Biancamaria STIVANELLO
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Le incompatibilità della carica di amministratore
Si chiede come come vada intesa la disposizione introdotta dalla riforma entrata in vigore il 1 luglio c.a., che recita:
"E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e società sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP". In concreto: se sono dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di una a.s.d. affiliata FIPAV, posso contemporaneamente essere un dirigente (nello specifico presidente o vicepresidente o membro del consiglio direttivo) di altra a.s.d. di pallavolo affiliata solo ad un EPS? Grazie
articolo consultabile liberamente
Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo
articolo consultabile liberamente
La tutela assicurativa del co.co.co. sportivo
Nell'ampio ambito del lavoro sportivo la copertura infortunistica non ha una disciplina comune a tutte le tipologie di lavoro: per la categoria dei dipendenti vale l'obbligatorietà dell'assicurazione INAIL, non invece per i co.co.co. di lavoro sportivo
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento degli addetti alle pulizie
Alla luce della riforma dello sport, come può essere inquadrato l'addetto alle pulizie, mansione necessaria per il buon funzionamento di una a.s.d. in quanto rende decorosi e puliti i locali in cui si svolge l'attività sportiva? Grazie
articolo consultabile liberamente
Il trattamento previdenziale per i co.co.co. amministrativo-gestionali
Si chiede quali sia il trattamento previdenziale per i lavoratori amministrativo-gestionali con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento del meccanico attrezzista nella a.s.d. di hockey su pista
In una a.s.d. che pratica Hockey su pista va inquadrata la figura del meccanico attrezzista che svolge anche controlli sulla pista di pattinaggio. La FISR federazione di riferimento ha elencato tra i lavoratori sportivi anche la figura del meccanico attrezzista. Il suddetto lavoratore svolge circa 30 ore settimanali all'interno dell'impianto e si dovrebbe configurare come lavoratore dipendente non avendo altre posizioni lavorative. Si può usufruire delle agevolazioni relative al lavoro sportivo anche nel caso di lavoro subordinato? Come va gestito? Grazie
articolo consultabile liberamente
Rimborsi chilometrici ai volontari: esiste un limite di spesa?
Una a.s.d. scuola calcio, che ha numerose squadre partecipanti a vari campionati (dai piccoli amici alla juniores) fa accompagnare queste squadre da dirigenti accompagnatori e anche da volontari. Si chiede cortesemente se c'è un limite al rimborso chilometrico. Esempio: si partecipa a un torneo molto lontano rispetto alla sede dell'a.s.d. e i ragazzi vengono accompagnati da diversi volontari; i chilometri sono tanti e il rimborso può diventare di svariate centinaia di euro a testa. Si può fare o esiste un limite? Grazie per l'attenzione
articolo consultabile liberamente
Riforma dello sport: il “correttivo” che verrà
La riforma dello sport è attesa ai blocchi di partenza per il 1° luglio 2023: la data sembra ormai confermata, anche se il nuovo impianto normativo verrà ulteriormente messo a punto nelle settimane e nei mesi successivi
articolo consultabile liberamente
Comitato periferico di EPS: disciplina fiscale e lavoro sportivo
Il comitato regionale e i comitati provinciali di un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni hanno tutti un codice fiscale autonomo attribuito dall'agenzia delle entrate e in taluni casi, anche la partita iva, svolgendo anche attività commerciali usufruendo del regime previsto dalla legge 398/91. Hanno inoltre autonomia finanziaria utilizzando conti correnti bancari direttamente intestati al comitato periferico. Per quanto riguarda lo statuto adottano lo statuto dell'ente nazionale che risulta essere anche ente di promozione sociale. Fino ad oggi hanno sempre applicato l'art. 67 comma 1 lettera m del T.U.I.R. per il pagamento di collaboratori sportivi (arbitri, giudici di gara, ecc.) e personale amministrativo gestionale. Si chiede come inquadrare tali enti, ovvero, se rientranti nella riforma del terzo settore con assoggettamento al trattamento tributario previsto oppure applicare la disciplina prevista dalla riforma dello sport, quindi continuare ad usufruire della legge 398/91 e applicare le novità in materia di lavoro sportivo. Grazie
articolo consultabile liberamente
Inquadramento della figura del manutentore nell’ottica del “lavoro sportivo”
Quattro anni fa, il 30 maggio 2019, sulle pagine di Fiscosport veniva pubblicata la risposta a un quesito relativo all'inquadramento dei manutentori campi da tennis *. Alla luce delle norme del decreto che riforma il "lavoro sportivo", cosa è cambiato da allora, e come potrà/dovrà essere inquadrato il manutentore dei campi da tennis nelle piccole realtà sportive dilettantistiche?
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






