In scadenza il termine per l’opzione ex ENPALS
Ricordiamo che scade fra pochi giorni - il prossimo 30 giugno 2024 - il termine per esercitare l'opzione che evita la transizione automatica alla gestione separata INPS per i lavoratori sportivi autonomi
La denuncia UNIEMENS e le sanzioni per gli inadempimenti contributivi
Con questo terzo intervento portiamo a termine la nostra analisi sugli adempimenti contributivi a carico delle a.s.d. e s.s.d. con riferimento ai collaboratori sportivi: in questo approfondimento una guida dettagliata per fare la denuncia UNIEMENS, e a seguire l'indicazione delle sanzioni l'inadempimento contributivo
La Gestione separata INPS: i contributi dovuti per co.co.co e Partita IVA
Prosegue la nostra analisi sugli adempimenti contributivi a carico delle a.s.d. e s.s.d. con riferimento ai collaboratori sportivi: qui ci occupiamo dei contributi dovuti alla Gestione separata, con attenzione alle co.co.co. sportive e ai lavoratori autonomi sportivi dilettantistici
La franchigia per lavoro sportivo e la Circolare INPS n. 88/2023: una questione ancora...
Scrive una gentile Lettrice: «Ho letto l'articolo del 16.05.204 a firma di Franca Fabietti e intitolato "La gestione separata Inps per co.co.co e lavoratori autonomi sportivi dilettantistici" * e vorrei un chiarimento. Quando fate riferimento alla circolare Inps n. 88/2023 e dite "ovvero: concorrono alla determinazione della soglia di € 5000 annui, oltre ai compensi per co.co.co sportivo e lavoro autonomo professionale, anche i compensi per lavoro autonomo occasionale" si deve considerare, suppongo, solo lavoro autonomo professionale e occasionale da lavoro sportivo?»
La Gestione separata INPS per co.co.co. e lavoratori autonomi sportivi dilettantistici
Con il presente documento ha inizio una serie di approfondimenti sugli adempimenti contributivi a carico delle a.s.d. e s.s.d. con riferimento ai collaboratori sportivi: qui, nell'introdurre il tema della gestione separata, esaminiamo i soggetti interessati e le modalità di iscrizione
Passaggio dalla posizione di co.co.co. lavorativo in volontario
Si chiede se un lavoratore sportivo co.co.co., dopo tre mesi di stop nella associazione con la quale lavorava, possa ritornare nella stessa e collaborare come volontario
Contributi minori sui co.co.co. sportivi
I contributi minori del 2,03% per i co.co.co. sportivi sono dovuti anche per i compensi annui sotto i 5.000 euro o vanno versati solo per la parte eccedente la soglia dei 5.000 euro?
Modificare l’importo del compenso all’allenatore: sostituire il contratto o integrarlo?
A luglio 2023 è stato stipulato un contratto di co.co.co sportivo con l'allenatore di una squadra di calcio dilettanti, che prevedeva un compenso mensile di 100,00 euro dall'1/07/2023 al 30/06/2024. Adesso i dirigenti dell'a.s.d. vorrebbero riconoscere invece, dall'1/01/2024 al 30/06/2024, un compenso totale di 5.000,00 Euro. Occorre stipulare un nuovo contratto di co.co.co sportivo, o si può fare una rettifica al precedente contratto?
I premi: quali adempimenti dichiarativi?
Sia a carico di chi li corrisponde che a carico di chi li percepisce, non sono da trascurare
I premi agli atleti stranieri
È frequente la domanda se si applichi o no il medesimo trattamento fiscale previsto per i premi versati agli italiani. La risposta è affermativa: lo chiarisce l'esame della normativa di riferimento









