Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
OPERAZIONE CINQUE PER MILLE 2013 – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software per la compilazione e l’invio delle richieste diammissione al riparto del 5 per mille I.R.P.F. 2013. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna
articolo consultabile liberamente
COSA SUCCEDE AL 5 PER MILLE – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Il tetto posto al 5 per mille del 2010 evidenzia un taglio di circa il 20% delle assegnazioni fatte dai contribuenti. Così il 5 è diventato poco più di un 4 per mille. La rivista “ Vita – Il Magazine del Non Profit ” propone una petizione per aggiustare i conti. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna
articolo consultabile liberamente
RIAPERTURA DEI TERMINI DEL 5 PER MILLE – A cura di Gianpaolo Concari * – Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Mini riapertura dei termini per gli enti "smemorati" che non hanno inviato correttamente le dichiarazioni sostitutive di atto notorio per gli anni 2009, 2010 e 2011 * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna (PR)
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: LO STATO DA’ I NUMERI – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari del 5 per mille 2009 (redditi 2008). Non tutte le somme però sono disponibili. Dopo che l’elenco è stato tenuto a bagnomaria per alcuni mesi, a causa di verifiche da effettuare (sembra) su un numero di 6 enti che concorrevano alla ripartizione, ecco finalmente gli elenchi definitivi degli ammessi alla ripartizione del 5 per mille 2009 (redditi 2008). Tutti felici e contenti? No... * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna (PR)
articolo consultabile liberamente
ARRIVANO I POSTULATI DEL BILANCIO DEGLI ENTI NON PROFIT , a cura del Rag. Giampaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Soragna (PR)
L’Agenzia per le O.n.l.u.s., il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Organismo Italiano di Contabiltà hanno avviato un tavolo tecnico all’interno del quale predisporre una serie di principi contabili dedicati agli enti non profit . Il primo documento divulgato in forma di “bozza per consultazione”, aperto quindi ad osservazioni da parte degli operatori interessati, ha visto la luce la scorsa settimana e prende in esame i “postulati di bilancio” dedicati al terzo settore. In sostanza sono ribaditi, anche per gli enti non profit , gli stessi principi che sono enunciati per le enti for profit . Non poteva essere altrimenti, visto che si tratta dei principi cardine su cui si basa l’intero impalcato della rendicontazione.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 556 del 18/02/2011 – utente fiscosport n.4427 – prov.di TREVISO
Buongiorno, sono un rappresentante di una società sportiva dilettantistica e vorrei sapere, per non incorrere ad errori, come devo registrare alcuni versamenti effettuati da persone fisiche - anche soci - a sostegno dell'attività sportiva. Il versamento dei soci è successivo alla quota annuale. Sono a conoscenza che le persone fisiche possono detrarre in fase di dichiarazione dei redditi un importo non superiore a 1.500,00 euro mentre gli adempimenti - registrazioni contabili, tassazione ed altro - per la società non li conosco. Risposta a cura del Dott. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 506 del 25/05/2010 – utente fiscosport n.2499 – prov.di ANCONA
Siamo una associazione sportiva dilettantistica. Per il rilascio della ricevuta per l'iscrizione all'associazione e/o su quella da utilizzare per la detrazione ai fini fiscali è necessario applicare una marca da bollo e di quanto? Ringrazio e saluto cordialmente. risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 684 del 1 8/12/201 2 – utente fiscosport n. 15665 – prov. di VENEZIA
Buongiorno, sono il Presidente di un'associazione sportiva dilettantistica - siamo affiliati alla FSI (Federazione Scacchistica Italiana), iscritti al registro del CONI e, dalla fine dell'anno passato attraverso la compilazione del modello EAS anche registrati presso l'Agenzia delle Entrate: gentilmente vorremmo sapere se e come la nostra associazione può ricevere il 5 per mille. Ringraziando si porgono distinti saluti. Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 524 del 18/10/2010 – utente fiscosport n.15665 – prov.di VENEZIA
Buongiorno, sono il Presidente di un' associazione sportiva dilettantistica - siamo affiliati alla FSI (Federazione Scacchistica Italiana), iscritti al registro del CONI e, dalla fine dell'anno passato attraverso la compilazione del modello EAS anche registrati presso l'Agenzia delle Entrate: gentilmente vorremmo sapere se e come la nostra associazione può ricevere il 5 per mille. Ringraziando si porgono distinti saluti. risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
RENDICONTARE IL 5 PER MILLE a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Soragna (Pr)
Con le erogazioni dei fondi relativi all’I.R.Pe.F. 2007 – dichiarazioni 2008 decorrerà l’obbligo di rendicontazione dell’uso dei fondi 5 per mille. Il legislatore tace ma è necessario adeguare i sistemi di rendicontazione per non trovarsi impreparati all’appuntamento. L’obbligo di rendicontare l’utilizzo dei fondi del 5 per mille è stato introdotto attraverso il d.p.c.m. 19/03/2008 ed è stato rinnovato, con alcune modifiche con il d.p.c.m. 03/04/2008. Si ritiene perciò che l’obbligo sia da considerarsi “a regime”. Si tratta di un obbligo per il quale, nonostante alcune sollecitazioni, non sono mai state stabilite norme o linee guida di rendicontazione come per esempio: – l’area della rendicontazione (oneri d’esercizio e/o oneri pluriennali); – la decorrenza della rendicontazione (da quale momento le spese sono ammissibili?); – il criterio di rendicontazione (per competenza economica o per uscita di cassa?); – la modulistica da utilizzare.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)