Redazione Fiscosport

0 POSTS
0 COMMENTS
La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.
articolo consultabile liberamente
COMUNICATO STAMPA del 21 maggio 2009 – AGENZIA DELLE ENTRATE : Agenzia delle Entrate, Agenzia per le Onlus e Forum del Terzo Settore insieme per l’associazionismo
L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia per le Onlus hanno incontrato oggi i rappresentanti del Forum del Terzo Settore, con l’obiettivo di esaminare forme d’intesa condivise sulle problematiche del mondo dell’associazionismo. L’intento è quello di proseguire, in quest’ottica, una fattiva collaborazione e un monitoraggio permanente sulle tematiche relative al terzo settore.
articolo consultabile liberamente
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE – seminario di aggiornamento: IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO: aspetti giuridici e fiscali – ANCONA 29 MAGGIO 2009 – Sala conferenze PalaRossini
Programma : ore 15.00 - Accredito dei partecipanti; ore 15.30 - Il rapporto di lavoro sportivo: aspetti giuridici - Avv. Prof. Guido Martinelli , Professore a contratto di legislazione sportiva presso L'Università di Ferrara; ore 18.00 - Il rapporto di lavoro sportivo: aspetti fiscali e previdenziali - Dott. Giuliano Sinibaldi , Dottore Commercialista in Pesaro, Consulente Regionale Fiscosport Marche; ore 19.30 - Chiusura dei lavori e consegna attestati. Il seminario è gratuito ed è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Ancona (agli avvocati la partecipazione darà diritto all'attribuzione di 4 crediti formativi). Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line tramite il sito internet http://www.conimarche.it/corsi.php o via fax al n. 071.2900405, entro il 27 maggio 2009 . Al corso sono ammessi un numero massimo di 220 partecipanti; le richieste saranno prese in considerazione in ordine di arrivo. Per una migliore riuscita dell'iniziativa, una volta iscritti, si richiede cortesemente di comunicare l'eventuale rinuncia. Finalità e Destinatari:
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE: Elenchi aggiornati dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2009
Gli elenchi degli Enti del volontariato , delle Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI e degli Enti della Ricerca scientifica e dell'università sono stati aggiornati ed integrati rispetto a quelli pubblicati il 28 aprile 2009 per correggere dati anagrafici errati e per inserire enti riammessi a seguito della verifica di errori di iscrizione. L’elenco degli Enti della ricerca sanitaria , pubblicato il 28 aprile 2009, non ha subito modificazioni. Elenco delle Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI aggiornato all’ l’11/05/09 L'elenco delle Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni ai fini sportivi e che svolgono una rilevante attività sociale comprende i soggetti di cui alla lettera e), comma 1, dell'articolo 63 bis del Decreto legge 112/2008. L’elenco è aggiornato rispetto a quello pubblicato il 28/04/2009 . Elenco delle Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI - pdf
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: DISPONIBILI GLI ELENCHI PROVVISORI (tratti dal sito www.agenziaentrate.it )
Il 28 aprile 2009, come previsto, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi provvisori delle associazioni ammesse al riparto del 5 per mille. Questo il link per le associazioni sportive dilettantististiche: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm...pdf Al successivo link è possibile effettuare un'analisi di tutti gli enti ammessi con un motore di ricerca: http://www1.agenziaentrate.it/...5+per+mille/motore.htm
articolo consultabile liberamente
ultim’ora 5 PER MILLE 2009: APERTURA ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI ED ALLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE? a cura della Redazione Fiscosport
La limitazione della nuova normativa del 5 per mille - in ambito sportivo - alle sole associazioni sportive dilettantistiche affiliate ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI (escludendo pertanto tutte le associazioni affiliate alle federazioni sportive nazionali e alle discipline sportive associate) ha lasciato l'amaro in bocca a buona parte del movimento sportivo dilettantistico. Il CONI Centrale ha chiesto un interessamento del Ministero dell'Economia e delle Finanze ed in attesa di comunicazioni ufficiali proponiamo il link alla news riportata sul sito ufficiale del CONI: http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews[tt_news]=5954&tx_ttnews[backPid]=1&cHash=7133c6f722 . Rimaniamo, invece, perlessi sulla possibilità di modificare la "dicitura" su un file che deve essere inviato per via telematica.
articolo consultabile liberamente
CIRCOLARE N. 12/E del 9 aprile 2009 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso: ART. 30 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 – Enti associativi e norme i
Si riporta in allegato l'odierna circolare dell'Agenzia delle Entrate sull'art. 30 del D.L. Anti-crisi - CONTROLLI SUI CIRCOLI PRIVATI . Gli esperti Fiscosport pubblicheranno un commento, insieme alle ultime novità sul 5 per mille, in un FISCOSPORT FLASH in programma per GIOVEDI' 16 APRILE 2009 . Buona Pasqua a tutti
articolo consultabile liberamente
CIRCOLARE N. 13/E del 9 aprile 2009 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento: Prevenzione e contrasto dell’evasione – Anno 2009 – Indirizzi operativi
Pubblichiamo l'odierna circolare dell'Agenzia delle Entrate. Si evidenzia un apposito paragrafo n. 2.4 dedicato agli ENTI NON COMMERCIALI . Anche su questo argomento si rinvia al FISCOSPORT FLASH del 16 aprile p.v .
articolo riservato agli abbonati
LEGGE N. 398/1991: CRITERIO DI CASSA O DI FATTURAZIONE? a cura del Dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche – Pesaro
I soggetti che, avendone i requisiti, hanno esercitato l'opzione per il regime tributario agevolato previsto dalla Legge 16/12/1991 n. 398, si trovano spesso ad affrontare il problema dell'assoggettamento o meno a tassazione, sia ai fini IVA che ai fini Imposte Dirette degli eventuali proventi in relazione ai quali è stata emessa fattura (solitamente in prossimità del termine dell'esercizio sociale) ma che non sono stati incassati entro la fine dell'esercizio. Tale problematica assume connotati assolutamenete rilevanti qualora, a causa dei suddetti proventi, venga superato il "plafond" di 250.000,00 € previsto dalla legge per l'applicabilità del regime speciale. Un nostro lettore ci segnala una risposta della DRE Emilia Romagna che merita un approfondimento
articolo riservato agli abbonati
IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA NAUTICA DA DIPORTO IN VIGORE DAL 21 DICEMBRE 2008 a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Milano
A circa tre anni e mezzo dall’emanazione del dlgs 18 luglio 2005, n. 171, il “Codice del diporto” ha finalmente visto la luce ed è entrato in vigore il nuovo “Regolamento sulla nautica da diporto”. Si tratta del regolamento d’attuazione contenuto nel D.M. 29 luglio 2008, n. 146 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 22 settembre 2008, n. 222). Le nuove regole sono entrate in vigore a partire dal 21 dicembre 2008. Fiscosport pubblica l’intero provvedimento contenente tra l’altro le nuove norme per le patenti nautiche, per la sicurezza durante la navigazione e per l'iscrizione delle unità da diporto. Particolare attenzione è riservata inoltre all’analisi dei riflessi dell’imposta sul valore aggiunto relativi alla locazione/noleggio dei natanti a fini commerciali e a fini sportivi.
articolo consultabile liberamente
LA CERTIFICAZIONE DEI COMPENSI: un adempimento in scadenza il 28 febbraio 2009
Importante scadenza fiscale da non dimenticare è quella del 28 febbraio 2009 : entro tale data, infatti, tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche devono consegnare le certificazioni delle ritenute operate e versate nella qualità di sostituto d'imposta, in merito ai compensi e somme corrisposte nel corso dell’anno solare 2008 per prestazioni di lavoro autonomo (notai, avvocati, commercialisti, medici o altri professionisti, collaboratori e prestatori occasionali), nonché per il rilascio del modello CUD a lavoratori dipendenti e assimilati . A tal proposito giova ricordare che devono essere certificati , oltre alle somme corrisposte per prestazioni svolte da lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto, professionisti, collaboratori occasionali anche i rimborsi forfetari, indennità di trasferta, premi e compensi erogati :
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità