Home Protetto Pagina 17

Protetto

Prossime dichiarazioni IRAP per le associazioni e società sportive

Poche le novità, ma non facili da gestire, soprattutto per i sodalizi con esercizio infrannuale

Doppia mansione nella asd/ssd: il caso del collaboratore sportivo e amministrativo gestionale

Quella del factotum è una figura tanto indispensabile quanto frequente, soprattutto nelle piccole e medie realtà associative che non disponendo di molte risorse umane si affidano a collaboratori e/o volontari dediti alla pratica sportiva e, nel contempo, impiegati negli adempimenti necessari per la corretta gestione amministrativa del sodalizio e/o in una serie di mansioni non sportive né amministrative ma c.d. di servizio, come la manutenzione e le pulizie

I “forfettari” nello sport dilettantistico: novità, requisiti, ed esempi pratici

0
Tutti i soggetti che svolgono, dietro corrispettivo, una prestazione tra quelle indicate al comma 1 dell’articolo 25 d.lgs. 36/2021 sono inquadrati come lavoratori sportivi. Il rapporto di lavoro, sulla base delle modalità di svolgimento della prestazione, può essere ricondotto a un rapporto di lavoro subordinato o a un rapporto di lavoro autonomo anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell’articolo 409 comma 1 n. 3 del c.p.c.

La denominazione di «associazione sportiva dilettantistica»

0
Riaffora ogni tanto il dubbio se la denominazione della associazione sportiva dilettantistica presente sia nello statuto che in tutti i documenti pubblici debba sempre essere indicata per esteso o se si possa utilizzare anche il solo acronimo a.s.d. Un quesito, in particolare, oltre a presentare il dubbio ora espresso, chiede altresì se l'intera indicazione sia necessaria per usufruire delle agevolazioni fiscali. Nel contributo che segue facciamo nuovamente il punto sulla questione

Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci

0
Una a.s.d. senza partita IVA, con possibilità in statuto di gestire diversamente la quota associativa dalla quota di tesseramento, chiede come gestire un socio che per anni ha pagato la quota associativa, e recentemente ha richiesto solamente il tesseramento, senza rinnovare la quota sociale: deve essere considerato ancora socio, oppure semplice tesserato? Inoltre come ex socio deve essere convocato in assemblea ordinaria? Non avendo rinnovato la quota sociale come deve essere gestito nel libro soci?

I benefici fiscali del crowdfunding (raccolta fondi)

0
La nostra federazione ha fatto un progetto di crowdfunding al fine di raccogliere fondi da destinare a giovani talenti. La gestione della racconta fondi è stata curata da una associazione specializzata. Sono arrivati contributi da aziende e da privati. Questi contributi, che poi vengono girati interamente alla federazione, si possono considerare "elargizioni liberali" e quindi poter usufruire dei benefici fiscali?

Credito d’imposta energia e gas: importante chiarimento dall’Agenzia Entrate per le s.s.d.

0
Con una recente Circolare l’Agenzia delle Entrate sostiene in modo inequivoco che le s.s.d. sono “imprese” e in quanto tali legittimate all’ottenimento del beneficio del credito d’imposta per le spese di consumo di elettrica e gas

INAIL per co.co.co. sportivi e limiti di compenso

0
Un interessante quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di approfondire le questioni legate alla comunicazione preventiva al Centro per l'Impiego e agli obblighi assicurativi nel caso di co.co.co. sportivi

“Salvacalcio” e rateizzazione dei debiti erariali

0
Passata la scadenza del 29 dicembre 2022 vediamo le criticità rimaste aperte

L’Assegno Unico Universale

0
L’Assegno Unico Universale (AUU), introdotto con il d.lgs. n. 230/2021, ha sostituito l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Nell'articolo che segue esaminiamo le caratteristiche di questa nuova misura economica che interesserà anche i lavoratori sportivi

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it