• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole IL 2011 NON È STATO COSÌ TERRIBILE E IL 2012 POTREBBE ESSERE...
    • Notizie in Pillole

    IL 2011 NON È STATO COSÌ TERRIBILE E IL 2012 POTREBBE ESSERE ANCORA MEGLIO – A cura della Direzione Fiscosport

    Redazione Fiscosport
    29 Dicembre 2011
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Che il 2011 non sia propriamente stato, per il nostro Paese, un anno splendente sotto il profilo economico, è fuor di dubbio, ma forse la soluzione migliore non è piangersi addosso e immaginare scenari peggiori per il futuro... E allora vogliamo ricordare quanto di buono ha portato l'anno che si sta chiudendo, e immaginare cosa ci si può attendere anche di meglio dall'anno che sta per arrivare.

      Che il 2011 non sia propriamente stato, per il nostro Paese, un anno splendente sotto il profilo economico, è fuor di dubbio, ma forse la soluzione migliore non è piangersi addosso e immaginare scenari peggiori per il futuro… E allora proviamo a ricordare quanto  di buono ha portato l’anno che si sta chiudendo, e a immaginare cosa ci si può attendere di buono dall’anno che sta per arrivare.

      Dopo i primi mesi nei quali è continuata la “caccia alle streghe”, a fine 2011 l’atteggiamento dell’Agenzia delle Entrate, soprattutto a livello centrale, è leggermente mutato: non stiamo assistendo a una rivoluzione, ma è indubbio che le direttive e le dichiarazioni lette e ascoltate nei numerosi convegni sull’argomento “accertamenti” hanno un tono più sereno: non siamo più i “cattivi per antonomasia”, e si comincia a distinguere fra chi rispetta (o si sforza di rispettare) la legge e chi viola le regole o comunque approfitta di agevolazioni che non gli competono. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: è interesse di tutto il mondo fiscosportivo, e in primo luogo proprio di tutte le società serie, che siano punite quelle che non lo sono.

      Per effetto o a causa (non è facile capirlo) di tale leggero cambio di rotta dell’Agenzia, sono comparse sentenze di Commissioni Tributarie altrettanto serene e, considerando l’aggressività degli accertamenti ai quali si riferiscono, indubbiamente coraggiose; sentenze che semplicemente cercano di applicare la legge e non di perseguire, contrastare, colpire. Né i contribuenti né i verificatori.

      E sempre per restare in tema di accertamenti, ricordiamo anche la definizione delle liti pendenti, che ha consentito di chiudere almeno i contenziosi di più modesta entità.

      Il 2011 ha poi visto mettere la parola “fine” all’annoso problema dell’iscrizione al Registro CONI: fondamentali – sia per le dimensioni del problema che hanno risolto sia ancor più per il modo in cui si è giunti a tale soluzione – sono state la Delibera CONI n. 52/29 del 19 maggio 2011 e le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate che l’hanno recepita:
      – il CONI ha “sanato” fino al 31 dicembre 2010 le mancate iscrizioni al Registro in presenza di regolare affiliazione, dimostrando di comprendere la buona fede della stragrande maggioranza delle società e associazioni che si trovavano in quella situazione, e di volerle tenere indenni da conseguenze decisamente sproporzionate alla gravità dell’errore commesso
      – l’Agenzia ha preso atto “senza se e senza ma” delle decisioni del CONI e ha diramato le conseguenti istruzioni, dimostrando chiaramente che, almeno a livello centrale, è ben chiaro il principio sancito dall’art. 7 del d.l. n, 136 del 28/5/2004, che stabilisce la fondamentale competenza del CONI nello stabilire la “sportività” o meno di un sodalizio, principio che molti accertamenti hanno invece esplicitamente disconosciuto.

      Non ci pare poco, con un Governo occupato da ben altri problemi, e per il quale la tutela del mondo sportivo non era certo fra le priorità.

      E per il 2012, da un Governo “tecnico”, cosa possiamo attenderci?

      Ci attendiamo cose piccole e cose grandi.

      Fra le piccole, ci attendiamo l’esonero, per i soggetti che si avvalgono del regime di cui alla l. n. 398/91, dalla comunicazione telematica degli acquisti superiori a 3.000 euro: si tratta infatti di  acquisti che sono per essi fiscalmente irrilevanti, che non debbono essere registrati ai fini IVA, e che non sono di alcun interesse per le finalità della legge (monitorare gli acquisti dei privati ai fini dell’accertamento sintetico): sappiamo bene che non è lì che si cela l’evasione.

      Fra le grandi ce ne attendiamo soprattutto tre.

      Un regime specifico per i collaboratori delle società e associazioni sportive, principalmente istruttori e allenatori, per la gran parte giovani, che oggi sono stretti fra un regime ordinario soggetto al cuneo fiscale più pesante del mondo (sommando la tassazione ordinaria, il 33% di contributi ex-ENPALS e il 21% di IVA – che per i committenti è un costo) e un regime di esonero pressoché totale sotto il profilo fiscale, e totale sotto il profilo contributivo (esonero, quest’ultimo, che significa ovviamente nessuna tutela previdenziale), entrambi evidentemente ingiustificati e iniqui.

      Accertamenti e sentenze sempre più sereni (insistiamo su questo termine ma la serenità è la cosa che fino a oggi più è mancata) sia in campo fiscale, sia sui rapporti di lavoro.

      Ma, soprattutto, la comprensione da parte di tutti che lo sport è un settore povero e indispensabile:
      = povero, perché le piccole società agonistiche hanno solo spese e niente incassi, i piccoli centri di avviamento e istruzione allo sport fanno fatica anche solo a coprire i pur modesti costi di gestione, le società di maggiori dimensioni hanno investimenti e costi di gestione enormi e gli enti locali fanno sempre più fatica a erogare i contribuiti per esse indispensabili, e le tanto demonizzate palestre di grandi dimensioni hanno (fortunatamente, per i cittadini) tariffe troppo basse per poter realizzare reddito
      = indispensabile perché, al di là della passione che tanti hanno e del prestigio che può derivare dai risultati, lo sport rimane lo strumento migliore e più economico per lo sviluppo e l’educazione dei giovani, l’integrazione delle classi più deboli, la prevenzione sanitaria.

      Se quest’ultima osservazione verrà compresa, potremo aspettarci un 2012 positivo per tutto il mondo sportivo italiano.

      Auguri di Buon Anno!

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteULTIMA ORA! RINVIO AL 31 GENNAIO DELLA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA
        Articolo successivo… ANCHE ALL’ISEE PIACE LO SPORT – A cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport 
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti

        Redazione Fiscosport - 10 Agosto 2022 0
        Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)

        Contributo gestori impianti: le “FAQ” a Fiscosport

        9 Agosto 2022

        Bonus 200 euro: il decreto “Aiuti-bis” lo riconosce anche ai collaboratori...

        5 Agosto 2022

        Le FAQ sul contributo per gestori di impianti sportivi (aggiornate)

        4 Agosto 2022

        Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo...

        2 Agosto 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter n. 14/2022 del 21 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Luglio 2022

        Newsletter n. 13/2022 del 7 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Luglio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}