• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home La modulistica Pubblicato il modello di comunicazione previsto dal D.L. 185/08 - "Mod. EAS"
    • La modulistica

    Pubblicato il modello di comunicazione previsto dal D.L. 185/08 – “Mod. EAS”

    Stefano ANDREANI
    Stefano ANDREANI
    Dottore Commercialista in Firenze
    3 Settembre 2009
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      E’ finalmente stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate ( ed allegato alla presente news, insieme alle relative istruzioni - ndr ) il “ modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi ”, previsto dall’art. 30 del D.L. 29/11/08 n. 185, convertito con modifiche dalla Legge 28/1/09 n. 2. Il modello deve essere presentato , esclusivamente per via telematica (direttamente o tramite un intermediario abilitato), entro sessanta giorni dalla costituzione, e per i soggetti costituiti prima del 1/9/09, entro il 30/10/2009 . Qualora vi sia una variazione dei dati precedentemente comunicati, il modello dovrà essere ripresentato entro il 31/3 dell’anno successivo a tale variazione; tale nuova presentazione non è dovuta se la variazione riguarda alcuni dei dati, essenzialmente quelli numerici, come illustreremo più avanti. Sono esonerate dalla presentazione , oltre alle organizzazioni di volontariato ed alle PRO-LOCO  [ ERRATA CORRIGE - delete: enti di promozione sociale - ndr ] (a determinate condizioni), le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI che non svolgono attività commerciali. Debbono presentare il modello anche le società di capitali e cooperative, sportive dilettantistiche .

      E’ finalmente stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il “modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi”, previsto dall’art. 30 del D.L. 29/11/08 n. 185, converito con modifiche dalla Legge 28/1/09 n. 2.
      Il modello deve essere presentato, esclusivamente per via telematica (direttamente o tramite un intermediario abilitato), entro sessanta giorni dalla costituzione, e per i soggetti costituiti prima del 1/9/09, entro il 30/10/2009.
      Qualora vi sia una variazione dei dati precedentemente comunicati, il modello dovrà essere ripresentato entro il 31/3 dell’anno successivo a tale variazione; tale nuova presentazione non è dovuta se la variazione riguarda alcuni dei dati, essenzialmente quelli numerici, come illustreremo più avanti.
      Sono esonerate dalla presentazione, oltre alle organizzazioni di volontariato ed alle PRO-LOCO [ERRATA CORRIGE – delete: enti di promozione sociale – ndr] (a determinate condizioni), le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI che non svolgono attività commerciali. Debbono presentare il modello anche le società di capitali e cooperative, sportive dilettantistiche.
      Non è però certo che per “associazioni che non svolgono attività commerciali” debbano intendersi tout court le associazioni non titolari di partita IVA; tale esonero è infatti, al momento, la questione più controversa, e su di essa torneremo quanto prima con uno specifico approfondimento.
      Il modello (del quale si allega copia, unitamente alle istruzioni di compilazione) consiste in una lunga serie di dichiarazioni del legale rappresentante, molte delle quali appaiono di effettuazione decisamente semplice (-lo statuto è conforme alle disposizioni di legge? -l’ente ha articolazioni territoriali? -le modalità di convocazione dell’assemblea sono individuali o collettive? -l’ente utilizza locali di proprietà / in locazione / in comodato? e così via).
      Alcune risposte richiedono invece l’effettuazione di conteggi o comunque di verifiche e valutazioni, si tratta delle seguenti (sono peraltro esattamente quelle la cui variazione non richiede la presentazione di un nuovo modello):
      20) se l’ente percepisce abitualmente o occasionalmente proventi pubblicitari, e quanti sono stati nell’ultimo esercizio;
      21) se l’ente si avvale di messaggi pubblicitari per la propria attività e per quale spese, nell’ultimo esercizio;
      23) quante sono state le entrate medie degli ultimi tre esercizi;
      24) quanti sono gli associati (fino a 20 / da 21 a 100 / da 100 a 500 / oltre 500);
      30 e 31) quante sono state le erogazioni liberali e i contributi pubblici ricevuti nell’ultimo esercizio;
      33) quante e di che durata sono state le eventuali manifestazioni di raccolta fondi.
      L’unica seria lacuna è la totale disattenzione per il problema delle cooperative e società di capitali: tutto il modello è pensato per le associazioni e alcune delle domande risultano di interpretazione estremamente difficile per le società: per “associati” si debbono intendere i soci o i frequentatori abituali? (la forma vorrebbe i soci, la sostanza forse i frequentatori), che significato ha la domanda “le quote associative sono uguali e non differenziate”?
      L’applicazione dell’art. 90 della Finanziaria 2003, che ha istituito le società e le cooperative sportive dilettantistiche, non è evidentemente stata ancora ben “digerita” dell’Amministrazione Finanziaria, che continua a ignorare le rilevanti differenze fra tali soggetti e le associazioni, rendendo estremamente difficile gestirne organizzazione e operatività.
      A parte quanto detto per la società sportiva dilettantistica, e rinviando ad una successiva trattazione per i necessari approfondimenti, ad un primo esame riteniamo si possa esprimere sul modello un giudizio certamente positivo; la sua predisposizione ha richiesto molto più tempo di quello originariamente previsto dalla legge, ma è stato tempo ben speso.
      Ci pare infatti che si sia raggiunto lo scopo di acquisire le informazioni indispensabili per effettuare i necessari controlli, senza costringere strutture spesso molto “leggere” ad adempimenti troppo gravosi; salvo casi particolari, ovvero strutture abbastanza complesse, riteniamo che qualsiasi dirigente di associazione sportiva sia in grado di rispondere a tutte o quasi tutte le domande.

      Allegati

      • Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi - pdf
        459.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 1
      • Istruzioni per la compilazione - pdf
        460.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 0
      • Provvedimento del 2/09/2009 - pdf
        461.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 0
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteAGENZIA DELLE ENTRATE: Modello di richiesta benefici per le associazioni senza fini di lucro ( manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale ).
        Articolo successivoAgenzia delle Entrate – Ufficio Stampa – COMUNICATO STAMPA : PRONTO IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI DA PARTE DEGLI ENTI ASSOCIATIVI.
        Stefano ANDREANI
        Stefano ANDREANI
        Dottore Commercialista in Firenze
        Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
        Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
        Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
        È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,592FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.