Guide cicloturistiche sportive abilitate – Compenso sportivo o attività professionale
Si chiede se una guida cicloturistica sportiva che svolge la propria attività per una a.s.d. possa ricevere compensi sportivi o se dovrà obbligatoriamente aprire la partita IVA o percepire compensi occasionali. Grazie
Fatturazione verso una a.s.d. per preparazione atletica
Una a.s.d. che svolge attività sportiva (pallavolo) chiede che una s.d.d. ammetta le pallavoliste al corso di cultura fisica al fine del loro mantenimento atletico: per tale preparazione è previsto un compenso. Si chiede se alla fattura che verrà emessa dovrà essere applicata l'IVA. Grazie
La ricevuta per l’attività sportiva dei minori ai fini della detrazione
Alleghiamo un facsimile di ricevuta da utilizzare ai fini della detrazione fiscale per l'attività sportiva dei minori
Cariche incompatibili nelle a.s.d e s.s.d.: un aspetto da non sottovalutare
Tra le tante disposizioni che disciplinano il settore sportivo dilettantistico, la meno analizzata è forse quella sul regime delle incompatibilità degli amministratori. La previsione si è spesso considerata di natura formale e priva di sanzione, ma una recente sentenza della Corte di Cassazione penale (Cass. n. 46189/21) - che dalla violazione di tale divieto ha fatto discendere la perdita delle agevolazioni fiscali - offre lo spunto per alcune ulteriori considerazioni
La fattura a una a.s.d. per l’utilizzo del campo sportivo
Buongiorno, una società di atletica, in regime agevolato 398, ha in gestione dal Comune il campo di calcio che a sua volta viene affittato a una a.s.d. per le partite di calcio e gli allenamenti. Gli importi andranno fatturati in regime di 398 o si applicano le regole ordinarie per l'IVA? Grazie
Il trattamento fiscale per lo sportivo dilettante che riceve sponsorizzazioni
Si chiede quale sia il trattamento fiscale (e contributivo, se c'è) per un giovane sportivo dilettante (non professionista) che a fronte dell'applicazione sul proprio abbigliamento sportivo del marchio/denominazione di una società (che non ha nulla a che vedere con lo sport) riceva dalla medesima una somma di denaro. Tali somme possono rientrare nelle indennità/compensi/rimborsi/premi di cui all'art. 67 c. 1 lett. m del T.U.I.R. o no? Grazie
Le novità nella Certificazione Unica (con esempi di compilazione)
Nello scadenzario degli adempimenti fiscali per le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche la data del 16 marzo è tra quelle da non dimenticare.
È questo il termine per l’invio telematico del modello CU 2022 all’Agenzia delle Entrate e per la consegna al percipiente.
L’adeguamento degli statuti delle a.s.d. alla luce delle riforme dello Sport e del Terzo...
Una recente richiesta di chiarimento da parte di un nostro lettore, che chiede se le a.s.d. siano obbligate ad adeguare lo statuto alla nuova Riforma dello Sport entro il 31 maggio 2022, ci offre lo spunto per tornare a fare chiarezza su alcuni aspetti delle due importanti riforme che stanno cambiando (e ancora cambieranno) il panorama del mondo degli enti del terzo settore e dello sport dilettantistico
Ulteriori aiuti e incentivi per lo sport dal decreto “Sostegni-ter”
Il decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. Decreto Sostegni-ter) ha riproposto all’art. 9 (“Disposizioni urgenti in materia di sport”) alcune misure di sostegno per lo sport già presenti in precedenti provvedimenti normativi del periodo emergenziale e previsto nuove risorse a supporto del movimento sportivo.
Contributo a fondo perduto per gli impianti natatori
È stato emanato il decreto attuativo che definisce modalità e termini di presentazione per chiedere il contributo a fondo perduto per gli impianti natatori previsto dal decreto "Sostegni-bis"