Maurizio FALCIONI

0 POSTS
0 COMMENTS
Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali: le istruzioni da INPS e INAIL
Sono finalmente disponibili le disposizioni di prassi da parte di INPS e INAIL relative alla sospensione dei versamenti contributivi e assicurativi ricadenti nel periodo gennaio 2022–luglio 2022 per le associazioni e società sportive dilettantistiche
articolo consultabile liberamente
Domande (e risposte) sulla sospensione dei contributi per a.s.d. e s.s.d
La sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022A per le associazioni e società sportive dilettantistiche - di cui abbiamo già dato conto - ha suscitato qualche dubbio, che abbiamo voluto risolvere e condividere con i nostri lettori
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d.: ancora una sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali fino al 31/07/2022
Con la conversione in l. 34/2022 (GU 98 del 28/04/22) del d.l. 17/2022, all’art.7 sono stati introdotti i commi 3-bis e 3-ter che sospendono fino al 31/07/2022 i termini di versamenti fiscali e previdenziali/assistenziali
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d. e sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre 2021 – INPS spiega
Con la circ. 14 del 27/01/2022 INPS fornisce le prime indicazioni della sospensione dei versamenti in scadenza dal 1 dicembre 2021 al 31 dicembre 2021
articolo riservato agli abbonati
Prestazioni occasionali e comunicazione preventiva: obbligo anche per a.s.d. e s.s.d.
Con le modifiche attuate in sede di conversione al d.l. 146/2021 (l. 215/2021 in vigore dallo scorso 21/12/21) è stato introdotto l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro in caso di avvio di attività e rapporto di lavoro con lavoratori autonomi occasionali
articolo consultabile liberamente
Contributi previdenziali e assistenziali: prorogata la scadenza
Associazioni e società sportive dilettantistiche possono versare i contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre entro marzo 2022
articolo riservato agli abbonati
Assemblee in videoconferenza
È prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di svolgere assemblee e consigli direttivi in videoconferenza
articolo riservato agli abbonati
Compensi sportivi erogati a dipendenti di s.s.d.
Dati per rispettati i requisiti necessari per erogare compensi sportivi ex art. 67 lettera m) T.U.I.R. si chiede se sia possibile erogare, da parte di una società sportiva dilettantistica, compensi sportivi ex art 67 lettera m) ai dipendenti della stessa società sportiva (inquadrati in altre mansioni rispetto all'attività per la quale percepirebbero i compensi sportivi). Per esempio:
• dipendente inquadrato come assistente bagnanti che andrebbe a svolgere attività di istruttore di nuoto per la società
• dipendente inquadrata come segretaria che andrebbe a percepire compensi sportivi per attività relativa alla raccolta delle iscrizioni per i tesseramenti ed i tornei che andranno poi registrati nelle attività formative per il mantenimento dell'iscrizione al registro CONI (e nel caso quindi inquadramento anche come CO.CO.CO amminsitrativo gestinale con relativi adempimenti).
Ai dipendenti verrebbe fatta firmare comunque una lettera di incarico dove si specificherà l'attività per la quale viene erogato un compenso sportivo art 67 lettera m)
Si richiede anche se il fatto che il dipendente è inquadrato come apprendista assistente bagnanti possa creare problemi relativamente all'eventuale percepimento di compensi sportivi per la mansione di istruttore. Grazie
articolo riservato agli abbonati
La contribuzione previdenziale dei soci lavoratori (e istruttori) in una s.s.d.
Due soci di una s.s.d. sono amministratori della società e nel contempo vi lavorano come istruttori. Vorrebbero fatturare un tot al mese alla società e altrettanto direttamente ai propri clienti privati. Se si è ben compreso, per le fatture intestate ai propri clienti privati sono soggetti a gestione separata INPS, mentre le fatture intestate alla s.s.d. sono soggette a ENPALS, e forse anche a INPS Commercianti con contributo minimo (essendo soci lavoratori). Quindi in questo ipotetico scenario sarebbero soggetti a tripla contribuzione?
articolo riservato agli abbonati
Minori e certificato penale “anti-pedofilia” per a.s.d. e s.s.d. – Facciamo il punto
Torniamo dopo molti anni sulla disposizione dell’art. 2 del d.lgs. 39/2014, in quanto più di un lettore, nell’ultimo periodo, ha chiesto chiarimenti sulla sussistenza o meno in capo alle a.s.d. e s.s.d. dell’obbligo di richiedere il certificato penale presso il casellario giudiziale
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)