa del sodalizio e/o in una serie di mansioni non sportive né amministrative ma c.d. di servizio, come la manutenzione e le pulizie
articolo consultabile liberamente
Regime ex l. 398/91 a cavallo tra il plafond da 250mila e quello da 400mila
Una a.s.d. in regime 398/91 nel mese di settembre dell'anno 2016 ha "splafonato" avendo avuto ricavi superiori a 250 mila euro; a partire dal mese di ottobre è passata pertanto in regime IVA ordinario. Si chiede se dal 1 gennaio 2017 (nuovo plafond 400 mila) poteva optare nuovamente per il regime 398, considerato che nel periodo di imposta precedente (2016) i ricavi sono stati inferiori ai 400 mila. Grazie
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)