La 1^ relazione dell’Avv. Katia Scarpa al convegno di Imperia (14.3.2008): LA COSTITUZIONE DELL’ORGANISMO...
Gli aspetti legali e fiscali degli organismi sportivi dilettantistici. La costituzione dell’organismo sportivo dilettantistico.
LE NUOVE REGOLE PER LE DIMISSIONI VOLONTARIE a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaboratore...
Anche i dipendenti di società ed associazioni sportive dilettantistiche a partire dal 5 marzo 2008 per dimettersi devono attenersi alle nuove regole previste dall’articolo 1 comma 3 della L.188/2007 che ha introdotto le dimissioni volontarie on line, a cui è stata data attuazione tramite il decreto interministeriale del 21 gennaio 2008. Non è più possibile presentare per iscritto le dimissioni, ma occorre seguire una determinata procedura che prevede l’utilizzo di un unico modello informatico che è valido su tutto il territorio nazionale. Presentare le dimissioni in modo differente significa renderle nulle. Il Ministero del lavoro e della previdenza Sociale con lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale Prot.16/Segr/0001692/04.01.03 del 4 marzo 2008, ha fornito le indicazioni operative.
La 2^ relazione dell’Avv. Katia Scarpa ai convegni CONI/Fiscosport di Imperia (15.3.2008) e di Verbania...
Si riporta in allegato (file .pdf) la dispensa dell'Avv. Katia Scarpa distribuita a due recenti Convegni CONI/Fiscosport (la lettura del file è consentita agli utenti abilitati direttamente o per tramite di un comitato aderente - non è ammessa per gli utenti che usufruiscono del periodo gratutio).
QUESITO N. 381 del 09/05/2008 – utente fiscosport n.6002 – prov. di VENEZIA
La mia Associazione sportiva dilettantistica, regolarmente iscritta al Registro del CONI, è stata iscritta di diritto all’elenco del Cinque per Mille. Poiché reputo di non volermi avvalere di questo strumento, preferendo ed indirizzando la scelta verso altri ben più degni beneficiari, tenuto altresì conto dei gravosi obblighi di rendicontazione delle somme percepite richiesti, mi domando cosa devo/posso fare per cancellare l’Associazione dalla lista. Grazie. Risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
SPIRAGLIO PER L’APPLICAZIONE DEL LAVORO A CHIAMATA a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaboratore...
Si è aperta una possibilità di utilizzo del lavoro a chiamata per le società ed associazioni sportive dilettantistiche, quando organizzano manifestazioni sportive. E’ opportuno ricordare che a partire dal 1° gennaio 2008 il lavoro chiamato od intermittente è impossibile applicarlo a seguito dell’abrogazione degli articoli dal 33 al 40 del decreto legislativo 276/2003, avvenuto a seguito dell’entrata in vigore del Protocollo del Welfare (art.1 comma 45 L.247/2007).
LE RISPOSTE AI QUESITI DEL CONVEGNO CONI/FISCOSPORT DI COLLE VAL D’ELSA (SI) a cura...
Pubblichiamo in allegato le slides della Dott.ssa Sideri con le risposte ai quesiti formulati in occasione di un recente convegno Coni/Fiscosport tenutosi a Colle Val D'Elsa (Siena)
INPS: circolare n. 120 del 2 dicembre 2009
oggetto : art. 28, commi 1 e 2, del decreto legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito con modificazioni nella legge 29 novembre 2007, n. 222. Soppressione della Cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi (SPORTASS). Applicazione interessi di mora nei casi di ritardato pagamento dei contributi.
La seconda ed ultima parte delle slides dell’intervento del Dott. Giuliano Sinibaldi al convegno SRS...
Riportiamo in allegato la seconda ed ultima parte delle slides proiettate al convegno tenutosi nella Sala Conferenze "Terzo Censi" del Palarossini di Ancona il 6 novembre 2010, dal titolo "IL PROJECT FINANCING E LE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - relatore: Dott. Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista in Pesaro, Consulente C.O.N.I., Comitato di redazione Fiscosport.
QUESITO N. 533 del 17/11/2010 – utente n. 16493 – prov. di MONZA-BRIANZA
Si chiede di conoscere il regime sanzionatorio applicabile ad una associazione sportiva dilettantistica, che opera in regime normale degli enti non commerciali di cui all'art. 148 del Tuir, per l'inosservanza delle norme relative alla tracciabilità degli incassi delle quote associative (ed altre somme eventualmente percepite sup. a 516,46 euro) a seguito delle modifiche introdotte dall' art 37 comma 2 lettera a) della legge 342/2000 al comma 5 dell'art 25 della legge 133/1999, con decorrenza 9/12/2000. risposta a cura del Rag. Pietro Canta, relatore al convegno ODCEC Monza del 16/11/2010
La prima parte della relazione del Rag. Pietro Canta ai convegni di Zelarino (VE)...
La normativa fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche è di norma la parte più importante ed interessante che viene trattata durante i convegni fiscali del settore. In questa occasione, però, si vuole dare alla trattazione una chiave ancor più specifica, quasi fossimo alle prese con i verificatori e pertanto in una di quelle situazioni in cui non si può sviare, non si può dire “si, in effetti, si dovrebbe fare così, ma …”, perché la verifica è in corso e non possiamo “nasconderci”. Andiamo perciò, in questa relazione, a scavare nelle varie norme, leggi, circolari ed interpretazioni per acquisire il comportamento giusto che dobbiamo tenere, sia per la tenuta dei libri sociali ed istituzionali, sia per gli adempimenti fiscali, previdenziali e, da ultimo, per la sicurezza sul lavoro.