Home 2020
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 23/2020 del 19 novembre 2020
articolo consultabile liberamente
31 ottobre termine ultimo per l’approvazione dei bilanci delle a.s.d.: assemblea non fatta
Non tutte le associazioni sportive, per motivi sia di spazio sia personali, sono riuscite a fare l'assemblea di approvazione del rendiconto 2019 entro il 31/10/2020. E d’altra parte, mentre lo stato di emergenza è stato prorogato a gennaio 2021 - con i conseguenti divieti di assembramento e mantenimento delle distanze di sicurezza – non pare sia stato detto nulla sullo slittamento del termine di cui sopra per le assemblee. Si chiede se sia comportamento corretto quello del Consiglio Direttivo che, riunitosi, spieghi i motivi per cui non è stato possibile fare l'assemblea dei soci allegando copia del rendiconto al verbale e scrivendo che l'assemblea verrà svolta alla prima data utile o se possano essere offerte in questa sede altre indicazioni.
articolo consultabile liberamente
Credito di imposta locazioni marzo-giugno: anche per s.d.d. senza senza attività commerciale?
Il DL Rilancio stabilisce che il credito d'imposta per immobili non abitativi spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attivita' istituzionale.
Questa specifica norma non espone le ASD che svolgono solo attività di natura istituzionale (incasso quote associative e vendita servizi vs soci/tesserati) alla verifica del requisito della perdita di fatturato. Si chiede un parere sul diritto al predetto credito d'imposta da parte di una SSD che non svolge attività commerciale ma solo vendita servizi vs soci/tesserati (solo attività istituzionale esentasse), in considerazione del fatto che tale soggetto non può annoverarsi fra gli enti NON commerciali. Grazie
articolo consultabile liberamente
Contributi a fondo perduto per a.s.d./s.s.d.: è aperta la “seconda finestra”
Sul sito del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri è attiva la possibilità per fare richiesta del contributo forfettario per gli enti sportivi
articolo riservato agli abbonati
Nella bozza della Legge di Bilancio, una rivoluzione IVA per i sodalizi sportivi
Se verranno confermate nel testo definitivo le modifiche agli artt. 4 e 10 del d.p.r. 633/72 previste dall’art. 103, cambierà radicalmente il trattamento dei corrispettivi specifici
articolo consultabile liberamente
Organo di controllo negli Enti del Terzo Settore
Secondo il Ministero del Lavoro l’organo di controllo deve essere attivato da subito.
Anzi, doveva essere attivato dal 1° gennaio 2020.
In questo intervento approfondiamo il tema.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 novembre 2020
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 novembre 2020. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Credito d’imposta su canoni di locazione marzo-giugno: anche per a.s.d. con solo Codice Fiscale?
Una asd con solo codice fiscale gestisce una palestra; ha un contratto di locazione regolarmente registrato e ha pagato l'affitto per marzo e giugno. Secondo l'articolo 28 del d.l. 34 del 19/05/2020 avrebbe diritto a un credito di imposta del 60%. Si chiede se esistano limiti nell'utilizzo di tale credito oppure se sia utilizzabile per qualsiasi pagamento tramite f24 intestato all'associazione (nello specifico si tratterebbe di TARI, ritenute d'acconto su lavoro occasionale e lavoro autonomo).
articolo consultabile liberamente
Sospensione contributi previdenziali per datori di lavoro: che gran confusione! Ma l’INPS la risolve due volte
L’art. 13 del decreto legge 137/2020 sospende i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per la competenza del mese di novembre 2020 per i datori di lavoro appartenenti ai settori interessati dal d.p.c.m. 24/10/2020 e che svolgono come attività prevalente una di quelle rilevate dai Codici ATECO riportati nell’allegato 1 al predetto decreto.
articolo consultabile liberamente
Zona rossa e zona arancione e la possibilità di fare sport
Secondo l'ultimo d.p.c.m. nelle "zone arancioni" si può uscire dal proprio Comune di residenza "per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune"; si chiede se un atleta possa spostarsi per allenarsi, qualora nel comune di residenza non siano presenti impianti per praticare la propria disciplina sportiva.
articolo riservato agli abbonati
Sospensione delle scadenze previdenziali e fiscali per a.s.d. e s.s.d.
Il “decreto Ristori” (d.l. 137/2020) e il “Ristori-bis” (d.l. 149/2020) hanno previsto la sospensione di alcune scadenze fiscali e contributive.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”