Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
La figura del volontario
Il nuovo anno offre l’occasione di ripercorrere gli adempimenti relativi ai “volontari”: definizione, obbligo assicurativo, modalità di tenuta del registro, sicurezza sul lavoro
articolo consultabile liberamente
Le nuove misure per le attività sportive e culturali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre ed è in vigore dal 25 dicembre il c.d. Decreto Festività (d.l. 221/2021). E in data 29 dicembre è uscito un nuovo Comunicato del Consiglio dei Ministri che anticipa le misure di un nuovo decreto legge appena approvato
articolo consultabile liberamente
Trasparenza contributi pubblici: ultima chiamata al 31 dicembre per i ritardatari
Gli enti che hanno dimenticato di pubblicare le informazioni richieste dalla legge n. 124/2017, hanno tempo fino al 31 dicembre 2021
articolo consultabile liberamente
Erogazioni liberali a favore delle imprese sociali costituite o meno sotto forma di società commerciali
L'impresa sociale è regolata dal d.lgs. 112/2017, ma è anche definita un ente del terzo settore a cui si applica altresì il d.lgs. 117/2017, ove compatibile: in ambito di impresa sociale, è pertanto necessario, per gli operatori, tenere in considerazione entrambe le normative.
articolo consultabile liberamente
Nuovo avviso per contributi a fondo perduto per a.s.d. e s.s.d.
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è presente un nuovo avviso per contributi a fondo perduto a favore principalmente delle a.s.d. e s.s.d. che non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020. È inoltre previsto che possa essere presentata domanda anche da parte dei soggetti che siano stati assegnatari di precedenti contributi.
articolo consultabile liberamente
I benefici per chi effettua erogazioni liberali a OdV
Si chiede quali siano i benefici per il soggetto che effettua erogazioni liberali a favore di Organizzazioni di Volontariato iscritte ai registri regionali, nelle more dell’operatività del RUNTS
articolo consultabile liberamente
Green pass: la distinzione tra pratica sportiva e partecipazione a eventi sportivi
articolo consultabile liberamente
Anche APS, ODV, ONLUS potranno approvare i bilanci entro 180 giorni dal termine dell’esercizio
Il decreto “Aprile” (d.l. 1 aprile 2021, n. 44, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 aprile 2021) ha finalmente messo fine alla difficoltosa proroga del termine di approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2020 per APS, ODV e ONLUS: l’art. 8, co. 4, ha infatti posto fine all’equivoco in cui era incorso il Legislatore.
articolo consultabile liberamente
Prorogato al 31 maggio 2021 il termine per l’adeguamento al codice del terzo settore per ODV, APS, ONLUS
Lo stabilisce l’art. 14, 2° comma, del d.l. "Sostegni" in cui viene fatto slittare di due mesi il termine del 31 marzo 2021
articolo consultabile liberamente
Il mondo dello sport tira un sospiro di sollievo: prorogata al 1 gennaio 2022 la riforma dello sport
Prorogata l'applicazione della Riforma dello sport al 1 gennaio 2022. Lo stabilisce il d.l. "Sostegni", dando così seguito a quanto anticipato dal comunicato stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio. Confermata invece l'applicazione del "pacchetto lavoro" a decorrere dal 1 luglio 2022
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi