La Riforma dello sport

Riforma dello sport: il “correttivo” che verrà

La riforma dello sport è attesa ai blocchi di partenza per il 1° luglio 2023: la data sembra ormai confermata, anche se il nuovo impianto normativo verrà ulteriormente messo a punto nelle settimane e nei mesi successivi

Inquadramento della figura del manutentore nell’ottica del “lavoro sportivo”

Quattro anni fa, il 30 maggio 2019, sulle pagine di Fiscosport veniva pubblicata la risposta a un quesito relativo all'inquadramento dei manutentori campi da tennis *. Alla luce delle norme del decreto che riforma il "lavoro sportivo", cosa è cambiato da allora, e come potrà/dovrà essere inquadrato il manutentore dei campi da tennis nelle piccole realtà sportive dilettantistiche?

La riforma dello sport: a che punto siamo?

A 72 giorni dall’entrata in vigore della riforma, gli operatori sportivi sono ancora alla ricerca di indicazioni certe che li possano guidare nella programmazione dell’attività per la prossima stagione sportiva. E nel contempo si profila il rischio di un ulteriore rinvio

Gestione di palestra e riforma dello sport

Una a.s.d. alla fine del 2019 ha iniziato l'attività di palestra. Ora con la nuova riforma dello sport, che sembra entrerà a regime nel 07/2023 o addirittura il prossimo anno, come ci si deve comportare per l'anno in corso (cambiare statuto, iscrizione al Ras, ecc.)? Gli attuali collaboratori sportivi (istruttori) potranno ancora essere considerati come collaboratori sportivi e agi stessi riconoscere i "redditi diversi" ex art. 67 1° comma lett. m T.U.I.R.? Grazie

Riforma dello sport: riparte il carosello?

Una nuova indagine conoscitiva sul lavoro sportivo in Italia, per acquisire informazioni più dettagliate sul settore e verificare l'impatto delle nuove norme introdotte dal d.lgs. n. 36 del 2021: è quanto deciso dalle due Commissioni alla Camera, la VII (Cultura, scienza e istruzione) e la XI (Lavoro pubblico e privato)

Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie

Presenza di minori nell’a.s.d. e modifica degli statuti

Sono numerosi i quesiti che giungono in redazione relativi alle modalità di partecipazione dei minori d'età alla vita associativa del sodalizio sportivo: in questa fase di revisione degli statuti è necessario individuare le possibili soluzioni che possono essere adottate sia dalle associazioni sportive dilettantistiche che dagli enti del terzo settore

Ufficiale il rinvio della riforma del lavoro sportivo e della disciplina del vincolo sportivo

L’art. 16 del “decreto milleproroghe” ufficializza il rinvio dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2021

Riforma dello sport e criticità negli affidamenti degli impianti sportivi pubblici

La riforma dello sport interviene anche sugli affidamenti in gestione degli impianti sportivi pubblici: e si profilano nuove "tegole" per gli enti pubblici. Nel contributo che segue mettiamo in luce le criticità e sottolineiamo l'esigenza di un “correttivo”

La Riforma dello Sport in un e-book dei Consulenti Fiscosport

Una pubblicazione preziosa a commento della Riforma dello sport dopo l’approvazione del “decreto correttivo” n. 163 del 05 ottobre 2022

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Fiscosport.it