Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 13/2016
articolo consultabile liberamente
Il Progetto “Sport e Integrazione” rinnovato anche per il 2016
Per il terzo anno consecutivo il CONI ha siglato l’Accordo di Programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni
articolo consultabile liberamente
Servizio Civile Nazionale: anche il CONI tra gli enti presso i quali fare domanda
Scadevano oggi, 30 giugno, ma sono stati prorogati all'8 luglio 2016, ore 14:00, i termini di presentazione delle domande per partecipare a progetti di servizio civile in Italia o all'estero in qualità di volontari. La domanda va presentata direttamente all'Ente presso il quale si intende svolgere il servizio civile. Di seguito le informazioni specifiche riguardanti il Progetto del CONI.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 15 luglio 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 15 luglio 2016. Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Defibrillatore e minori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 1847
La legge 8 novembre 2012 n. 189 in materia di defibrillatori obbliga le Associazioni che svolgono attività sportiva agonistica, non agonistica e amatoriale a dotarsi, entro il 20 luglio 2016, di un defibrillatore semi-automatico. Un'associazione che quest'anno ha svolto solo attività di minivolley (bambini dai 5 anni ai 12) chiede se sia tenuta ugualmente a dotarsi di tale strumentazione.
articolo consultabile liberamente
Defibrillatore e a.s.d. locataria – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11852
Una piccola a.s.d. organizza corsi all'interno di una palestra privata, in un locale per cui utilizzo viene pagato un canone di locazione. Il titolare della palestra afferma di non essere tenuto all’acquisto del defibrillatore in quanto la palestra è costituita nella forma di s.r.l.; tuttavia ne propone un acquisto congiunto (a cui parteciperebbe anche una seconda a.s.d.) nella considerazione che l’apparecchio rimarrebbe in definitiva all'interno della palestra stessa. Premesso che la a.s.d. è in grado di garantire nei propri corsi la presenza di personale formato all’utilizzo del defibrillatore, si chiede se la a.s.d. sia tenuta a contribuire alla spesa o se questa spetti comunque alla palestra proprietaria dei locali.
articolo riservato agli abbonati
Istruttori in partita IVA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 5540
Si chiede se in una a.s.d. sia possibile inquadrare con partita IVA gli istruttori sportivi che svolgono solo questo come professione, anche qualora abbiano un solo committente. In caso affermativo si chiede a quale contribuzione sarà soggetto il collaboratore sportivo.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”