La responsabilità del dirigente sportivo
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione dell'avv. Barbara Agostinis in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
I termini di prescrizione per gli accertamenti in materia IVA e IRES dopo l’emergenza...
Nell'articolo che segue si affronta la questione sollevata da un'a.s.d. in regime 398, relativa ai termini di prescrizione degli accertamenti IVA e IRES riferiti all'anno 2015, tenendo conto del periodo emergenziale legato all'epidemia da COVID-19.
La gestione della ‘nuova’ società sportiva
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione della dott. Patrizia Sideri in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
Le collaborazioni sportive: quali novità per i sodalizi sportivi?
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione dell'avv. Biancamaria Stivanello in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
Nuova definizione dell’attività sportiva: cosa cambia (slide aggiornate)
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione del dott. Stefano Andreani in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
Sport, certificazioni mediche e responsabilità
Una a.s.d. può (o addirittura è tenuta a) entrare nel merito della redazione, da parte dei medici, del relativo certificato che abilita all'attività sportiva non agonistica? Molto di frequente tali certificati non contengono la dicitura "in base all'elettrocardiogramma effettuato in data..."; in altri casi il medico riferisce che l'atleta "sulla base della visita medica da me effettuata e dei dati anamnestici raccolti, risulta in stato di buona salute e non presenta attualmente segni clinici di alterazioni psicofisiche in atto o pregresse tali da controindicare la pratica di attività sportive non agonistiche". In caso di malore da parte degli atleti questi certificati sono da ritenersi validi? Un'eventuale responsabilità è del medico o dell'a.s.d.?
Dall’Agenzia delle Entrate due risposte sui compensi sportivi
Sì ai compensi a soggetti non in possesso di una specifica qualifica né tesserati. No ai compensi a custodi, giardinieri e addetti alle pulizie
Contributi e aiuti per bollette. Lo stato dimentica gli enti non profit?
«Aiuti alle imprese per i consumi di energia elettrica e gas naturale». È quanto si legge agli artt. 3 e 4 del d.l. 21 marzo 2022, n.21 in vigore dal 22 marzo scorso. È il c.d. “Decreto Ucraina”.
Un aggiornamento circa i sostegni allo sport
Nel turbinio di normative di sostegno succedutesi negli ultimi mesi, in gran fermento è l’azione di aiuto ai soggetti gestori di impianti sportivi con particolare riferimento agli impianti natatori. Facciamo un riassunto in relazione agli ultimi provvedimenti in merito
Proroga delle concessioni per gli impianti sportivi: il TAR Veneto fa chiarezza
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (sentenza n. 447 del 17.3.2022) interviene sul regime della proroga delle concessioni di impianti sportivi previsto dalla legislazione emergenziale con una pronuncia interessante e indubbiamente di stretta attualità, che offre lo spunto per analizzare il perimetro di applicazione delle disposizioni speciali, più e meno recenti