«Formulario per ASD e SSD» – Nuova edizione ampliata
Gli adempimenti richiesti agli enti sportivi dilettantistici, spesso alle prese con norme complesse e interpretazioni non sempre immediate, rappresentano una sfida continua. Per affrontarla servono strumenti pratici e affidabili: da qui nasce la seconda edizione del “Formulario per ASD e SSD”, una guida aggiornata alla l. n. 119/2025, e arricchita di nuovi modelli, pensata per semplificare il lavoro di dirigenti e professionisti del settore
Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le realtà sportive
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è stata data notizia dello stanziamento del Fondo “Dote Famiglia 2025”, destinato a favorire la partecipazione dei giovani alla pratica sportiva. Si tratta di una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 270‑272, legge n. 207/2024), che mette a disposizione 30 milioni di euro per sostenere le famiglie con minori risorse economiche
«101 domande per il mondo dello Sport dilettantistico» – Nuova edizione
È uscita la nuova edizione - aggiornata al 15 luglio 2025 - dell’ebook “101 Domande e Risposte per il Mondo dello Sport Dilettantistico”. Una guida completa e dettagliata destinata ai consulenti e dirigenti di società e associazioni sportive dilettantistiche, nonché agli enti del Terzo Settore
Entro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici
La legge 4 agosto 2017, n. 124, all’art. 1, co. da 125 a 129, ha introdotto un obbligo di trasparenza per i soggetti che ricevono contributi da pubbliche amministrazioni o da enti a esse assimilati. Tra i soggetti obbligati rientrano anche le associazioni e società sportive dilettantistiche
Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi. Le particolarità nello sport
Con la circolare n. 29 del 20/05/2025 l’INAIL riepiloga i minimali di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
L’utilizzo delle divise recanti il logo di uno sponsor dopo la scadenza del contratto
Con l’avvio della nuova stagione sportiva si presenta spesso, per associazioni e società sportive dilettantistiche, la necessità di valutare se materiali utilizzati nella stagione precedente possano essere riutilizzati anche in assenza del rinnovo degli accordi commerciali a cui erano collegati. Una delle situazioni più frequenti riguarda le divise da gioco recanti il logo di uno sponsor
IMU: in giugno due scadenze
Il primo appuntamento è il 16 giugno, con il pagamento della prima rata IMU, il secondo termine è il 30 giugno, data entro la quale va presentata la dichiarazione IMU per gli immobili esenti
Clausola statutaria sulla residenza e rispetto del principio di uguaglianza tra associati
Uno statuto prevede che “almeno un terzo dei consiglieri eletti deve essere residente in un determinato comune”. Si chiede se tale clausola possa risultare in contrasto con il principio di democraticità, secondo il quale tutti gli associati devono avere pari diritti e doveri
Imponibile Inps lavoratore sportivo con partita Iva
Buonasera, chiedo cortesemente quale sia la base imponibile Inps gestione separata di un lavoratore sportivo con partita iva, alla luce di quanto indicato nella circolare 88/2023 dell'Inps. In particolare, il primo paragrafo del punto 10.2.1 recita chiaramente che la base imponibile corrisponde al reddito dichiarato nel modello unico. Ponendo un esempio concreto, se il soggetto percepisce compensi annui per complessivi 26.000 euro, applica la franchigia dei 15.000 e quindi ha un reddito imponibile Irpef di 11.000, applica poi la deduzione Inps di 5.000, si trova dunque con un imponibile Inps di 6.000 e paga contribuzione sul 50% di tale imponibile?
Lavoro sportivo e Fondazioni
Per l'organizzazione di eventi sportivi di rilievo sempre più spesso viene scelta la forma della "Fondazione" quale natura giuridica del Comitato Organizzatore. In questo caso è possibile applicare la normativa del lavoro sportivo per regolare i rapporti di lavoro dei soggetti che operano per la fondazione? Grazie













