Biancamaria STIVANELLO

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA E DIFETTO DI AGONISMO
Il concetto di "attività sportiva dilettantistica" - La definizione legislativa - L'ordinamento sportivo - Il difetto di agonismo - Le interpretazioni dell'amministrazione finanziaria in ordine al difetto di agonismo - L'erroneità delle medesime
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 543 del 07/01/2011 – utente fiscosport n.11383 – prov. di VICENZA
Buongiorno, lo Statuto del nostro sci club (associazione sportiva dilettantistica in regime 398/91) prevede espressamente la nomina del Collegio dei Revisori, nomina che, in tutti gli anni di vita dello sci club non è mai stata effettuata. Considerato che il Codice Civile non prevede per gli enti no profit tale organo collegiale, chiedo cortesemente di sapere se la norma statutaria che prevede la nomina del Collegio dei Revisori implica un obbligo ed eventualmente quali potrebbero essere le conseguenze della mancata ottemperanza allo statuto in caso di controlli. Risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 604 del 03/09/2011 – utente fiscosport n. 1734 – prov. di TORINO
Salve, siamo una società sportiva dilettantistica di baseball in regime di l. 398/91. Come deve essere evidenziato in bilancio una donazione liberale ricevuta? Tale cifra concorre a formare reddito imponibile per la società e vi si deve pagare l'IRES oppure è completamente esente così come le raccolte di quote? Non essendovi emissione di fatture vi sono obblighi ai fini dell'IVA? Risposta a cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 454 del 06/09/2009- utente fiscosport n.2387 – prov.di BOLOGNA
Le convocazioni delle assemblee dei soci e del consiglio direttivo per un'associazione sportiva dilettantistica se vengono convocate a mezzo fax o per via e-mail (non per posta certificata) o eventualmente esposte in bacheca, hanno la stessa validità legale della raccomandata a.r. oppure possono essere invalidate in caso di contrarietà di delibera tra i soci ed i consiglieri? Grazie. risposta a cura dell'Avv. Bancamaria Stivanello - Avvocato in Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 455 del 07/09/2009 – utente fiscosport n.4256 – prov.di TREVISO
L' Istituto di Credito presso il quale la nostra Associazione intrattiene rapporto di conto corrente ha esentato il suddetto conto dal pagamento del bollo sull'estratto conto. E' possibile avere un riferimento alla normativa vigente che giustifica tale esenzione. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 463 del 19/10/2009 – utente fiscosport n.10401 – prov.di REGGIO EMILIA
Buongiorno, sono il socio di una associazione sportiva dilettantistica di nuova fondazione (che ha optato per il regime della Legge 398/91) e mi occupo della gestione dei libri sociali. Ho da porvi i seguenti quesiti relativi al libro soci: 1) Il libro soci deve essere unico, quindi ogni nuovo anno sociale vanno apportate solamente le aggiunte dei nuovi soci e le eventuali cancellazioni di soci “dimissionari” o bisogna compilare un nuovo libro soci ogni anno sociale (con relativa nuova numerazione)? 2) La domanda da ammissione a socio, e relativo modulo sulla privacy, deve essere compilata da tutti i soci ogni anno sociale oppure, visto che lo statuto prevede l’esclusione di ogni limite temporale del rapporto associativo, è sufficiente che la domanda associativa, e relativo modulo sulla privacy, sia presentata una sola volta all’atto del primo tesseramento? Grazie risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 431 del 17/04/2009 – utente fiscosport n.10152 – prov.di BARI
Volendo creare una associazione sportiva dilettantistica, vorremmo sapere come si può gestire il libro soci, in modo cartaceo/manuale piuttosto che informatizzato.Grazie. risposta a cura dell'Avv. BiancaMaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 426 del 16/03/2009 – utente fiscosport n.11099 – prov.di PADOVA
Buongiorno, sono un allenatore di calcio a 5, la mia squadra è affiliata ad una società di calcio a 11. Dalla prossima stagione vorremmo cheidere una scissione e quindi creare una società nostra, specifica del calcio a 5 in quanto le due reltà nonostante simili siano diverse. Potreste darmi voi tutte le informazioni fiscali /legali del caso? Ringraziandovi porgo distinti saluti risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 421 del 19/02/2009 – utente fiscosport n.4296 – prov.di PESCARA
Sappiamo che, pur non ricorrendone l'obbligatorietà, si consiglia la registrazione a tassa fissa dei contratti di pubblicità stipulati dalle associazioni sportive dilettantistiche e le ditte inserzioniste. Si desidera sapere se è dovuta l'applicazione del bollo sulla modulistica contrattuale o se ne può invocare l'esenzione e se, a Vs.parere, la sottoscrizione del contratto tra le parti e la relativa registrazione, può tutelare le parti stesse da una eventuale contestazione da parte dell'Agenzia delle Entrate sulla veridicità della prestazione. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 419 del 07/02/2009 – utente fiscosport n.7585 – prov.di MILANO
Per la costituzione di un'associazione polisportiva dilettantistica (per corsi di ginnastica e corsi di tennis) le regole da prevedere nell'atto costitutivo e nello statuto si differenziano da quelle previste per la costituzione di un'associazione sportiva dilettantistica? Si intende aderire al regime agevolato della legge 398/1991. risposta a cura dell'Avv. Biancamaria Stivanello, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Padova
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)