Barbara AGOSTINIS

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È titolare, da molti anni, dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo consultabile liberamente
Soci, tesserati e terzi: aspetti fiscali, sanitari, assicurativi e lavorativi
Un lungo e dettagliato quesito giunto in Redazione ci permette di riportare l'attenzione su vari temi sempre molto sentiti, tra cui quello, sempre attuale, delle certificazioni mediche e della tutela sanitaria in ambito sportivo, oltre che quello del trattamento dei collaboratori sportivi
articolo consultabile liberamente
Assistente bagnante minorenne per piscina
In un piccolo impianto sportivo deve è presente una piscina estiva, vista la difficoltà di reperire gli assistenti bagnanti, è stato assunto un assistente minorenne. Si chiede se debba essere affiancato da un assistente bagnante maggiorenne. Ed eventualmente se ci debba essere la cooperazione di entrambi in piscina
articolo consultabile liberamente
I poteri di firmare atti da parte del Presidente di una a.s.d.
Per la concessione di una fideiussione un istituto finanziario chiede copia del verbale con cui al presidente sono attribuiti i relativi poteri di firma. È possibile che il presidente di un'a.s.d. sia stato eletto senza l'attribuzione dei poteri di firma per stipulare atti con istituti come ad esempio banche o assicurazioni? Come procedere se lo statuto non ne fa menzione?
articolo consultabile liberamente
La figura dell’assistente bagnanti e il laureato in scienze motorie
Una a.s.d. gestisce una piscina coperta e svolge sia attività istituzionale, sia attività commerciale in regime di 398, ed è affiliata a un ente di promozione sportiva ed a diverse federazioni sportive nazionali, nonché, per il caso in questione, alla Federazione Italiana Nuoto. L’associazione si avvale, oltre che di alcuni dipendenti, anche di istruttori con contratti rientranti tra i redditi diversi (art. 67 co.1 lett.m), nonché di personale di segreteria con la stessa tipologia contrattuale di questi ultimi. L’attività natatoria è riservata ad atleti agonisti tesserati sia all’EPS sia alla FIN, e a persone non agoniste, tesserate al solo ente di promozione sportiva.
Le domande che si pongono sono le seguenti:
La figura dell’assistente bagnanti, per l’anno in corso, può rientrare tra i redditi diversi? E successivamente alla riforma, come bisogna inquadrarlo?
L’istruttore sportivo, laureato in scienze motorie, può considerarsi lavoratore sportivo con contratto rientrante tra i redditi diversi oppure è un professionista del settore e va gestito con la partita IVA?
Grazie e buon lavoro
articolo riservato agli abbonati
La responsabilità del dirigente sportivo
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione dell'avv. Barbara Agostinis in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
articolo riservato agli abbonati
Sport, certificazioni mediche e responsabilità
Una a.s.d. può (o addirittura è tenuta a) entrare nel merito della redazione, da parte dei medici, del relativo certificato che abilita all'attività sportiva non agonistica? Molto di frequente tali certificati non contengono la dicitura "in base all'elettrocardiogramma effettuato in data..."; in altri casi il medico riferisce che l'atleta "sulla base della visita medica da me effettuata e dei dati anamnestici raccolti, risulta in stato di buona salute e non presenta attualmente segni clinici di alterazioni psicofisiche in atto o pregresse tali da controindicare la pratica di attività sportive non agonistiche". In caso di malore da parte degli atleti questi certificati sono da ritenersi validi? Un'eventuale responsabilità è del medico o dell'a.s.d.?
articolo consultabile liberamente
Chiarimenti circa la possibilità di essere soci o solamente tesserati in una a.s.d.
In una a.s.d. senza partita IVA iscritta al registro CONI molti nuovi iscritti ai corsi sportivi chiedono di essere solo tesserati e non vogliono diventare soci della a.s.d., manifestando la volontà di non partecipare alle assemblee e tantomeno di votare. Pertanto si chiede se in fase di domanda di ammissione sia possibile scegliere se diventare socio o solamente tesserato, differenziando anche la quota annuale. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Guide cicloturistiche sportive abilitate – Compenso sportivo o attività professionale
Si chiede se una guida cicloturistica sportiva che svolge la propria attività per una a.s.d. possa ricevere compensi sportivi o se dovrà obbligatoriamente aprire la partita IVA o percepire compensi occasionali. Grazie
articolo consultabile liberamente
Scioglimento della a.s.d. per assenza del consiglio direttivo
Potrebbe accadere che per assenza del Consiglio Direttivo (dimissioni dei consiglieri in carica e mancanza di candidati a prenderne il posto) si sia costretti a chiudere l'a.s.d. Si chiede se in effetti si tratti di un caso che prevede lo scioglimento dell'associazione e, se sì, quali siano le procedure da seguire e come si debba procedere alla liquidazione del patrimonio (abbastanza consistente economicamente). Grazie
articolo consultabile liberamente
Cariche sociali e incompatibilità in altre a.s.d.
Si chiede se il presidente di una a.s.d. possa fare il vicepresidente di un’altra a.s.d. affiliata a una differente federazione sportiva. Grazie
Ultimi articoli
5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti
Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)