Claudio BOGGIAN

0 POSTS
0 COMMENTS
Svolgo come professione abituale l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 2008 presso lo Studio professionale in Monselice (PD) in Via Abate G. Brunacci, 1 int. 4. Mi occupo di consulenza aziendale, tributaria, commerciale, amministrativa, con una particolare cura verso gli enti non commerciali del territorio, dal punto di vista civilistico, amministrativo e fiscale. Svolgo la funzione di Sindaco e Revisore in varie Società ed Enti.
Sono iscritto:
- all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Padova, al n. 1366/A, dal 23.07.2007,
- nel Registro dei Revisori Legali con D.M. 29.10.2007 G.U. 90 del 13.11.2007 al n. 147740,
- nell’elenco dei Revisori Enti Locali.
Dal 2007 collaboro con la testata on-line Fiscosport.it.
articolo riservato agli abbonati
NEL MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO OCCORRE INDICARE I NUOVI “CODICI ATECOFIN 2007”, a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Padova
Dal 1° gennaio 2008 i codici Atecofin 2004 sono stati sostituiti con i codici Ateco 2007. Vediamo nel dettaglio i codici da utilizzare, tra l'altro, per la compilazione del modello 770/2008 semplificato (in scadenza il 3 giugno 2008 - vedasi approfodimento a firma della Dott.ssa Laura Cantanna).
articolo riservato agli abbonati
FINANZIARIA 2008: LA FATTURA ELETTRONICA a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Padova
La Finanziaria 2008 prevede che, dopo tre mesi dall'emanazione del D.M., chi deve emettere fattura verso la Pubblica amministrazione sarà obbligato al formato elettronico.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 319 del 22/11/2007 – utente fiscosport n. 8598 – prov.di PADOVA
Sono il Dirigente di un Centro Sportivo in provincia di Padova. Relativamente alla detrazione delle spese sportive, alcuni genitori mi hanno sottoposto il seguente quesito: 2 genitori e 2 figli, 1 genitore lavora mentre l'altro è a carico: ìl coniuge a carico può detrarsi le spese di uno dei figli, ovvero nella dichiarazione dei redditi il comiuge che lavora può detrarre il 19% di 420 € o no ? Grazie risposta a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della redazione Fiscosport - Padova
articolo consultabile liberamente
DOCUMENTI INFORMATICI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE CON OPZIONE LEGGE 398/91
2. Cos’è il documento informatico Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti, o dati giuridicamente rilevanti. Il documento informatico deve essere emesso al fine di garantirne l’attestazione della data, l’autenticità e l’integrità, con l’apposizione del riferimento temporale e la sottoscrizione elettronica. Per riferimento temporale si intende un’informazione che associa al documento la data e l’ora. Per sottoscrizione elettronica si intende l’apposizione sul documento informatico della firma elettronica qualificata. Per fattura elettronica si intende il documento informatico, predisposto in forma elettronica secondo specifiche modalità che garantiscono l’integrità dei dati contenuti e l’attribuzione univoca del documento al soggetto emittente, senza necessità di provvedere alla stampa su supporto cartaceo. La fattura elettronica è ammessa solo ed esclusivamente previo accordo con il cliente. Al fine di garantire l’attestazione della data, l’autenticità dell’origine e l’integrità e immodificabilità del contenuto, la fattura elettronica non deve contenere macroistruzioni né codici eseguibili. Deve essere apposto il riferimento temporale e la firma elettronica qualificata del soggetto emittente. Per la fattura elettronica, il momento di emissione è quando viene trasmessa in via telematica al destinatario, mediante l’utilizzo di procedure informatizzate (quali la posta elettronica, il telefax, via modem, ecc.). Occorre considerare se l’emittente abbia l’esigenza di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna. Se è richiesta la ricevuta, occorre utilizzare la posta elettronica certificata (PEC), che equivale alla notificazione per mezzo della raccomandata (Circ. Min. 19 ottobre 2006 n. 32/E).
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 311 del 08/11/2007 – utente fiscosport n. 9074 – prov.di VENEZIA
Un'associazione sportiva dilettantistica che aderisce alla legge n. 398/1991 è obbligata a far transitare entrate/uscite superiori a 516€ su un conto corrente? Se non fosse mai stato aperto il conto corrente si perdono i benefici fiscali della 398? risposta a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della redazione Fiscosport - Padova
Ultimi articoli
Forfettari con obbligo di FE dal 1 luglio 2022: ulteriore nuovo...
A decorrere dal 1 luglio 2022 è previsto un nuovo adempimento per le fatture di acquisto e di vendita, da e verso l’estero, sia intra...