Home Protetto

Protetto

Colpo di spugna su due disposizioni chiave per a.s.d. e s.s.d. in regime 398/1991

0
Con il recentissimo d.lgs. n. 33/2025 il legislatore interviene a sorpresa, abrogando l’art. 25 della legge 133/1999. Una norma storica, che da oltre vent’anni rappresentava un punto fermo per le associazioni e società sportive dilettantistiche

Le conseguenze dell’omessa presentazione del modello EAS

0
Cogliamo l'occasione dalla recente sentenza n. 667/2025 della Corte di Giustizia Tributaria dl II grado della Lombardia per fare il punto sul problema della mancata compilazione del Mod. EAS, che purtroppo interessa non pochi sodalizi. La cui portata, almeno per la stragrande maggioranza dei casi, è però forse stata sopravvalutata

Pensione quota 100 e lavoro sportivo – Possibilità di cumulo

0
Con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025 la Corte dei conti del Veneto chiarisce finalmente quando i compensi sportivi dilettantistici sono compatibili con la pensione quota 100 stabilendo che per le collaborazioni coordinate e continuative sportive instaurate ai sensi del decreto di riforma dello sport (D.Lgs. 36/2021) i cui compensi non superano  la soglia dei 5.000 euro è possibile mantenere il diritto alla pensione anticipata senza incorrere in contestazioni da parte dell’INPS

Certificazione Unica 2025 – Rimborsi forfettari ai volontari

0
Una a.s.d. nel 2024 ha corrisposto a un socio volontario, per la collaborazione prestata nel corso di due eventi sportivi, e a seguito di delibera del Consiglio,  un rimborso forfettario di € 200,00. Il nominativo del socio volontario è stato inserito nella sezione volontari del R.A.S. Si chiede: per l'importo erogato deve essere presentata la CU2025? In caso di risposta affermativa è corretto considerare il rimborso erogato reddito di lavoro autonomo con causale ZO (Titolo diverso dai precedenti) e codice 22 (altre somme non soggette)? Grazie e cordiali saluti

I rimborsi piè di lista ai volontari

La gratuità delle prestazioni volontaristiche nello sport rappresenta uno dei pilastri della riforma che, nella versione emendata dal primo correttivo, ha superato la figura ibrida dell’amatore e definito i criteri per tracciare una netta linea di demarcazione tra lavoro e volontariato. Tuttavia i successivi interventi modificativi su regime e tipologia di spese rimborsabili, lasciano qualche margine di incertezza operativa che merita un approfondimento

Lavoro di segreteria e volontariato (“sportivo” e “ordinario”)

0
Sono arrivati in redazione numerosi quesiti relativi al volontario con mansioni di segreteria, in particolare rispetto al caso - frequente - di un istruttore che percepisce un compenso per la disciplina sportiva praticata e desideri svolgere in maniera volontaria e gratuita anche l'attività di segreteria. Con l'occasione si riprende qui, approfondendola, anche la differenza tra "volontariato sportivo" e "volontariato ordinario". già accennata in altro recente contributo

Contratti di co.co.co. sportiva in APS-ASD

0
Si chiede se una associazione costituita in APS che, limitatamente alle attività sportive dilettantitiche, acquisisce anche la qualifica di ASD (con relativa iscrizione al RAS), possa legittimamente stipulare (sempre ricorrendone le relative fattispecie in merito alle prestazioni) un contratto di collaborazione sportiva o questo possa essere contestato. Grazie 

IVA su noleggio (affitto) di impianti sportivi: un interessante intervento dell’Agenzia delle Entrate

0
Con la risposta ad interpello n. 36/2025 pubblicata il 17/02/2025 l’Agenzia delle Entrate affronta una tematica molto frequente nei rapporti tra società sportive: quando una società/associazione sportiva dilettantistica gestisce un impianto sportivo e mette a disposizione tale impianto, o parte di esso, di un'altra società e associazione sportiva, il corrispettivo percepito deve essere assoggettato a IVA, o può rientrare nell’ipotesi di esclusione prevista dall’art. 4, c. 4, del DPR 633/1972?

La certificazione di idoneità alla pratica sportiva: dalla FCI importanti chiarimenti

0
La rivoluzione epocale realizzata dalla riforma dello sport e le numerose questioni controverse da affrontare al riguardo inducono a trascurare tematiche sempre attuali e importanti, considerato il legame con il diritto alla salute degli atleti, quali, ad esempio, la tutela sanitaria

Nuovo requisito NASPI dal 1° gennaio 2025

0
La legge di bilancio 2025 (Legge 207/2024 pubblicata nella G.U. n. 305 del 31/12/2024) introduce, a decorrere dal 01/01/2025, un nuovo requisito per il riconoscimento della NASpI

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it