Sport di tutti – 2024
"Sport di tutti" è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e Salute, e viene riproposta anche per il 2024. Si tratta di un piano integrato per il sostegno alle aree svantaggiate, alle fasce deboli, alle attività carcerarie (anche minorili), al sostegno sociale e alle attività dei parchi, con attenzione anche alla fascia dei bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Le domande scadono il prossimo 11 giugno 2024
La franchigia per lavoro sportivo e la Circolare INPS n. 88/2023: una questione ancora...
Scrive una gentile Lettrice: «Ho letto l'articolo del 16.05.204 a firma di Franca Fabietti e intitolato "La gestione separata Inps per co.co.co e lavoratori autonomi sportivi dilettantistici" * e vorrei un chiarimento. Quando fate riferimento alla circolare Inps n. 88/2023 e dite "ovvero: concorrono alla determinazione della soglia di € 5000 annui, oltre ai compensi per co.co.co sportivo e lavoro autonomo professionale, anche i compensi per lavoro autonomo occasionale" si deve considerare, suppongo, solo lavoro autonomo professionale e occasionale da lavoro sportivo?»
Eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale: aperta la piattaforma per accedere ai contributi
È pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport l'Avviso per fare domanda di accesso al contributo per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale
Irregolare applicazione del “regime 398” da parte di una s.s.d.
Una s.s.s. a r.l. ha dichiarato i redditi secondo il regime 398/91 ma ha versato l'IVA regolarmente con dichiarazione annuale ordinaria. È decaduta dal regime forfettario? Se sì, si può regolarizzare la posizione e tornare al regime agevolato?
Pubblicato l’elenco degli ammessi al contributo del 5 per mille
Sul sito del CONI sono disponibili i nominativi delle a.s.d. ammesse al 5 per mille 2024
Il “patentino” da istruttore è spendibile presso altre FNS o EPS?
Un quesito giunto in redazione ci permette di affrontare il caso, abbastanza frequente, di istruttrici e istruttori che conseguono il c.d. "patentino" presso il proprio ente affiliante e intendono svolgere la propria attività anche a favore di società o associazioni sportive affiliate ad altre Federazioni o Enti di Promozione
Non c’è pace per i titolari effettivi
Il punto della situazione dopo le sentenze del TAR del Lazio e le possibili migliorie a un sistema che ancora soffre di trasparenza
Riforma dello sport: percorso completo di aggiornamento in 10 webinar
Riforma dello sport: aggiornamento completo in 10 appuntamenti on demand con i Consulenti Fiscosport
«Lo statuto delle a.s.d. e s.s.d.» – Corso on demand
«Lo statuto delle associazioni e società sportive dilettantistiche» - Corso on demand tenuto dall'avv. Barbara Agostinis
Il trattamento fiscale del punto di ristoro all’interno della a.s.d.
Nella pratica quotidiana è fattispecie piuttosto comune la presenza di un punto ristoro (bar e ristorante) all'interno della struttura gestita da un sodalizio sportivo dilettantistico, con accesso pubblico, quindi non riservato ai soli soggetti qualificati (associati, tesserati). Vediamo di seguito qual è il corretto trattamento dei corrispettivi incassati