La modulistica

Come correggere gli errori commessi in fase di compilazione della domanda?

0
La compilazione della domanda sul portale di Sport e Salute, implica la presentazione di una autocertificazione resa ai sensi del d.p.r. 445/2000, con conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci. E se si sbaglia qualcosa? In caso di errore, sono state diramate questa mattina da Sport e Salute le modalità per la correzione.

RICEVUTA PER COMPENSI, INDENNITA’, PREMI E RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE – A cura della...

A seguito della Risoluzione 106/2012 (v. Newslet ter n. 21/2012 ), la quale ha stabilito che, sulla quota eccedente i 7.500 euro, sui compensi sportivi deve essere effettuata, oltre alla ritenuta IRPEF del 23%, la ritenuta per addizionale regionale e comunale con le aliquote relative alla regione e comune di residenza del percipiente, abbiamo modificato il modello di ricevuta in precedenza disponibile nella sezione modulistica, prevedendo la possibilità di inserire le aliquote di tali addizionali. All'interno del modello sono inse riti i link ch e permettono di conoscere le singole aliqu ote regionali e comunali.

ENTI ASSOCIATIVI, IL 15 DICEMBRE LA NUOVA DATA PER IL MODELLO EAS (rivista...

Assieme al provvedimento che rinvia l'adempimento, ulteriori chiarimenti da una circolare delle Entrate ( pubblicato il 29/10/2009 in Normativa e prassi sul sito www.nuovofiscooggi.it )  È il 15 dicembre la data da fissare sul calendario per il mondo "no profit". Il nuovo termine per l'invio del modello Eas contenente i dati fiscalmente rilevanti è stato ufficializzato da un provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 29 ottobre. Il documento modifica il precedente provvedimento del 2 settembre scorso relativamente al punto in cui veniva fissato al 30 ottobre 2009 il termine per l'invio del modello. Approvate anche le nuove specifiche tecniche (contenute nell'allegato A) per la trasmissione telematica dei dati, in sostituzione di quelle stabilite il 14 settembre scorso. Con la circolare n. 45/E, inoltre, fermi restando i chiarimenti forniti con la precedente circolare n. 12/2009, vengono fornite ulteriori precisazioni sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e sull'ambito soggettivo della comunicazione e viene data risposta a quesiti sulle modalità di compilazione del modello. Il documento di prassi nasce al termine di un proficuo confronto tra l'agenzia delle Entrate e l'agenzia per le Onlus, il Forum del terzo settore e le associazioni di categoria. Che cos'è il modello Eas

Pubblicato il modello di comunicazione previsto dal D.L. 185/08 – “Mod. EAS”

0
E’ finalmente stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate ( ed allegato alla presente news, insieme alle relative istruzioni - ndr ) il “ modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi ”, previsto dall’art. 30 del D.L. 29/11/08 n. 185, convertito con modifiche dalla Legge 28/1/09 n. 2. Il modello deve essere presentato , esclusivamente per via telematica (direttamente o tramite un intermediario abilitato), entro sessanta giorni dalla costituzione, e per i soggetti costituiti prima del 1/9/09, entro il 30/10/2009 . Qualora vi sia una variazione dei dati precedentemente comunicati, il modello dovrà essere ripresentato entro il 31/3 dell’anno successivo a tale variazione; tale nuova presentazione non è dovuta se la variazione riguarda alcuni dei dati, essenzialmente quelli numerici, come illustreremo più avanti. Sono esonerate dalla presentazione , oltre alle organizzazioni di volontariato ed alle PRO-LOCO  [ ERRATA CORRIGE - delete: enti di promozione sociale - ndr ] (a determinate condizioni), le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI che non svolgono attività commerciali. Debbono presentare il modello anche le società di capitali e cooperative, sportive dilettantistiche .

AGENZIA DELLE ENTRATE: Modello di richiesta benefici per le associazioni senza fini di lucro...

Il presente modello può essere utilizzato dalle associazioni senza fini di lucro, che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, al fine di richiedere l'inserimento tra i soggetti beneficiari delle disposizioni recate dall'art. 1, comma 185, della legge n° 296 del 2006. La domanda, redatta mediante l'utilizzo dell’apposito prodotto informatico, deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica tra il 20 luglio ed il 20 settembre di ciascun anno d’imposta , direttamente dal contribuente o tramite soggetti incaricati di cui all’art. 3, comma 3 del D.P.R. 27 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni (professionisti, associazioni di categoria, CAF, altri soggetti). notizia tratta dal sito: www.agenziaentrate.it

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE FISCALE (persone non fisiche)

0
Il modello può essere presentato dalle associazioni sportive dilettantistiche che svolgono solo attività istituzionale, direttamente dal legale rappresentante (anche a mezzo di persona appositamente delegata) all'Agenzia delle Entrate competente per domicilio fiscale nei seguenti casi: 1. DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI CODICE FISCALE da parte delle associazioni NON CONTRIBUENTI IVA non in possesso del numero di codice fiscale; 2. DOMANDA DI DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI ATTRIBUZIONE, da parte delle associazioni, contribuenti IVA e non, che abbiano smarrito il certificato di attribuzione: in tal caso la domanda è soggetta all'imposta di bollo; 3. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DATI da parte delle associazioni non contribuenti IVA che abbiano riscontrato un errore nei dati presenti sul certificato di attribuzione ovvero che intendano comunicare una o più variazioni dei dati stessi. Tale domanda deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate anche da parte delle associazioni sportive dilettantistiche che abbiano CESSATO l'attività IVA per la quale era stato attribuito un numero di partita IVA avente valore anche di codice fiscale (cessando la partita Iva ed avendo cura di spuntare un'apposita casella rimane attivo il codice fiscale). Il modello (allegato) deve essere compilato con la massima cura, possibilmente a macchina o in stampatello, IN TUTTE LE SUE PARTI e deve essere firmato dal legale rappresentante dell'associazione sportiva dilettantistica.

IL MODELLO UNICO ENTI NON COMMERCIALI e le relative istruzioni

Riportiamo, in allegato, il modello UNICO Enti Non Commerciali 2008 e le relative istruzioni per la compilazione (contenenti le modifiche apportate con Provvedimento del 04/03/2008). Il termine di presentazione è previsto, per le associazioni con esercizio coincidente con l'anno solare, per il 31/07/2008 (in proroga al 30/09/2008 - ndr) .

ASSOCIAZIONI SENZA FINI DI LUCRO: domanda di ammissione ai benefici previsti dall’art. 1, comma...

0
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relative istruzioni, il modello di domanda con cui le associazioni senza fini di lucro, che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, chiedono di essere inserite tra i soggetti beneficiari delle disposizioni recate dall'art. 1, comma 185, della legge n° 296 del 2006 . La domanda potrà essere trasmessa, a decorrere dalle ore 10.00 del giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del provvedimento di approvazione del 14/12/2007, esclusivamente con modalità telematica, utilizzando il relativo prodotto informatico. In allegato: il provvedimento del 14/12/2007, il modello di domanda e le relative istruzioni:

I NUOVI MODELLI AA7/8 E AA9/8 IN FORMATO PDF, nonchè le istruzioni e le...

Pubblichiamo in formato Acrobat Reader (pdf) i nuovi modelli IVA (AA7/8 e  AA9/8) concernenti le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione di attività, con i relativi codici "Atecofin" (codici da 90.01.0 a 99.00.0) ed il provvedimento di approvazione dei nuovi modelli.

LA MODULISTICA FISCOSPORT si arricchisce di un nuovo contratto – a cura dell’Avv. Katia...

0
Grazie alla consulenza dell'Avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport Milano e alla collaborazione del Dott. Marcello Brienza, Collaboratore del progetto Fiscosport per la Basilicata, Fiscosport si arricchisce di un documento: lo schema di contratto di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale .

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it