Guide e Vademecum

PERCHE’ UN VADEMECUM

A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM  DEGLI ADEMPIMENTI  AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI  SPORTIVE DILETTANTISTICHE” Il perché di questa guida operativa - che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici - è presto detto: la  mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale,  ha rivolto spesso l'attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.

COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA- Profili giuridici, amministrativi, fiscali e previdenziali...

0
Si conclude con questa terza parte la panoramica introduttiva alla costituzione e gestione delle a.s.d.: la presente trattazione affronta le questioni attinenti alle forme di collaborazione nonchè agli adempimenti in materia di privacy e sicurezza sul lavoro.

COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – Profili giuridici, amministrativi, fiscali e...

Prosegue dal numero precedente la trattazione degli adempimenti da ottemperare e delle regole cui attenersi per promuovere lo sport dilettantistico e godere delle agevolazioni previste dalle normative vigenti. In questa parte si esaminano, in particolare, gli adempimenti relativi alla rendicontazione periodica e quelli dichiarativi di carattere fiscale; un cenno, inoltre, viene offerto relativamente alla tenuta dei libri contabili.

31 LUGLIO 2009 : LE ASSOCIAZIONI ALLE PRESE CON LA SCADENZA DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO...

Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello 770/2009 semplificato, con particolare riguardo alle associazioni sportive dilettantistiche che hanno corrisposto compensi agli sportivi dilettanti e/o a professionisti. [Fiscosport ricorda ancora una volta che anche nel limite dei 7.500 euro è obbligatorio riportare nel modello 770/2009 semplificato tutti i compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spesa erogati nel corso dell'anno solare 2008 - ndr]

BREVI CENNI AL REGISTRO DEL CONI

0
PREMESSA L’iscrizione di associazioni e società sportive dilettantistiche nel Registro Coni, pone il problema della valenza dell’iscrizione stessa ai fini della fruizione delle agevolazioni a favore dello sport dilettantistico. I problemi che attualmente si pongono all’interprete sono i seguenti: 1. se l’iscrizione sia costitutiva del carattere sportivo del sodalizio; 2. se l’iscrizione sia obbligatoria ai fini della fruizione del regime fiscale agevolato; 3. se l’iscrizione ottenuta senza il possesso dei requisiti richiesti dalla legge, sia opponibile all’Amministrazione Finanziaria; 4. se, in caso di mancata iscrizione nel Registro, ma in presenza dei requisiti previsti dalla normativa, possa essere comunque applicato il regime fiscale agevolato.

LA RESPONSABILITA’ CIVILE NELL’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO – Relazione dell’Avv. Katia Scarpa al Convegno...

PREMESSA Il tema della responsabilità degli organizzatori di gare o eventi sportivi deve prendere avvio, anzitutto, da una considerazione generale e cioè che l’organizzatore deve rispettare scrupolosamente le disposizioni dettate dalle normative sportive, dall’autorità pubblica e dall’esperienza, per la salvaguardia degli atleti e dei terzi (spettatori e addetti ai lavori) e, più in generale, per la tutela dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico. Da tale considerazione preliminare emergono all’evidenza le due questioni principali che interessano sotto il profilo della responsabilità dell’organizzatore: (i) la prima riguarda il rapporto esistente tra le norme dell’ordinamento sportivo e quelle dell’ordinamento statale in ordine alla sicurezza nelle competizioni sportive; (ii) la seconda attiene alle conseguenze sanzionatorie per il caso del mancato rispetto delle menzionate disposizioni. Quanto al primo problema, ci si chiede, in particolare, se sia sufficiente il rispetto delle norme tecniche che l’ordinamento sportivo appresta per la sicurezza nell’esercizio del singolo sport ovvero se sia anche necessario che l’organizzatore presti attenzione alle norme dell’ordinamento nazionale sulla sicurezza dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico, oltre che a quelle del comune “buon senso”. Quanto alla seconda questione, occorre valutare quali siano le conseguenze per l’organizzatore di una competizione sportiva che ometta di rispettare le norme poste a salvaguardia della sicurezza degli atleti e dei terzi (spettatori e addetti ai lavori) e, più in generale, a tutela dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico.

MODELLO UNICO/2008  PER LE SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente...

L'articolo prende in analisi le modalità di compilazione del Mod. Unico/2008 Società di Capitali da parte delle società sportive dilettantistiche cha abbiano optato per il regime forfetario della L. 398/1991.

LE SLIDES SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI – ENTI NON COMMERCIALI E DELL’IRAP a...

0
Una interessante analisi delle novità e delle conferme con una disamina passo passo dei quadri (con esempi di compilazione). File in formato Microsoft Powerpoint (allegato):

I COMPENSI PER PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NEL MODELLO UNICO, a cura del Prof. Marco...

0
I dilettanti che hanno altri redditi oltre a quelli sportivi sono tenuti alla presentazione del modello UNICO (se non si avvalgono del mod. 730), con particolare attenzione al caso in cui i compensi, premi, rimborsi forfetari ed indennità di trasferta superino l'importo esente di € 7.500,00; il Prof. Fava, nelle sue interessanti slides, ci fa spiega perchè ...

LA COMPILAZIONE DEL MOD. 770/2008 SEMPLIFICATO per le associazioni sportive dilettantistiche, a cura del...

0
Pubblichiamo le interessanti slides del prof. Fava con alcuni esempi di compilazione del modello 770 semplificato per i Dirigenti e Consulenti delle associazioni sportive dilettantistiche alle prese con la dichiarazioni dei sostituti d'imposta (viene analizzata la casistica più semplice: compensi art. 25 legge 133/99 e compensi a lavoratori autonomi) - file ppt (Microsoft PowerPoint).

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD

0
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti
Fiscosport.it