Guide e Vademecum

IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT – Guida alla compilazione, Parte terza

0
Nelle scorse Newsletter Fiscosport n. 16/2012 del 4 ottobre 2012 e Newsletter Fiscosport n. 17/2012 del 18 ottobre 2012 abbiamo offerto un'introduzione alle modalità di compilazione del Questionario cui sono tenuti gli Enti non commerciali entro, lo ricordiamo, il 20 dicembre in caso di compilazione on-line o di presentazione agli Uffici Provinciali di Censimento competenti per territorio. Nel presente numero ci occupiamo in modo più approfondito della terza sezione del questionario: “risorse umane”.Ricordiamo che i dati inseriti nel questionario devono fare riferimento alla situazione al 31/12/2011, salvo per i quesiti in cui sia espressamente previsto "alla data di compilazione del questionario", ovvero ottobre/dicembre 2012. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena

IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT – Guida alla compilazione, Parte seconda

0
Nella scorsa Newsletter Fiscosport n. 16/2012 del 4 ottobre 2012 abbiamo offerto un'introduzione alle modalità di compilazione del Questionario cui sono tenuti gli Enti non commerciali entro, lo ricordiamo, il 20 ottobre in caso di consegna presso gli Uffici Postali, ovvero entro il 20 dicembre in caso di presentazione agli Uffici Provinciali di Censimento competenti per territorio o di compilazione on-line. Nel presente numero ci occupiamo in modo più approfondito delle prime due sezioni del questionario (" D ati anagrafici e stato attività" e " S truttura organizzativa" ). Rico r diamo che sempre nello scorso numero sono disponibili la prima parte delle FAQ , oltre al Modulo del Questionario e alla Guida per la compilazione. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena

IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT – Guida alla compilazione, Parte prima

In questi giorni le associazioni e gli altri enti del settore non profit stanno ricevendo il questionario relativo al censimento sulle “istituzioni non profit”. Scopo del presente intervento è offrire un primo contributo sulle modalità di compilazione; nelle prossime newsletter saranno svolti specifici approfondimenti in relazione alle diverse sezioni, in particolare alle “risorse umane” e alle “risorse economiche”. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena

VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Capitolo 7 - Il Registro Nazionale delle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche presso il CONI 1.    Il Riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI 2.    Le finalità del Registro 3.    I requisiti necessari per l’iscrizione al Registro 4.    Il funzionamento del Registro: iscrizione, variazioni e rinnovi 5.    L’importanza del Registro ai fini della spettanza delle agevolazioni fiscali: quali agevolazioni sono subordinate all’iscrizione al Registro e quali non lo sono 6.    Lo “scudo” dell’iscrizione al Registro a fronte di accertamenti che disconoscono la natura sportiva dilettantistica dell’ente

Terzo Settore – Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi...

Terzo Settore - Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi fiscali in capo ai soggetti donanti: Indicazioni sulle principali modalità di erogazione a favore degli enti del Terzo Settore e sui relativi strumenti operativi

PERCHE’ UN VADEMECUM

A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM  DEGLI ADEMPIMENTI  AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI  SPORTIVE DILETTANTISTICHE” Il perché di questa guida operativa - che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici - è presto detto: la  mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale,  ha rivolto spesso l'attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.

COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA- Profili giuridici, amministrativi, fiscali e previdenziali...

0
Si conclude con questa terza parte la panoramica introduttiva alla costituzione e gestione delle a.s.d.: la presente trattazione affronta le questioni attinenti alle forme di collaborazione nonchè agli adempimenti in materia di privacy e sicurezza sul lavoro.

COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – Profili giuridici, amministrativi, fiscali e...

Prosegue dal numero precedente la trattazione degli adempimenti da ottemperare e delle regole cui attenersi per promuovere lo sport dilettantistico e godere delle agevolazioni previste dalle normative vigenti. In questa parte si esaminano, in particolare, gli adempimenti relativi alla rendicontazione periodica e quelli dichiarativi di carattere fiscale; un cenno, inoltre, viene offerto relativamente alla tenuta dei libri contabili.

I COMPENSI PER PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NEL MOD. 730/2010, a cura del Prof....

0
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello 730/2010 in presenza di compensi agli sportivi dilettanti.

L’INTERPRETAZIONE LETTERALE DI ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA a cura della Dott.sa Patrizia Sideri Consulente Provinciale Fiscosport...

Talvolta risulta difficile la configurazione e la qualificazione giuridica del soggetto "polisportiva". L'interpretazione letterale di ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA è un’associazione che svolge la propria attività in numerosi sport. Occorre evidenziare che la POLISPORTIVA rappresenta comunque un unico ente :

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Gli adeguati assetti organizzativi

0
In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità
Fiscosport.it