Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi. Le particolarità nello sport
Con la circolare n. 29 del 20/05/2025 l’INAIL riepiloga i minimali di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
L’utilizzo delle divise recanti il logo di uno sponsor dopo la scadenza del contratto
Con l’avvio della nuova stagione sportiva si presenta spesso, per associazioni e società sportive dilettantistiche, la necessità di valutare se materiali utilizzati nella stagione precedente possano essere riutilizzati anche in assenza del rinnovo degli accordi commerciali a cui erano collegati. Una delle situazioni più frequenti riguarda le divise da gioco recanti il logo di uno sponsor
IMU: in giugno due scadenze
Il primo appuntamento è il 16 giugno, con il pagamento della prima rata IMU, il secondo termine è il 30 giugno, data entro la quale va presentata la dichiarazione IMU per gli immobili esenti
Imponibile Inps lavoratore sportivo con partita Iva
Buonasera, chiedo cortesemente quale sia la base imponibile Inps gestione separata di un lavoratore sportivo con partita iva, alla luce di quanto indicato nella circolare 88/2023 dell'Inps. In particolare, il primo paragrafo del punto 10.2.1 recita chiaramente che la base imponibile corrisponde al reddito dichiarato nel modello unico. Ponendo un esempio concreto, se il soggetto percepisce compensi annui per complessivi 26.000 euro, applica la franchigia dei 15.000 e quindi ha un reddito imponibile Irpef di 11.000, applica poi la deduzione Inps di 5.000, si trova dunque con un imponibile Inps di 6.000 e paga contribuzione sul 50% di tale imponibile?
Lavoro sportivo e Fondazioni
Per l'organizzazione di eventi sportivi di rilievo sempre più spesso viene scelta la forma della "Fondazione" quale natura giuridica del Comitato Organizzatore. In questo caso è possibile applicare la normativa del lavoro sportivo per regolare i rapporti di lavoro dei soggetti che operano per la fondazione? Grazie
Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?
Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata
Nella dichiarazione precompilata 2025 messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non sono precaricate le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, che quindi dovranno essere inserite autonomamente dal contribuente. Vediamo di seguito i dettagli
“Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli adempimenti
In una SSD a r.l. regolarmente iscritta al RASD, con esercizio amministrativo 01/07/24-30/06/25, in sede di liquidazione IVA 4° trimestre 2024 si è verificato il superamento del plafond L.398/91. Si chiede cortesemente:
1. la liquidazione IVA passa in regime ordinario da gennaio 2025 o occorre verificare esattamente il mese dell'ultimo trimestre 2024 dello sforamento e procedere con ravvedimento delle liquidazioni mensili?
2. al verificarsi di questa ultima fattispecie, avrei dovuto presentare dichiarazione IVA 2025 relativamente alle operazioni a seguito dello splafonamento?
3. ai fini reddituali l'IRES è dovuta sul reddito forfettario calcolato sino allo splafonamento e in regime ordinario a seguire?
Gli adeguati assetti organizzativi
In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità
Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 31/2025
La recente circolare Inail conferma che non sono soggetti all’obbligo assicurativo gli istruttori sportivi soci o associati senza contratto di lavoro subordinato










