Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Circolari e risoluzioni IL REQUISITO OGGETTIVO PER L'ESENZIONE ICI nella Circolare 26/1/2009 n. 2/DF -...
  • Circolari e risoluzioni
  • Le dichiarazioni

IL REQUISITO OGGETTIVO PER L’ESENZIONE ICI nella Circolare 26/1/2009 n. 2/DF – Tutto bene, ma fino a un certo punto …

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
11 Giugno 2009
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il combinato disposto degli artt. 7, comma 1, lettera i, del D. L.vo 30/12/1992 n. 504 e art. 7, comma 2-bis, del D.L. 30/9/05 n. 203 (conv. con modif. dalla Legge 2/12/2005 n. 248), già citati nell’articolo della dott.ssa Sideri sulla presente newsletter, porta alla seguente individuazione degli immobili, posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, che hanno diritto all’esenzione ICI: si tratta di quelli “ destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive ” , a condizione che tali attività non abbiano esclusivamente natura commerciale . In proposito è intervenuta a inizio anno la Circolare 26/1/09 n. 2/DF, che su due punti in particolare non appare del tutto convincente. A) Il rigore dell’ “esclusività” B) La “commercialità” dell’attività svolta

    Il combinato disposto degli artt. 7, comma 1, lettera i, del D. L.vo 30/12/1992 n. 504 e art. 7, comma 2-bis, del D.L. 30/9/05 n. 203 (conv. con modif. dalla Legge 2/12/2005 n. 248), già citati nell’articolo della dott.ssa Sideri sulla presente newsletter, porta alla seguente individuazione degli immobili, posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, che hanno diritto all’esenzione ICI: si tratta di quelli “destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive”, a condizione che tali attività non abbiano esclusivamente natura commerciale.

    In proposito è intervenuta a inizio anno la Circolare 26/1/09 n. 2/DF, che su due punti in particolare non appare del tutto convincente.

    A) Il rigore dell’ “esclusività”

    Per tentare un approccio sistematico a questa disposizione certo non semplice la Circolare distingue due elementi che costituiscono la fattispecie oggettiva, che essa chiama entrambi “attività” ma che in questa sede, per meglio orientarci, abbiamo ritenuto opportuno definire:
    – l’attività svolta
    – la modalità di svolgimento di tale attività.

    Per quanto riguarda l’attività, nella prima parte del punto 5, dopo aver puntualizzato che ciò che rileva non è la previsione statutaria ma quella che viene effettivamente svolta (e su ciò non possiamo che essere d’accordo), la circolare afferma che l’esclusività stabilita nell’art. 7, comma 1, lettera i, D.L.vo 504/92, è da intendere in modo assolutamente rigoroso, sì che sarebbe sufficiente che nell’immobile venisse svolta anche in minima parte attività non sportiva perchè si perda il diritto all’esenzione.

    Analogo rigore viene utilizzato nel prosieguo del punto 5 dove, passando a esaminare quella che abbiamo definito “modalità di svolgimento di tale attività”, dopo aver affermato che ”un’attività o è commerciale, o non lo è, non essendo possibile individuare una terza categoria”, specifica che “allorquando siano assenti gli elementi tipici dell’economia di mercato (quali il lucro soggettivo e la libera concorrenza), ma siano presenti le finalità di solidarietà sociale sottese alla norma di esenzione” si possa “escludere la commercialità”.
    Pare di capire quindi che, superato lo “scoglio” dell’attività effettivamente svolta, che deve essere esclusivamente quella sportiva, l’esenzione spetti anche se le modalità di svolgimento di tale attività siano anche in minima parte non commerciali: solo se l’attività svolta con modalità “esclusivamente di natura commerciale” si perde l’agevolazione.

    Non siamo assolutamente d’accordo con tale interpretazione che, se forse rispetta la lettera della norma, certamente ne stravolge il significato, andando contro la sua stessa ratio e portando a risultati aberranti:
    a) sarebbe imponibile ICI un immobile destinato solo ad attività istituzionale nei confronti di soci, se fra tali attività ne compaia anche solo una non compresa nell’elencazione di cui al citato art. 7, comma 1 lettera i: un palazzo dello sport o uno stadio di atletica, utilizzato solo per l’attività dei soci, nel quale sono collocati un piccolo bar o gli uffici della società diviene imponibile ICI!
    b) per converso, parrebbe essere esente da ICI un immobile destinato esclusivamente ad attività sportiva della quale una minima parte è svolta nei confronti di atleti, soci o tesserati, e quindi con modalità non commerciali, mentre la stragrande maggioranza della stessa è svolta verso terzi, con logiche e finalità commerciali.

    Riteniamo invece che alla norma vada data non una interpretazione meramente letterale ma una interpretazione logico-sistematica; ciò che rileva, a nostro avviso, è che l’immobile sia, come dice la legge, “destinato esclusivamente allo svolgimento di attività … sportive”, non che in esso non si possano anche effettuare prestazioni di natura commerciale: un impianto sportivo aperto ai soli soci o tesserati, utilizzato esclusivamente per allenamenti e gare, nel quale nel giorno della gara venga esposto uno striscione pubblicitario o venga aperto un chiosco per le bibite, non perde per questo la sua destinazione esclusiva all’attività sportiva, e quindi il diritto all’esenzione ICI.
    Nè, per simmetria, e seguendo la stessa linea interpretativa, si potrà sostenere che sarà sufficiente lo svolgimento di una sola attività con criteri non commerciali, per far divenire esente da ICI un immobile nel quale l’attività sportiva viene svolta in prevalenza con criteri commerciali.

    A ben vedere non contrastano con questa impostazione nemmeno la giurisprudenza e la prassi citate dalla Circolare:
    – la sentenza della Corte di Cassazione n. 10646/2005 stabilisce che “l’esenzione non può essere riconosciuta” se all’attività tutelata dalla legge (quella sportiva, nel nostro caso) “si associ … un’attività diversa”; riteniamo che il concetto di “attività associata” sia diverso da quello di “attività meramente accessoria o incidentale”; lo striscione pubblicitario o il chiosco delle bibite non sono “attività associate” a quella sportiva, ma sono meramente secondarie, accessorie, incidentali;
    – il parare del Consiglio di Stato n. 266/1996 parla di “immobile destinato solo in parte … alle finalità favorite dalla legge”, non di immobile nel quale si svolgono esclusivamente le attività favorite dalla legge: il palazzetto dello sport rimane destinato ad attività sportiva, anche se il giorno della partita c’è un ragazzo che vende i panini, o se sotto le gradinate ci sono gli uffici dell’associazione.

    B) La “commercialità” dell’attività svolta

    Dubbi ancora più forti sorgono dai due passaggi della Circolare (la seconda parte del punto 5 e il punto 6/H) nei quali viene affrontata la questione delle “modalità commerciali” di svolgimento dell’attività.

    Nella seconda parte del punto 5 la Circolare afferma, pur con una formulazione abbastanza confusa, che le attività non sono commerciali, e quindi spetta l’esenzione, se esse:
    – non siano di fatto disponibili sul mercato
    oppure
    – siano svolte per rispondere a bisogni socialmente rilevanti che non sempre sono soddisfatti dalle strutture pubbliche e che sono estranei alla sfera di azione degli imprenditori commerciali.

    Al successivo punto 6/H la circolare afferma poi che “è necessario che l’ente svolga nell’immobile esclusivamente attività sportiva agonistica ‘organizzata’ direttamente (ad esempio: partite di campionato, organizzazione di corsi, tornei) e non si limiti a mettere a disposizione l’immobile per l’esercizio individuale dello sport (ad esempio: affitto di campo da tennis, gestione di piscine con ingressi a pagamento, affitto di campi di calcio a singoli o gruppi)”.

    Al di là dell’aggettivo “agonistica”, assolutamente non previsto dalla legge (e che alla luce dell’evoluzione del concetto stesso di “sport” negli ultimi 15 anni è da ritenersi ormai anacronistico; ma sul punto si tornerà in altra sede), è necessario sottolineare come tanto la definizione di “commercialità” esposta al punto 5, quanto il requisito della “diretta organizzazione” dell’attività:
    – non solo non trovano cittadinanza all’interno della normativa di rango superiore, ma
    – arrivano addirittura a stravolgerne il significato,
    – senza avere nemmeno alcuna utilità pratica, destinati, come sono, a togliere chiarezza e generare ulteriori problemi applicativi.

    Ebbene, non ci stancheremo mai di contrastare questa volontà di individuare un astratto criterio di “commercialità”, che richiama il concetto di “imprenditorialità” della Circolare 9/4/09 n. 12 (sulla quale si veda l’articolo pubblicato di recente su Fiscosport), o quello di “complessità dell’attività svolta” di cui alla recentissima Risoluzione 4/6/09 n. 141 (sulla quale pubblicheremo un’approfondita analisi nel prossimo numero): esiste una norma ben precisa, l’art. 148 T.U.I.R., che così recita:
    – al primo comma: “Non è considerata commerciale l’attività svolta ….”
    – al terzo comma: “… non si considerano commerciali le attività …”.

    C’è la norma, è chiarissima ed è dettata espressamente per gli enti non commerciali: perchè non utilizzarla?

    Se ci si riferisce a questa disposizione per individuare quale attività sia svolta in modo commerciale e quale no, e se si interpreta con la dovuta ragionevolezza il termine “esclusivamente”, la questione del requisito oggettivo ai fini dell’esenzione ICI ci pare si risolva, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, senza particolari problemi. In questa prospettiva risulterebbero esenti da ICI gli immobili:
    – destinati esclusivamente all’attività sportiva (anche se in essi potranno essere svolte attività accessorie e/o complementari di natura commerciale)
    – nei quali tale attività venga svolta prevalentemente nei confronti di soci, associati, partecipanti, tesserati e di altre associazioni affiliate alla medesima federazione o ente di promozione (e non sarà sufficiente che l’attività nei loro confronti sia effettuata in misura non prevalente).

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCINQUE PER MILLE – SCADE IL 30 GIUGNO L’OBBLIGO DELL’INVIO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA a cura del Dott. Enzo Marra, Consulente del C.P. CONI di Napoli
      Articolo successivoASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE – RESPONSABILITA’ CIVILE DI CHI AGISCE PER L’ASSOCIAZIONE – Corte di Cassazione Sez. III Civ. 24.10.2008 n. 25748 – Necessità del concreto esercizio dell’attività negoziale.
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it