Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Il Runts ai blocchi di partenza
Con decreto direttoriale sancito l’avvio delle attività del Runts con le sue articolazioni regionali
articolo consultabile liberamente
5 per mille: i criteri della prevalenza di soggetti minori, anziani o svantaggiati
Ai fini dell’accesso al riparto del contributo del 5 per mille per le associazioni sportive dilettantistiche, si chiede quali siano i criteri per poter affermare nell’autocertificazione che l’associazione svolge in via prevalente: attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, oppure in favore di persone di età non inferiore a 60 anni ovvero attività nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. È proprio il concetto di svolgere in via prevalente che non è chiaro: bisogna tener conto del numero di iscritti, dei fondi stanziati, oppure di qualche altro fattore? Ringrazio per la cortese attenzione
articolo consultabile liberamente
Bilanci sociali: Fuori tempo massimo
Le Fondazioni-Onlus dovevano predisporre e approvare il bilancio sociale relativo all’esercizio 2020 e pubblicarlo entro lo scorso 30 giugno.
Questo il pensiero del MLPS espresso con la nota 11029, pubblicata il 3 agosto 2021.
Quando la tempestività…
articolo consultabile liberamente
Rendicontazione dei contributi pubblici: dove va il 5 per mille?
Finalmente il MLPS torna sui propri passi: i fondi 5 per mille sono esclusi dalla rendicontazione dei contributi pubblici di prossima scadenza (legge 124/2017).
articolo consultabile liberamente
Runts e non più Runts…
All'appello lanciato da un gruppo di consulenti del Terzo settore, si associano anche le organizzazioni rappresentative del non profit: si chiede di risolvere le incertezze che ancora incombono sull'effettiva operatività del Runts
articolo consultabile liberamente
Ancora una proroga per l’adeguamento degli statuti
Onlus, OdV e Aps hanno più tempo per adeguare gli statuti.
E la partenza dell’attività del Runts?
Il punto della situazione
articolo consultabile liberamente
L’Agenzia fa cinquina
Le istruzioni di compilazione del modello Redditi PF – quadro RE non solo non aiutano i cooperanti delle Ong a dichiarare i propri redditi ma sono anche sbagliate.
Con il 2021 fanno cinque anni di istruzioni errate per la determinazione del reddito ex art. 54, comma 8-bis T.U.I.R.
articolo consultabile liberamente
Rendiconto e Relazione del 5 per mille
Dopo aver redatto il rendiconto e la relazione relativi al 5 per 1000 questi documenti vanno conservati tra i documenti dell'associazione. È corretto riportarli nel libro verbali del c.d.?
articolo consultabile liberamente
Perdita dei requisiti per il beneficio del 5 per mille
Da anni un'a.s.d. percepisce regolarmente il 5 per mille e a oggi risulta iscritta all'elenco permanente 2021 delle associazioni sportive dilettantistiche ammesse al beneficio del 5 per mille nell’anno 2020. A marzo 2021 si è trasformata in società sportiva dilettantistica perdendo quindi la possibilità di accedere a tale contributo. Si chiede quando debba essere presentata la richiesta di cancellazione dall'elenco permanente per la perdita dei requisiti. Grazie
articolo consultabile liberamente
Dal mondo del 5 per mille
Non siete riusciti a spendere il 5 per mille? Il Ministero del Lavoro spiega come fare per non perderlo.
Il CONI invece ci ricorda (male) come ricorrere contro le esclusioni dagli elenchi dei beneficiari. Ma non spiega come mai negli elenchi ci sono (ancora) le società sportive dilettantistiche
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)