• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home La modulistica ENTI ASSOCIATIVI, IL 15 DICEMBRE LA NUOVA DATA PER IL MODELLO...
    • La modulistica

    ENTI ASSOCIATIVI, IL 15 DICEMBRE LA NUOVA DATA PER IL MODELLO EAS (rivista telematica FiscoOggi)

    Redazione Fiscosport
    29 Ottobre 2009
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Assieme al provvedimento che rinvia l'adempimento, ulteriori chiarimenti da una circolare delle Entrate ( pubblicato il 29/10/2009 in Normativa e prassi sul sito www.nuovofiscooggi.it )  È il 15 dicembre la data da fissare sul calendario per il mondo "no profit". Il nuovo termine per l'invio del modello Eas contenente i dati fiscalmente rilevanti è stato ufficializzato da un provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 29 ottobre. Il documento modifica il precedente provvedimento del 2 settembre scorso relativamente al punto in cui veniva fissato al 30 ottobre 2009 il termine per l'invio del modello. Approvate anche le nuove specifiche tecniche (contenute nell'allegato A) per la trasmissione telematica dei dati, in sostituzione di quelle stabilite il 14 settembre scorso. Con la circolare n. 45/E, inoltre, fermi restando i chiarimenti forniti con la precedente circolare n. 12/2009, vengono fornite ulteriori precisazioni sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e sull'ambito soggettivo della comunicazione e viene data risposta a quesiti sulle modalità di compilazione del modello. Il documento di prassi nasce al termine di un proficuo confronto tra l'agenzia delle Entrate e l'agenzia per le Onlus, il Forum del terzo settore e le associazioni di categoria. Che cos'è il modello Eas

      Assieme al provvedimento che rinvia l’adempimento, ulteriori chiarimenti da una circolare delle Entrate

      È il 15 dicembre la data da fissare sul calendario per il mondo “no profit”. Il nuovo termine per l’invio del modello Eas contenente i dati fiscalmente rilevanti è stato ufficializzato da un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 29 ottobre.

      Il documento modifica il precedente provvedimento del 2 settembre scorso relativamente al punto in cui veniva fissato al 30 ottobre 2009 il termine per l’invio del modello.
      Approvate anche le nuove specifiche tecniche (contenute nell’allegato A) per la trasmissione telematica dei dati, in sostituzione di quelle stabilite il 14 settembre scorso.

      Con la circolare n. 45/E, inoltre, fermi restando i chiarimenti forniti con la precedente circolare n. 12/2009, vengono fornite ulteriori precisazioni sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e sull’ambito soggettivo della comunicazione e viene data risposta a quesiti sulle modalità di compilazione del modello. Il documento di prassi nasce al termine di un proficuo confronto tra l’agenzia delle Entrate e l’agenzia per le Onlus, il Forum del terzo settore e le associazioni di categoria.

      Che cos’è il modello Eas – Il modello Eas è stato introdotto in linea con quanto stabilito dall’articolo 30 del decreto legge 185/2008, in base al quale gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, devono comunicare i dati fiscalmente rilevanti all’agenzia delle Entrate per poter continuare a usufruire dei benefici fiscali previsti dalla legge, ossia la non imponibilità dei corrispettivi, delle quote e dei contributi di cui all’articolo 148 del Tuir e all’articolo 4 del Dpr 633/1972.

      La nuova scadenza – Il 15 dicembre 2009 è dunque la data ultima entro cui gli enti già esistenti alla data di entrata in vigore del Dl 185/2008 (29 novembre 2008) devono inviare i dati. Gli enti, che si sono invece costituiti dopo l’entrata in vigore del decreto, devono inviare il modello entro il sessantesimo giorno dalla loro costituzione; se questo scade prima del 15 dicembre, il modello va inviato comunque entro quest’ultima data.
      Con il rinvio del termine, l’Agenzia viene incontro alle esigenze dei soggetti interessati, dando a essi più tempo per poter compilare correttamente la comunicazione. Inoltre, presso tutti gli uffici presenti sul territorio sarà possibile ricevere la più ampia assistenza per la compilazione e la trasmissione del modello.

      Versione ridotta – Con la circolare n. 45/E vengono poi individuati gli enti associativi, i cui dati sono disponibili presso pubblici registri o amministrazioni pubbliche, che possono presentare il modello “ridotto”: associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni diverse da quelle esonerate; associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri, organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 266/1991, associazioni riconosciute, associazioni riconosciute da confessioni religiose che hanno stipulato con lo Stato patti, accordo o intese; movimenti e partiti politici presenti nelle ultime elezioni; associazioni sindacali e di categoria rappresentate nel Cnel, eccetera.

      Alessandra Gambadoro

      pubblicato il 29/10/2009 in Normativa e prassi sul sito www.nuovofiscooggi.it

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteIL RINVIO DEL MOD. EAS PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI DA PARTE DEGLI ENTI ASSOCIATIVI a cura del Dott. Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista in Pesaro, Consulente Regionale Fiscosport Marche, Consulente Comitati Provinciali
        Articolo successivoCONVEGNO FISCOSPORT / FIPSAS – COMITATO REGIONALE LIGURIA: Nuove normative fiscali
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Sport di tutti – 2023

        Redazione Fiscosport - 31 Gennaio 2023 0
        Sport e Salute, in collaborazione con il Dipartimento dello Sport, ha realizzato un piano integrato per il sostegno alle aree svantaggiate, alle fasce deboli, alle attività carcerarie (anche minorili), al sostegno sociale e alle attività dei parchi. Il piano vale complessivamente 15,7 milioni di euro

        Canone RAI: da pagare entro il 31 gennaio

        30 Gennaio 2023

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        25 Gennaio 2023

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}