Franca FABIETTI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione
Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Gli effetti del “decreto trasparenza” sulle collaborazioni sportive
Si ampliano i diritti dei lavoratori ad essere informati sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro, sulle condizioni lavorative e sulla relativa tutela
articolo riservato agli abbonati
Bonus 200 euro: dimenticati i collaboratori sportivi
Il d.l. 50/2022, c.d. decreto aiuti, prevede l’erogazione una tantum di un bonus di € 200,00 per far fronte ai rincari dell'energia e delle materie prime derivanti dalla situazione economico politica contingente. Di seguito le categorie che ne possono beneficiare e come accedere al bonus
articolo consultabile liberamente
Il contratto di apprendistato per i giovani atleti
La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) ha introdotto un’importante novità in tema di apprendistato ovvero la possibilità per le sole società professionistiche di stipulare contratti di apprendistato professionalizzante (tipologia fino a oggi esclusa dalla riforma dello sport)
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d. escluse dall’obbligo della comunicazione preventiva
Pubblicato un importante chiarimento da parte dell’Ispettorato del lavoro a proposito dell’obbligo di comunicazione preventiva delle prestazioni occasionali, un tema che in questi giorni ha preoccupato non pochi sodalizi sportivi
articolo riservato agli abbonati
Comunicazione preventiva delle prestazioni occasionali: la nota dell’INL
L’ispettorato del Lavoro, con la nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento dell’obbligo di preventiva comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
articolo riservato agli abbonati
Obbligo di verifica Green pass da parte del datore di lavoro sportivo (con modulistica da scaricare)
Circa l'obbligo del Green Pass per i lavoratori dello sport senza distinzione tra dipendenti, collaboratori e volontari e il conseguente obbligo di verifica, chi deve verificare, posto che i nostri istruttori collaboratori si incontrano con i partecipanti per le lezioni all’aperto in maniera autonoma e in posti diversi rispetto alla sede della asd?
articolo riservato agli abbonati
Esonero contributi 2021: si applica anche agli istruttori con P.IVA?
Al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, la L. 178/2020 ha disposto per l’anno 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle gestioni autonome speciali dell’INPS e alle casse previdenziali professionali autonome.
articolo riservato agli abbonati
Decreto Sostegni e indennità ai lavoratori iscritti al FPLS: spetta anche ai lavoratori sportivi con partita IVA?
Al fine di fronteggiare adeguatamente l’emergenza economica scaturita dal diffondersi dell’epidemia da Covid-19, il decreto Sostegni, così come il decreto Ristori agli artt. 15 e 15 bis, ha riconosciuto un’indennità omnicomprensiva a favore di alcune categorie di lavoratori che risultano più colpiti dalle misure restrittive imposte dall’emergenza sanitaria.
articolo riservato agli abbonati
Calcola qui il contributo a fondo perduto del d.l. “Sostegni”
Mettiamo a disposizione un foglio excel che permette di calcolare velocemente l'importo del contributo spettante sulla base del d.l. 22 marzo 2021, n. 41
articolo consultabile liberamente
Welfare aziendale e corsi sportivi
La recente risposta dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito di Telefisco ci dà l’occasione per analizzare nel complesso la questione non solo quanto all'inquadramento generale ma anche sotto il profilo fiscale
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)