• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Le dichiarazioni SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: IL MODELLO...
    • Le dichiarazioni

    SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: IL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO (dichiarazione dei sostituti d’imposta)

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    12 Settembre 2007
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      RIPROPONIAMO L'ARTICOLO DEL DOTT. FORTE  VISTA L'IMPORTANZA PER LE ASSOCIAZIONI DELLA SCADENZA DEL 770/2007 SEMPLIFICATO FISSATA PER IL  1° OTTOBRE 2007. Il modello 770 semplificato deve essere presentato dai sostituti di imposta che hanno corrisposto, nel corso dell’anno 2006 somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte.   In realtà l’affermazione non è del tutto corretta in quanto in alcuni casi particolari i sostituti di imposta potrebbero essere soggetti comunque all’obbligo di presentare il predetto modello anche se non hanno operato, al momento dell’erogazione dei compensi, alcuna ritenuta d’acconto. Si tratta del caso concernente il pagamento di compensi effettuato, ad esempio, in favore di sportivi dilettanti entro l’importo annuale di 7.500 euro.   In questo caso i nominativi degli sportivi (atleti, allenatori, dirigenti, etc) che hanno percepito   i compensi devono essere indicati nei relativi quadri del Modello, anche se non hanno subito alcuna ritenuta d’acconto. Deve poi ricordarsi che

      1.1  Il Modello 770 semplificato

       

      Il Modello 770 semplificato è una dichiarazione fiscale utilizzabile  dai sostituti  di imposta (Associazioni sportive dilettantistiche, imprese, professionisti, società di capitali senza scopo di lucro esercenti attività sportive, etc) per comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate alcuni dati fiscali. In particolare la predetta comunicazione riguarda le ritenute operate nel 2006, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.

       

      Il modello 770 semplificato si distingue rispetto al modello 770 ordinario in quanto contiene i dati (compensi corrisposti, ritenute operate, etc) relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti  cui sono stati corrisposti nel corso del 2006:

       

      Ø      redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati:

      Ø      indennità di fine rapporto;

      Ø      prestazioni in forma di capitale erogati da fondi pensione;

      Ø      redditi di lavoro autonomo;

      Ø      provvigioni e redditi diversi.

       

      Nel predetto modello devono essere altresì indicati:

       

      Ø      i dati contributivi;

      Ø      quelli previdenziali ed assicurativi;

      Ø      quelli relativi all’assistenza fiscale prestata nell’anno 2006 per il periodo di imposta precedente.

       

      In linea di principio le prestazioni effettuate da un’impresa in favore di un’altra impresa non fanno scaturire l’obbligo di operare alcuna ritenuta d’acconto tuttavia sono possibili alcune eccezioni. Ad esempio se una società di capitali eroga un compenso per provvigioni ad un’altra società di capitali la relativa ritenuta deve essere applicata. L’obbligo è previsto dall’art. 25-bis del D.P.R. n. 600/1973. Conseguentemente la società che ha corrisposto il predetto compenso è tenuta alla presentazione del Modello 770 semplificato.

       

      1.2  Chi deve presentare il modello semplificato

       

      Il modello 770 semplificato deve essere presentato dai sostituti di imposta che hanno corrisposto, nel corso dell’anno 2006 somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte.  In realtà l’affermazione non è del tutto corretta in quanto in alcuni casi particolari i sostituti di imposta potrebbero essere soggetti comunque all’obbligo di presentare il predetto modello anche se non hanno operato, al momento dell’erogazione dei compensi, alcuna ritenuta d’acconto. Si tratta del caso concernente il pagamento di compensi effettuato, ad esempio, in favore di sportivi dilettanti entro l’importo annuale di 7.500 euro.  In questo caso i nominativi degli sportivi (atleti, allenatori, dirigenti, etc) che hanno percepito  i compensi devono essere indicati nei relativi quadri del Modello anche se non hanno subito alcuna ritenuta d’acconto.

       

      Deve poi ricordarsi che la normativa di riferimento la quale prevede l’obbligo di operare le ritenute d’acconto al momento dell’erogazione dei predetti compensi è contenuta negli articoli 23, 24, 25, 25-bis, 29 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988. Inoltre sono obbligati a presentare la predetta dichiarazione i soggetti che nel 2006 hanno corrisposto contributi previdenziali ed assistenziali dovuti all’Inps, all’Inpdap, all’Ipost e/o premi assicurativi dovuti all’Inail.   Più specificamente sono tenuti alla presentazione del modello 770 semplificato:

       

      Ø      le società di capitali, cioè le società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, cooperative e di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato. Sono comprese in questa categoria le società senza scopo di lucro esercenti attività sportive dilettantistiche;

      Ø      gli enti commerciali equiparati alle società di capitali. Si tratta degli enti pubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;

      Ø      gli enti non commerciali,  cioè gli enti pubblici, tra i quali sono comprese anche le università statali, regioni, province, comuni, ed enti privati non aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali residenti nel territorio dello Stato;

      Ø      le associazioni non riconosciute, i consorzi, le aziende speciali (art. 22 e 23 ex L. 8 giugno 1990, n. 142) e le altre organizzazioni non appartenenti ad altri soggetti. Sono comprese in questa categoria le associazioni sportive dilettantistiche;

      Ø      le associazioni riconosciute;

      Ø      etc.

       

      UN CASO PARTICOLARE

       

       

      Ø      Un’associazione sportiva dilettantistica  ha corrisposto ad un atleta dilettante premi per un ammontare annuo pari a 5.000 euro;

      Ø      l’atleta non ha percepito ulteriori premi o compensi da altre società

       

      COMPORTAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE

       

      Ø      Non deve operare alcuna ritenuta d’acconto;

      Ø      deve aver rilasciato all’atleta dilettante, nei termini di legge, la certificazione dei compensi erogati nel 2006 relativi alle prestazioni  rese;

      Ø      deve presentare (entro il 1° ottobre del 2007) il Modello 770 semplificato indicando i predetti compensi ed i  dati dell’atleta anche se non è stata operata correttamente alcuna ritenuta d’acconto

       

       

      In questo caso, quindi, la società deve assolvere agli obblighi di legge riguardanti la presentazione del modello 770/2007 anche se non è stata operata alcuna ritenuta d’acconto. L’esonero dall’obbligo di effettuare le predette ritenute trova fondamento nell’applicazione di un regime speciale (di favore) di cui può fruire l’atleta dilettante per importi non superiori a 7.500 euro annui.

       

      Tuttavia, proprio  allo scopo di garantire un’efficace attività di controllo, indipendentemente dall’applicazione delle ritenute d’acconto, i predetti compensi devono essere prima certificati a cura dell’associazione che li corrisponde, e poi indicati nel modello 770 semplificato. In buona sostanza l’indicazione nel predetto modello di dichiarazione può consentire facilmente l’incrocio dei dati dichiarati dal soggetto che eroga i compensi.

       

      1.3  I principali quadri del modello di dichiarazione

       

      Il modello contiene:

       

      Ø      i dati identificativi del dichiarante;

      Ø      i dati delle comunicazioni relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti che hanno percepito i compensi (di lavoro autonomo, di lavoro dipendente, etc).

       

      Per quanto riguarda il frontespizio, a parte i dati relativi all’informativa della privacy, devono essere indicati (nella seconda facciata):

       

      §      il tipo di dichiarazione;

      §      i dati relativi al sostituto di imposta;

      §      i dati relativi al rappresentante firmatario della dichiarazione;

      §      i dati riguardanti la redazione della dichiarazione;

      §      la firma della dichiarazione;

      §      l’impegno alla presentazione telematica del modello e l’eventuale visto di conformità;

       

      Per quanto riguarda le comunicazioni dei dati delle certificazioni occorre distinguere:

       

      §         quelle riguardanti i redditi di  lavoro dipendente, i redditi ad essi assimilati e l’assistenza  fiscale;

      §         quelle relative ai redditi di lavoro autonomo, le provvigioni ed i redditi diversi.

       

       

      COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

       

       

      Le comunicazioni contengono i dati fiscali, contributivi ed assicurativi relativi  ai redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati e l’assistenza fiscale secondo la seguente suddivisione:

       

       

      PARTE A

      §         Dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme;

      PARTE B

      §         Dati fiscali;

      PARTE C

      §         Dati previdenziali, assistenziali ed assicurativi;

      PARTE D

      §         Dati relativi all’assistenza fiscale prestata nel 2006, per il periodo di imposta 2005

       

       

      COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

       

      Le comunicazioni contengono i dati  relativi  ai  redditi di lavoro autonomo, provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio, di procacciamento di affari, nonché provvigioni derivanti da vendita a domicilio e redditi diversi.

       

       

      Occorre poi compilare il prospetto ST ed eventualmente il prospetto SX.

       

      PROSPETTI ST E SX

       

      PROSPETTO ST

      §         Il prospetto contiene i dati relativi alle ritenute alla fonte operate, alle trattenute di addizionali regionale e comunale all’Irpef, alle trattenute per assistenza fiscale e ad alcune imposte sostitutive

      PROSPETTO SX

      §         Il prospetto deve essere redatto per indicare i dati relativi alle compensazioni effettuate ai sensi del D.P.R. n. 445 del 1997 e ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs n. 241 del 1997

       

       

      1.4  La scadenza e le modalità di presentazione

       

      Il modello 770 semplificato  deve essere trasmesso, unicamente a mezzo modalità telematiche, entro il 1° ottobre del 2007. La scadenza sarebbe il 30 settembre, ma viene posticipata in quanto il predetto giorno cade di domenica.

       

      La presentazione effettuata tramite il servizio telematico può avvenire:

       

      Ø      direttamente;

      Ø      tramite intermediari abilitati.

       

       

      PRESENTAZIONE TELEMATICA DIRETTA

       

      La trasmissione telematica diretta, cioè senza avvalersi di un intermediario abilitato, costituisce una facoltà di cui si può avvalere il sostituto di imposta. In tal caso deve essere obbligatoriamente utilizzato:

      Il servizio telematico Entratel

      §         qualora la dichiarazione sia presentata per un numero di soggetti superiore a venti

      Il servizio telematico Fisconline (Internet)

      §         qualora la dichiarazione sia presentata per un numero di soggetti non superiore a venti

       

      Per il computo dei soggetti da considerare, al fine dell’utilizzo dei due diversi servizi per la trasmissione telematica del modello, è necessario fare riferimento al numero delle comunicazioni indicate nel riquadro “Redazione della dichiarazione” contenuto nel frontespizio. Ad esempio devono essere a tal fine considerati anche i soggetti nei confronti dei quali non sono state operate le ritenute d’acconto in quanto hanno optato per i regimi delle nuove iniziative produttive o delle attività marginali di cui agli articoli 13 e 14 della legge n. 388/2000.

       

      In alternativa, come già ricordato, la presentazione può essere effettuata conferendo incarico ad un intermediario abilitato che utilizzerà il servizio telematico Entratel. Si tratta dei soggetti previsti dall’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 322/1998 appartenenti ad una delle seguenti categorie:

       

      Ø      dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali e consulenti del lavoro;

      Ø      iscritti negli albi degli avvocati;

      Ø      iscritti nel registro dei revisori contabili;

      Ø      Caf dipendenti;

      Ø      Caf imprese;

      Ø      coloro che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale;

      Ø      gli iscritti negli albi dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agrotecnici e dei periti agrari;

      Ø      gli iscritti, entro il 30 settembre del 1993, nei ruoli dei periti tenuti dalle camere di commercio per la subcategoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio o equipollenti o di diploma di ragionieria;

      Ø      etc. 

       

      E’ prevista per i sostituti di imposta la possibilità di suddividere il modello 770 semplificato da trasmettere telematicamente in due parti. In particolare è possibile inviare, oltre al frontespizio, le comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX separatamente dalle comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e dai relativi prospetti ST ed SX.  Tale possibilità è prevista qualora si realizzino entrambe le seguenti condizioni:

       

      Ø      devono essere trasmesse sia le comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati, sia le comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;

      Ø      non devono essere effettuate compensazioni “interne” tra i versamenti riguardanti i redditi di lavoro dipendente  e quelli di lavoro autonomo, né tra tali versamenti e quelli riguardanti i redditi di capitale.

       

       

      1.5 Le novità del decreto Bersani (Il D.L. n. 223/2006)

       

      Le società ed associazioni sportive dilettantistiche  hanno un po’ più di tempo per prepararsi all’anticipazione dei termini  disposta dall’art. 37, commi da 10 a 14 del D.L. n. 223/2006 (legge di conversione. n. 248 del 2006). Infatti il predetto decreto prevede quale termine per  il rilascio del modello Cud (certificazione rilasciata ai percettori di compensi)   il 28 febbraio e la trasmissione telematica dei dati  con il modello 770 entro il 31 marzo.

       

      Le modifiche avranno effetto solo dal 2008 per le retribuzioni ed i compensi corrisposti nel 2007. Pertanto la consegna delle certificazioni dei redditi e dei compensi corrisposti nel 2006, assoggettati a ritenuta d’acconto doveva ancora essere effettuata entro il 15 marzo del 2007. Analogamente il 770 semplificato ed ordinario dovranno essere presentati, con riferimento al 2006, entro il 30 settembre (1° ottobre, come detto) ed entro il 31 ottobre del 2007. 

       

      L’anticipazione dei termini preoccupa molto gli operatori. Infatti è rimasto invariato al 15 gennaio di ogni anno il termine previsto per l’approvazione del modello 770.  Secondo le novità introdotte il termine previsto per la presentazione del modello 770 semplificato ed ordinario è lo stesso (il 31 marzo di ogni anno). Conseguentemente variano anche i termini entro cui effettuare il ravvedimento operoso.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLA DETRAZIONE PER L’ISCRIZIONE ALLE PALESTRE: la deducibilità è per i figli o è generalizzata per tutti i “ragazzi”? …
        Articolo successivoMEETING DEI CONSULENTI FISCOSPORT RIMINI 19-20-21 OTTOBRE 2007
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,743FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Scadenzario

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2021

        Redazione Fiscosport - 17 Aprile 2021 0
        Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 aprile 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).

        Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.

        13 Aprile 2021

        Esenzione dal ticket sanitario e compensi sportivi

        10 Aprile 2021

        Decreto Sostegni e indennità ai lavoratori iscritti al FPLS: spetta anche...

        8 Aprile 2021

        Invio telematico dei corrispettivi per s.s.d. in regime ordinario

        8 Aprile 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 8/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 08 Aprile 2021

        Newsletter Fiscosport n. 7/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 25 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 6/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 5/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Marzo 2021

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.