Home Protetto Pagina 2

Protetto

Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive dilettantistiche

0
Nel testo del Ddl. di conversione del DL 84/2025 - c.d. DL Fiscale - già approvato dalla Camera, e attualmente all’esame della Commissione Finanze del Senato, è stato inserito l’art. 6-bis, che introduce specifiche ipotesi di esenzione IMU in capo agli enti sportivi dilettantistici, comprese le S.S.D. (senza scopo di lucro) a r.l. Come ottenere l'esenzione e cosa devono fare i sodalizi sportivi?

La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una guida pratica

0
A partire dal 31 agosto 2025 il RASD procede alla verifica triennale per la permanenza dei requisiti: tra questi riveste un ruolo importante l’adozione di uno statuto conforme alla nuova normativa. A cosa sono chiamati i sodalizi sportivi? Come procedere? Uno statuto adeguato entro il 30 giugno 2024 va rifatto? Cosa si deve controllare (ed eventualmente modificare)? I dubbi possono essere tanti e per questo motivo abbiamo predisposto una guida che aiuti le associazioni nella verifica e nelle modifiche statutarie necessarie per la permanenza nel Registro

Compensi sportivi e causa ostativa al regime forfettario

0
Primo quesito: Si chiede gentilmente se i compensi sportivi indicati nella CU RIGO784 "REDDITI ASSIMILATI A LAVORO DIPENDENTE" concorrano o meno al calcolo del limite dei 35.000,00 per poter accedere al regime forfettario

Errata indicazione degli aiuti di Stato nella dichiarazione dei redditi

0
Stanno arrivando numerose comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate relative a errori nella compilazione del prospetto degli aiuti di stato: perché? Di cosa si tratta e cosa si deve o si può fare?

Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

0
Alla luce della riforma dello sport e dei principi di incompatibilità si chiede: è possibile che i membri del c.d. di una a.s.d. affiliata esclusivamente a FSN possano essere i soci fondatori e ricoprire gli stessi incarichi in una nuova a.s.d. che sarà affiliata esclusivamente ad EPS? Inoltre, i soci della prima a.s.d. tesserati a FSN possono essere tesserati tramite la nuova a.s.d. anche all'EPS?

Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta tanto attesa in...

0
L’accordo, concluso ai sensi dell’art. 37, c. 2, del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è stato salutato con grande entusiasmo da alcune componenti del mondo sportivo, lasciando ipotizzare che il provvedimento potesse fornire un apporto fondamentale alla definizione degli obblighi di sicurezza posti a carico dei datori di lavoro in ambito sportivo. Ma è davvero così?

Modifiche statutarie in forma libera o notarile

0
La nostra a.s.d. si è costituita nel 2014 con atto pubblico, presso un notaio. In occasione delle necessarie modifiche richieste dalla riforma abbiamo aggiornato lo statuto ma senza rispettare la stessa forma: è stato approvato dall'assemblea straordinaria e l'atto è stato registrato all’Agenzia delle Entrate. Ora abbiamo il dubbio circa la validità di questa procedura: vale la regola secondo cui la stessa forma usata per l’atto originario deve essere rispettata anche per le modifiche?

Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati a verificare i...

0
Entro il prossimo 31 agosto 2025 le associazioni e le società sportive dilettantistiche devono essere in regola con i dati presenti all’interno del Registro. Si tratta di un adempimento importante, la cui inosservanza può avere conseguenze gravi sulla vita del sodalizio

Premio da federazione internazionale

0
Un atleta ha ricevuto un premio per la partecipazione ad un torneo internazionale direttamente dalla federazione internazionale con accredito sul suo conto corrente. Non risulta essere stata effettuata alcuna ritenuta su tale somma. Si chiede come debba essere assoggettato ad imposta tale premio tale premio

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD

0
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti
Fiscosport.it