Le dichiarazioni

Il MODELLO 770 SEMPLIFICATO e le relative istruzioni – termine di presentazione (telematica):...

Riportiamo, in allegato, il modello 770/2009 semplificato e le relative istruzioni per la compilazione (contententi le modifiche apportate con Provvedimento del 27/03/2009). Il termine di presentazione, originariamente stabilito al 31/03/2009 dal D.L. n. 223/2006, è stato successivamente prorogato alla data del 31 luglio 2009 .

16 GIUGNO 2009: ICI – SCADENZA ACCONTO 2009 a cura della Dott.ssa Rosanna D’Amore e...

Martedì prossimo - 16 giugno 2009 - scade il termine per il pagamento dell'acconto ICI. Riportiamo di seguito le linee-guida essenziali per l'assolvimento del tributo. Valore imponibile per i fabbricati iscritti in catasto. Determinazione dell’imposta dovuta. Esenzioni. Si ricorda che - ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. i), del D. Lgs. 504/1992 - sono considerati esenti gli immobili posseduti ed utilizzati dalle associazioni sportive dilettantistiche, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività sportive. Per l'approfondimento dei requisiti necessari per fruire dell'esenzione, si rinvia agli appositi articoli pubblicati di seguito.

IL REQUISITO OGGETTIVO PER L’ESENZIONE ICI nella Circolare 26/1/2009 n. 2/DF – Tutto bene,...

Il combinato disposto degli artt. 7, comma 1, lettera i, del D. L.vo 30/12/1992 n. 504 e art. 7, comma 2-bis, del D.L. 30/9/05 n. 203 (conv. con modif. dalla Legge 2/12/2005 n. 248), già citati nell’articolo della dott.ssa Sideri sulla presente newsletter, porta alla seguente individuazione degli immobili, posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, che hanno diritto all’esenzione ICI: si tratta di quelli “ destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive ” , a condizione che tali attività non abbiano esclusivamente natura commerciale . In proposito è intervenuta a inizio anno la Circolare 26/1/09 n. 2/DF, che su due punti in particolare non appare del tutto convincente. A) Il rigore dell’ “esclusività” B) La “commercialità” dell’attività svolta

Le associazioni sportive alle prese con il modello 770/semplificato. PASSO PASSO i...

IL FRONTESPIZIO DEL MODELLO 770 SEMPLIFICATO La compilazione del modello 770/2007 inizia dal frontespizio dove deve essere indicato: - il codice fiscale; - se trattasi di (eventuale) dichiarazione correttiva nei termini o integrativa; - i dati identificativi del sostituto d'imposta (cognome e nome ovvero ragione o denominazione sociale, codice fiscale, codice attività, telefono, fax ed eventuale indirizzo di posta elettronica); - gli altri soggetti (diversi dalle persone fisiche, tra cui le società ed associazioni sportive dilettantistiche) devono indicare: la sede legale (e, se diverso, il domicilio fiscale), mese e anno di variazione (da riportare solo se, con riferimento al momento di presentazione della dichiarazione, è variata la sede legale o il domicilio fiscale), nonchè i codici statistici che fanno riferimento allo stato (SA), alla natura giuridica (SB)  e alla situazione (SC), i cui codici sono facilmente reperibili nell'Appendice delle istruzioni ministeriali. Nella pagina successiva

SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: IL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO (dichiarazione...

RIPROPONIAMO L'ARTICOLO DEL DOTT. FORTE  VISTA L'IMPORTANZA PER LE ASSOCIAZIONI DELLA SCADENZA DEL 770/2007 SEMPLIFICATO FISSATA PER IL  1° OTTOBRE 2007. Il modello 770 semplificato deve essere presentato dai sostituti di imposta che hanno corrisposto, nel corso dell’anno 2006 somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte.   In realtà l’affermazione non è del tutto corretta in quanto in alcuni casi particolari i sostituti di imposta potrebbero essere soggetti comunque all’obbligo di presentare il predetto modello anche se non hanno operato, al momento dell’erogazione dei compensi, alcuna ritenuta d’acconto. Si tratta del caso concernente il pagamento di compensi effettuato, ad esempio, in favore di sportivi dilettanti entro l’importo annuale di 7.500 euro.   In questo caso i nominativi degli sportivi (atleti, allenatori, dirigenti, etc) che hanno percepito   i compensi devono essere indicati nei relativi quadri del Modello, anche se non hanno subito alcuna ritenuta d’acconto. Deve poi ricordarsi che

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2007: un approfondimento alla settimana.

0
Qui di seguito l'annunciato approfondimento in tema di ICI per GLI ENTI NON COMMERCIALI : "le specifiche esenzioni per gli enti privati non commerciali", a firma della Dott.ssa Rosanna D'Amore, disponibile nella home page del sito www.fiscosport.it dal 10 giugno. Sono inoltre disponibili le slides del Dott. Marco Fava sulla DICHIARAZIONE DEI REDDITI - ENTI NON COMMERCIALI E DELL'IRAP : una interessante analisi delle novità e delle conferme con una disamina passo passo dei quadri (con esempi di compilazione). La prossima settimana (newsletter n. 26/2007 del 21 giugno 2007) l'appuntamento con la newsletter è dedicato esclusivamente ai quesiti che gli utenti abilitati vorranno formulare (cliccando direttamente  qui  ). Infine, nella newsletter n. 27 del 28 giugno 2007 - ultima prima della pausa estiva, la disamina della DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO SC delle SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE A RESPONSABILITA' LIMITATA.

LE SPECIFICHE ESENZIONI I.C.I. PER GLI ENTI PRIVATI NON COMMERCIALI

Premessa. La disciplina dell’imposta comunale sugli immobili prevede alcune esenzioni, fra le quali una specifica a favore degli enti privati non commerciali che utilizzano immobili destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive, religiose o di culto, ancorché le dette attività abbiano natura commerciale, ma solo se esse sono non esercitate in via esclusivamente commerciale. Ai fini dell’agevolazione in commento, risulta necessario che si verifichino simultaneamente le seguenti condizioni: · l’immobile deve essere utilizzato da un ente non commerciale (requisito soggettivo); · l’immobile deve essere destinato ad attività specificamente individuate (requisito oggettivo). Solamente per il periodo di tempo nel corso del quale si verificano contemporaneamente tali situazioni, inoltre, l’Ici non risulta dovuta. Requisito di carattere soggettivo . L’immobile deve essere utilizzato esclusivamente da enti non commerciali .

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2007: un approfondimento alla settimana.

0
Qui di seguito gli approfondimenti in tema di ICI per GLI ENTI NON COMMERCIALI (a breve sarà disponibile nella home page del sito www.fiscosport.it  un articolo sulle specifiche esenzioni per gli enti privati non commerciali a firma della Dott.ssa Rosanna D'Amore). La prossima settimana (newsletter n. 25/2007 del 14 giugno 2007) gli esperti Fiscosport si dedicheranno all'IRES sia per le società sportive dilettantistiche (UNICO SC) che per le associazioni sportive dilettantistiche (UNICO ENC). Seguirà una newsletter (la n. 26/2007 del 21 giugno 2007) dedicata esclusivamente ai quesiti che gli utenti abilitati vorranno formulare (cliccando direttamente  qui  ), con priorità alle domande attinenti le dichiarazioni dei redditi delle associazioni sportive dilettantistiche (UNICO ENC). Infine, nella newsletter n. 27 del 28 giugno 2007 - ultima prima della pausa estiva, la disamina della DICHIARAZIONE IRAP.

GLI SPORTIVI DILETTANTI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. UNICO PERSONE FISICHE o MODELLO...

0
Il modello 730, il modello UNICO delle persone fisiche con gli obblighi dei percipienti i compensi e le altre somme (art. 67, 1° comma, lettera m) del Tuir). Gli sportivi dilettanti, siano essi atleti, allenatori, tecnici, arbitri, ma anche tutti coloro che pongono in essere prestazioni " nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche ", cioè funzionali alle manifestazioni sportive dilettantistiche, incontrano diverse difficoltà per assolvere gli obblighi dichiarativi. In particolare non è chiaro se sussista o meno l' obbligo di indicare i compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spesa rientranti nel limite di 7.500 Euro ovvero dei successivi 20,658,28  (nel limite di Euro 28.158,28) assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta (nella consapevolezza che gli importi ulteriori sono sempre da dichiarare in quanto assoggettati a ritenuta d'acconto). Dal 1/1/2003 i dubbi riguardano anche coloro che hanno instaurato rapporti di collaborazione coordinata e continuativa con le società e associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito amministrativo-gestionale (ad es. la segretaria non dipendente dell'associazione), assimilati ai compensi degli sportivi dilettanti per effetto delle disposizioni del comma 3, articolo 90, legge n. 289/2002. Iniziamo la disamina dei quadri del modello 730/2007 - periodo d'imposta 2006:

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2007: un approfondimento alla settimana.

0
Gli esperti Fiscosport sono, come ogni anno, a fianco delle società ed associazioni sportive dilettantistiche e degli sportivi dilettanti alle prese con il modello UNICO SC o ENC ovvero con il modello 730 o UNICO Persone fisiche. Iniziamo questa scaletta di approfondimenti proprio dalle persone fisiche, con un articolo a firma del Rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport, che vuole chiarire gli obblighi dichiarativi in presenza di compensi art. 67, comma 1, lettera m del TUIR. Nelle prossime settimane gli altri approfondimenti, nonchè una newsletter dedicata esclusivamente ai quesiti che gli utenti abilitati vorranno formulare (cliccando direttamente  qui  ), con priorità alle domande attinenti le dichiarazioni dei redditi delle associazioni sportive dilettantistiche (UNICO ENC).

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it