Come verificare la trasmigrazione al RUNTS
Nel caso di associazione già iscritta in un registro Regionale è possibile verificare se la fase di trasmigrazione al Runts (da parte della Regione) sia in atto e stia procedendo correttamente? Sono previste delle comunicazioni via mail/pec?
5 per mille: sono online gli elenchi 2021
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2021
Costi e proventi figurativi nei bilanci del terzo settore
In vista del prossimo obbligo di deposito del bilancio dell'anno 2021, una associazione di volontariato chiede di chiarire quando occorre compilare la sezione che riguarda i costi e proventi figurativi, che sembra facoltativa; l'associazione non ha tenuto un registro riguardo alle ore, per esempio, svolte dai volontari per l'attività di volontariato, il bilancio è stato redatto senza questa sezione che rappresenta una assoluta novità. Nel caso sia obbligatoria, si richiede indicazione sulle modalità di calcolo e se da ciò derivi la tenuta di un registro presenze per i volontari. La compilazione della sezione può essere richiesta dal Runts in un momento successivo al deposito del bilancio?
Rimborsi chilometrici per i volontari degli enti del terzo settore
Un'ente di volontariato vorrebbe sapere se i volontari che collaborano per le associazioni del terzo settore, regolarmente iscritti sul registro dei volontari attivi, possano presentare, in merito al rimborso spese previsto nell’art. 17 del d.lgs 117/2017, una nota spesa con la compilazione dei rimborsi chilometrici (quindi importo indicato dalla tabella Aci per il numero dei chilometri percorsi con il proprio mezzo), naturalmente nei limiti consentiti. Ad avviso dell'ente, su questo tema c'è confusione e i pareri sono discordanti: in sintesi, i rimborsi chilometrici hanno la natura di rimborsi forfettari, pertanto vietati dalla norma in esame?
Fisco e Terzo settore: basta rinvii, ora serve chiarezza
Con il Runts (Registro unico) operativo, in assenza di modifiche normative, dell'autorizzazione UE e di interpretazioni dell'agenzia rischiamo davvero che l'intero sistema architettato dalla riforma del 2017 vada a sbattere
Se i bilanci degli ETS non quadrano
Il MLPS insiste: gli ETS devono predisporre il bilancio 2021 secondo il modello di riclassificazione previsto dal d.m. n. 39/2020.
E il bilancio rischia di non quadrare.
E il bilancio rischia di non quadrare.
La personalità giuridica per ETS e ASD: una riforma imperfetta
Ancora irrisolto il riconoscimento della personalità giuridica degli ETS: per i notai mancano le “regole di ingaggio”. Nel frattempo gli ETS, dotati già di personalità giuridica, dovrebbero ripetere l’iter per farla valere nel Runts. E per le a.s.d. la situazione è addirittura peggiore.
Codice del Terzo Settore: firmato il Decreto sul “social bonus”
Primo passo per la piena attuazione del credito d’imposta, previsto dall'articolo 81 del d. lgs. 117/2017 alle persone fisiche e alle società che effettuano erogazioni liberali in denaro in favore degli enti del Terzo settore.
Il 5 per mille in versione ETS
Con la pubblicazione delle linee guida sulla rendicontazione, si è conclusa la riforma del 5 per mille relativo agli ETS.
Le associazioni sportive dilettantistiche e gli altri enti seguono modalità diverse
Erogazioni liberali a favore delle imprese sociali costituite o meno sotto forma di società...
L'impresa sociale è regolata dal d.lgs. 112/2017, ma è anche definita un ente del terzo settore a cui si applica altresì il d.lgs. 117/2017, ove compatibile: in ambito di impresa sociale, è pertanto necessario, per gli operatori, tenere in considerazione entrambe le normative.